ASCO 公开
[search 0]
更多
Download the App!
show episodes
 
Il cancro NON è un “male incurabile”. Non lo è più. Gli specialisti, seppure con grande prudenza, ormai parlano sempre più spesso e sempre più convintamente di “guarigione” o, almeno, di cronicizzazione. Il che equivale a una durata e una qualità di vita che non si discostano molto da quelle di chi il cancro non lo subisce. Come per diverse altre malattie. Eppure leggiamo e sentiamo dire ancora troppe volte sui giornali, in televisione, in internet, da parenti e amici che qualcuno se ne è an ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
A Obiettivo salute risveglio andiamo in America. Più precisamente nello stato dell'Illinois a Chicago, la terza metropoli più grande degli Stati Uniti. Un viaggio per fare il punto sulle ricerche presentate all’Asco, il congresso annuale della società americana di oncologia clinica che si è chiuso proprio qualche giorno fa e che ha visto la parteci…
  continue reading
 
Denti piccoli. Problemi piccoli e denti grandi problemi grandi? Modifichiamo l’adagio popolare per parlare della bocca e dei primi dentini dei bambini. Quali attenzioni osservare? E quando portare il pupo dal dentista? Ne parliamo con il prof. Giuseppe Marzo, direttore della scuola di specializzazione in Ortognatodonzia all’Università degli Studi d…
  continue reading
 
"Solitudine". Fa parte della vita. Parliamone" questo il punto centrale della campagna pubblicitaria lanciata dal governo britannico per spiegare ai giovani che non c’è nulla di sbagliato nel sentirsi soli. Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il prof. Claudio Mencacci, Co-Presidente Sinpf e direttore emerito di psichiatria all'ospedale Fat…
  continue reading
 
Ospite di Obiettivo Salute risveglio il prof. Giuseppe Argenziano, Ordinario di Dermatologia dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli di Napoli e presidente SIDeMaST, Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse. All’indomani del Congresso Nazionale della SIDeMaST parliamo di come e perché il sole può migliorare alcune …
  continue reading
 
L’età media si è allungata. E questa è sicuramente una buona notizia. Ma spesso viene data più evidenza al lato negativo di questo fenomeno: ossia all’invecchiamento della popolazione. Ma invecchiare in salute si può. Come? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il prof. Francesco Landi, direttore del Dipartimento di Scienze dell'invecchiamen…
  continue reading
 
Iniziare è facile, smettere difficile, riprendere facilissimo. A Obiettivo Salute risveglio torniamo a parlare di smettere di fumare. Lo facciamo oggi perché come ogni anno, il 31 maggio, si celebrata la “Giornata mondiale senza tabacco”. Ne parliamo con il dottor Roberto Boffi, medico pneumologo, è responsabile della Pneumologia e direttore del Ce…
  continue reading
 
Fare pipi talvolta non è facile come sembra. Anche se apparentemente non c’è nulla di più naturale e di più semplice, alle volte non è così. Di fronte ai disturbi nel fare pipì il mondo si divide, le donne pensano alla cistite gli uomini alla prostata. Ma quali sono le cause? Ne parliamo a Obiettivo Salute con il prof Matteo Maggioni, primario dell…
  continue reading
 
C’è una nuova emergenza che sta affiorando in maniera progressiva, poco conosciuta e sottovalutata, parallela all’emergenza dell’antibiotico-resistenza orale: l’abuso delle creme antibiotiche. Molto frequente in dermatologia, nel cui ambito ha fatto registrare un aumento delle infezioni cutanee antibiotico-resistenti, anche per l’uso fai-da-te. Ne …
  continue reading
 
A Obiettivo Salute risveglio riprendiamo in mano una traccia di un tema che più o meno tutti noi abbiamo svolto. E che in sostanza si traduce in una presentazione: “Descrivi chi sei” Cosa ci piace? Cosa faccio? Come mi sento? Siete contenti di voi? E cosa significa davvero essere “contenti”? Ne parliamo con Daniel Lumera, biologo naturalista, rifer…
  continue reading
 
