24 Mattino, con la conduzione di Simone Spetia, è informazione, analisi e approfondimento nel prime time del mattino, con la lettura dei quotidiani, le analisi, le interviste ai principali protagonisti della politica, dell'attualità, dell'economia. Ogni giorno alle 8.15 il commento ai fatti in primo piano in compagnia di Paolo Mieli. Chiarezza, per districarsi al meglio in un mondo complesso. Obiettività, presentando un giusto confronto tra opinioni e tra punti di vista diversi, ma tenendo c ...
Parliamo con esperti, medici e professionisti del mondo olistico, approfondendo tematiche sul benessere naturale, la psicologia, la crescita personale e spirituale.
interviste con ospiti della scena musicale nazionale
Le interviste di Altrove, conversazioni di arte e di parte
Voglio raccontarvi storie che mi appassionano, storie di persone che hanno fatto o stanno facendo la differenza, innovando in Italia e nel mondo.
Fair Play è il format di interviste, targato TSOS, dedicate agli sportivi più in voga del momento
Imprenditori D'Eccellenza: Il Gruppo Facebook per crescere come imprenditore
Le interviste della rassegna stampa di Radio Beckwith. Tutte le mattine alle 8.00 con Marco Magnano e Giacomo Rosso.
S
SerieA1 Nettuno-Padova Le Interviste. Mattia Rrstante


1
SerieA1 Nettuno-Padova Le Interviste. Mattia Rrstante
BaseballMania
Intervista al capitano del Nettuno BC 1945 Mattia Restante dopo la qualificazione ai playoff scudetto
Testimonianze, analisi, commenti da tutto il mondo dalla parte di chi non ha voce - Podcast - Radio Vaticana - Vatican News
Intervistare le aziende e i professionisti per raccontare le loro storie, ma anche raccontare le mie impressioni sul mondo della comunicazione e del web marketing
L
Le interviste delle Vacances de l'Esprit


1
Le interviste delle Vacances de l'Esprit
Vacances de l'Esprit. In vacanza con la cultura
Le interviste delle Vacances de l'Esprit sono l'appuntamento in cui i protagonisti della cultura italiana si raccontano.
AscoltieRacconti.com vuole proporti le interviste a musicisti, band, scrittori e artisti in generale che hanno lasciato il segno o che ce la stanno mettendo tutta per rimanere nel ricordo e nel cuore della gente. Tutto con lo stesso spirito e gli stessi sentimenti alla base di questo progetto.
In questa serie di podcast originali Enrico Pagliarini sposta in avanti l'orizzonte di 2024 e racconta come sarà il futuro con l'aiuto (e la voce) di chi ogni giorno cerca di comprendere o creare le esperienze e le tecnologie di domani. Per questo viaggio verso il futuro non sceglieremo gli argomenti ma le persone. Saranno loro a raccontare come si immaginano il mondo fra 14 anni: 2024 più dieci.
Il centro sembra aver riconquistato uno suo spazio politico. Il populismo in parte arretra e la scissione del M5S ne è in qualche modo una prova. Difficile però trovare una sintesi a breve. Ne parliamo alle 8:45 con Carlo Calenda, leader di Azione. Il Governo resta alle prese con il dossier economico. Energia, inflazione e la riconversione del sett…
La siccità rischia di divenire presto un'emergenza. Per l'agricoltura già lo è mentre presto lo potrebbe diventare anche per la produzione di energia elettrica che sfrutta l'acqua per le turbine o per raffreddare le centrali. Ne parliamo con Agostino Re Rebaudengo, presidente Elettricità Futura. La scissione nel M5S dopo la formazione di un gruppo …
A tenere banco, più della mozione di maggioranza sul sostegno all'Ucraina, sulla quale faticosamente si è trovato un accordo che accontentasse tutti, è la scissione nel M5S. Luigi Di Maio in rotta di collisione con Giuseppe Conte proprio sulla guerra e sulle alleanze internazionali ha annunciato la formazione di un gruppo parlamentare sancendo la s…
Sindaci, associazioni e pescatori uniti contro il rigassificatore a Piombino che dovrebbe essere posizionato nel porto entro settembre per entrare in funzione entro l'aprile del 2023. Ne parliamo conAndrea Benini, sindaco di Follonica e Vannia Gava, sottosegretario di Stato per la transizione ecologica.…
In apertura di terza parte c'è il consueto appuntamento con le analisi dell'attualità e della politica del nostro Paolo Mieli. Arriva il capolinea un anno scolastico difficile segnato dal ritorno in presenza degli studenti che, però, hanno dovuto convivere tutto l'anno con le norme anti-covid a scuola. Ora testa a settembre quando la scuola riprend…
La visita di Macron, Scholz e Draghi a Kiev dimostra, ancora una volta, anche simbolicamente, la vicinanza dell'Europa all'Ucraina. Armi, sostegno logistico, trasporto del grano ed adesione all'Ue i temi dell'incontro con il presidente Zalenski. Ne parliamo con Marta Dassù, ex sottosegretario agli Esteri e direttrice della rivista Aspenia e Gastone…
Inflazione, calo del Pil, spread in rialzo minano sempre di più le certezze italiane ed europee per il futuro. Imprese, sindacati e famiglie si aspettano dal Governo interventi mirati ma gli spazi restano sempre stretti. Ne parliamo alle 8:35 con Federico Freni, sottosegretario all'Economia. Alle 8:45 con Vladimir Luxuria, transwoman artista e mili…
In apertura di terza parte, il consueto appuntamento con gli approfondimenti di attualità e politica di Paolo Mieli. Dopo il viaggio in Israele, il premier Draghi prepara il viaggio di giovedì a Kiev con il presidente francese Macron ed il cancelliere tedesco Scholz. Ne parliamo con Mariana Sereni, vice ministra agli Esteri. Le elezioni amministrat…
Eletti i primi sindaci in alcune città senza il ballottaggio. Passano al primo turno i sindaci di Palermo, Genova e Padova tra le città più importanti. Nel doppio turno tra quindici giorni spiccano quelli di Parma, Verona, Piacenza e La Spezia. Come quasi in tutte le amministrative difficile stabilire vincitori e vinti. Ne parliamo con Alessandra G…
Il Parlamento europeo ha votato, con 339 voti a favore, 249 contrari la messa al bando dal 2035 delle auto a motore termico. Un tentativo di ammorbidire il provvedimento è stato bocciato. Critiche dalle imprese, non solo italiane del settore ma anche lo stesso ministro Cingolani, per un provvedimento considerato penalizzante ed ideologico. Ora segu…
Sono già 25 dall'inizio dell'anno le donne uccise per mano di uomini quasi sempre ex mariti o compagni. Nella gran parte dei casi si tratta di persone già violente da anni, sottoposte a provvedimenti restrittivi ma che la giustizia non riesce comunque a fermare in tempo. Ne parliamo con Francesco Paolo Sisto, sottosegretario alla Giustizia e Paola …
Giustizia protagonista dei cinque quesiti referendari di domenica prossima. A parte l'abrogazione del decreto Severino che disciplina l'incandidabilità per ruoli politici, ed uno sulla detenzione preventiva, gli altri tre quesiti riguardano direttamente l'assetto e la professione dei magistrati. Ne parliamo conAngela Salafia, deputata del Movimento…
Raggiunta l'intesa tra la Commissione europea, Consiglio ed il Parlamento europeo su una bozza di direttiva per il salario europeo. Per Bruxelles non sarà comunque possibile fissare un obbligo né tantomeno stabilirne l'importo agli Stati. La direttiva stabilirà procedure per assicurare dei salari minimi adeguati laddove esistono già ed a promuovere…
Ancora un caso di molestie di gruppo ai danni di ragazze, questa volta giovanissime. I fatti si sarebbero svolti sul treno che riportava verso Milano migliaia di giovani di ritorno dal lago di Garda e da un parco giochi della zona. Come a capodanno a piazza del duomo a Milano, gli autori sarebbero perlopiù adolescenti di origine nordafricana. Ne pa…
La guerra che dura ormai da più di cento giorni mina le certezze del Governo. Le iniziative personali di Matteo Salvini e le intemperanze di Giuseppe Conte agitano e dividono la maggioranza. Ne parliamo con Giorgio Mulè, deputato di Forza Italia e sottosegretario alla Difesa.