Siamo nel cuore della settimana della tiroide, una ghiandola piccola, ma determinante. Finché funziona bene, non ci si rende certo conto della sua importanza, ma quando inizia a perdere "qualche colpo" (producendo ormoni in minore quantità) o a lavorare troppo (sintetizzando troppa tiroxina) tutto l'organismo ne risente in modo evidente, manifestan…
  continue reading
 
A Obiettivo Salute risveglio torniamo a parlare di postura, ossia di tutta quella serie di sofisticati meccanismi che controllano il nostro equilibrio e nello stesso tempo ci permettono di muoverci nello spazio con disinvoltura, rispettando però una regola fondamentale: il massimo del comfort con il minimo dispendio di energia. La mattina può esser…
  continue reading
 
Dalle osservazioni sugli animali, domestici e non, per arrivare a trattare uno dei principali tabù della nostra cultura: la cacca. Il benessere intestinale passa infatti attraverso il microbiota intestinale. A Obiettivo Salute risveglio il dottor Marco Pignatti, dermatologo, esperto di dermobiotica, Direttore ambulatorio di dermobiotica dell'Istitu…
  continue reading
 
Qual è il vero compito di un genitore oggi? È giusto fare tutto il possibile per rispondere alle richieste dei propri figli? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il prof. Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e autore di “Allenare alla vita. I dieci principi per ridiventare genitori autorevoli” (Mondadori) in cui offre u…
  continue reading
 
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di nei, chi non ne ha? Li conosciamo tutti immagino. sono macchie o rilievi della pelle molto comuni, possono essere presenti dalla nascita (nevi congeniti) o comparire in seguito. Variare per forma e colore, modificarsi nel tempo scomparire o infiammarsi ma non tutti i nei sono benigni alcuni possono essere pe…
  continue reading
 
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha classificato l’obesità come malattia fin dal 1948 seguita da organismi, anche politici, come la Commissione Europea o la stessa Camera dei deputati italiani che ha approvato una Mozione sul riconoscimento dell’obesità come malattia. Eppure, persiste la convinzione che l’obesità sia semplicemente il ri…
  continue reading
 
Le mani o meglio le dita sono le protagoniste della puntata di Obiettivo Salute risveglio. Ne abbiamo dieci e sappiamo bene che, come succede in una squadra, il lavoro di uno garantisce e tutela la qualità e il risultato del lavoro di tutti. Ne parliamo con la dr.ssa Simonetta Odella, Responsabile di Struttura Semplice di Patologia elettiva della m…
  continue reading
 
Occhi specchio dell’anima e retina specchio della salute dei nostri occhi. Si potrebbe sintetizzare così questa puntata di Obiettivo Salute risveglio. Con il prof. Francesco Bandello, direttore della clinica Oculistica dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e Ordinario di Oftalmologia, parliamo proprio di retina, la parte nobile dell’occhio fon…
  continue reading
 
Occhi aperti oggi sulla nostra pelle, ne abbiamo una sola, quindi teniamola da conto e proteggiamola soprattutto in questo momento dell’anno. Con il primo sole non manca infatti la voglia di tintarella. Ospite di Obiettivo Salute risveglio il prof. Gisberto Caccia, docente di Chimica e Cosmetologia e direttore di AFEP, Alta Formazione per l’Estetic…
  continue reading
 
A Obiettivo Salute risveglio torniamo a occuparci di chi fa fatica a vedere da lontano. Parleremo di miopia, il difetto della vista più diffuso, che interessa il 30% della popolazione europea, e costituisce la più comune delle alterazioni dell'occhio. Stando agli ultimi dati emersi proprio del Congresso Nazionale della Società Italiana di Scienze O…
  continue reading
 