A 100 giorni dall'invasione russa dell'Ucraina con la parte orientale del Paese sempre più in mano delle truppe russe, l'occidente e l'Europa vedono scemare le aspettative di crescita economica. Il ritorno della politica di potenza e l'aumento dei prezzi medio che sfiora il 10% riportano il mondo indietro di decenni. Ne parliamo con Elena Bonetti, …
Approvato il sesto pacchetto di sanzioni europee contro la Russia che prevede lo stop al petrolio via mare, ma solo fra 8 mesi. Concesse deroghe ad alcuni Paesi mentre non si è riusciti a fissare lo stop per il passaggio del greggio attraverso gli oleodotti. Allargata inoltre la lista delle merci posto sotto embargo. Una débâcle o un successo? Ne p…
La Pubblica amministrazione sta incontrando qualche difficoltà nell'assunzione di nuovo personale con concorsi, in certi casi, semideserti e con dimissioni frequenti poco dopo la presa di servizio. Il fenomeno è molto marcato nel Nord, meno al Sud. I problemi maggiori soprattutto per le qualifiche più elevate che si scontrano con i bassi stipendi d…
In apertura di terza parte il consueto spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica conPaolo Mieli, giornalista, scrittore, storico. Oggi, poi, l'appuntamento si estende per altri 30 minuti allargato agli interventi degli ascoltatori.
Da lunedì un Consiglio europeo straordinario tenterà di scongiurare una crisi alimentare globale dovuta al blocco delle esportazioni dall'Ucraina. Sono molti infatti i Paesi in Africa e nel Medio oriente a dipendere quasi interamente dal grano e dai cereali ucraini. Ne parliamo con Daniele Marcomin, consulente e intermediario di commodity agricole …
Con Sara Duè, Spiritual Coach, parliamo del denaro e delle leggi universali che sottendono il nostro rapporto con questa forma di energia.由Visione Olistica
La città di Roma e la Sicilia sfatano il tabù dei termovalorizzatori. Dopo decenni di gestione emergenziale dei rifiuti il sindaco di Roma ed il presidente della Regione Sicilia hanno annunciato la realizzazione degli impianti. Protestano il M5S e gli ambientalisti. Ne parliamo conFrancesco Ferrante, ecologista e fondatore di Green Italia, vicepres…
In apertura di terza parte, torna il consueto appuntamento con Paolo Mieli e la sua analisi dei principali fatti di attualità e politica. Poi torniamo sul tema delle concessioni balneari che andranno messe a gara come richiesto dall'Europa. La maggioranza, dopo un cammino piano di difficoltà, cerca l'accordo finale per evitare il voto di fiducia co…
In apertura di terza parte, torna il consueto appuntamento con Paolo Mieli e la sua analisi dei principali fatti di attualità e politica. Cresce sotto il cielo della politica, la convenzione che i partiti possano voler andare a votare in ottobre, qualche mese prima della naturale scadenza della legislatura. Una serie di azioni politiche vedono in L…
Si è parlato molto degli effetti energetici della guerra in Ucraina e della dipendenza soprattutto europea. Un'altra crisi invece, quella alimentare, dei flussi commerciali e degli approvvigionamenti potrebbe lasciare conseguenze ben più drammatiche in Africa ed in Medio oriente che dipendono dalle esportazioni di grano e cereali.…