Tra le varie patologie respiratorie croniche, l’asma riveste una posizione particolarmente rilevante, sia per la sua prevalenza che per la sua potenziale gravità. In Italia ha una prevalenza intorno all’8%, ma molte persone sono sotto-diagnosticate e sotto trattate. E allora che esami fare e quali sono i trattamenti da seguire? Ne parliamo a Obiett…
  continue reading
 
Gginocchio valgo, morbo di Osgood Schlatter, ipercifosi o scoliosi: sono solo alcuni dei problemi più comuni che i genitori si trovano a dover affrontare nel percorso di crescita dei loro bambini o adolescenti. Non sempre si tratta di patologie vere e proprie e allora quali consigli per i genitori? Nicoletta Carbone ne parla a Obiettivo Salute risv…
  continue reading
 
Sono ormai diventate quattro stagioni. A Obiettivo Salute risveglio torniamo a parlare di zanzare con il dottor Claudio Venturelli, entomologo e autore di "L' innocenza della zanzara" (in.edit). Con l’esperto parliamo del ritrovamento in Salento di Anopheles sacharovi, la zanzara che può trasmettere la malaria e di Dengue e rischi in Italia e in Eu…
  continue reading
 
Lo sviluppo del linguaggio ha un suo andamento tipico, che in una sequenza di fasi va dal primo pianto alla costruzione di una frase di senso compiuto. Ogni bambino ha i suoi tempi però anche noi adulti lo possiamo aiutare stimolandolo. Come? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con la prof.ssa Daniela Perani, neurologa, neuroscienziata e ordin…
  continue reading
 
Ospite di Obiettivo Salute risveglio il dottor Mauro Cervia, veterinario Presidente dell’associazione "Amo Gli Animali Onlus", per parlare di pulci e zecche. Per cani e gatti, infatti la primavera è la stagione della prevenzione. Prevenzione che non può dimenticare i così detti forasacchi ossia le spighe di alcuni tipi di graminacee. Quando sono se…
  continue reading
 
Il glutine finisce sempre più spesso sul banco degli imputati. Ci sono persone che nei confronti del glutine hanno una vera e propria intolleranza e sono i celiaci. Ma non per tutti è così. Se nella celiachia infatti l'intolleranza al glutine è permanente non è così per chi ha la sensibilità al glutine. Un tempo queste persone venivano dette falsi …
  continue reading
 
Con l’adolescenza cambiano i ritmi del sonno. I ragazzi tendono infatti ad andare a dormire sempre più tardi, complici i social e possono avere problemi al risveglio e durante tutta la giornata. Quando è il caso di preoccuparsi? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il prof. Oliviero Bruni, responsabile del centro del sonno per l'età evoluti…
  continue reading
 
Dove va la lotta al cancro? Quali sono i successi conseguiti e le sfide ancora aperte? Che frutti stiamo raccogliendo dalla ricerca e che benefici stanno per arrivare ai pazienti? Una parte delle risposte a questi interrogativi abbiamo cercato di darla negli episodi precedenti di questo podcast. Ci sono però un luogo e un momento particolari in cui…
  continue reading
 
Non lo abbiamo ancora sconfitto: di cancro ci si ammala, si soffre e si muore ancora tanto. Ma abbiamo fatto progressi impensabili solo pochi decenni fa, al punto che oggi parliamo sempre più frequentemente di cura e guarigione dei tumori. Questo cambiamento di prospettiva è stato reso possibile dallo sforzo di molti: i ricercatori e i medici, inna…
  continue reading
 
Perché proprio a me? Probabilmente è questa la prima domanda che passa per la testa di chi si sente comunicare una diagnosi di cancro. In effetti non è una domanda dettata solo dalla rabbia. Dalla paura. Dallo stupore. Diradata la nebbia delle emozioni, in quella domanda resta un fondo di estrema razionalità. Perché qualcuno si ammala di cancro e q…
  continue reading
 
Siamo diventati bravi a combattere il cancro. Ma c’è qualcuno che sa farlo meglio di noi: il nostro sistema di difesa immunitario. In condizioni normali riconosce e spazza via le cellule tumorali prima che possano far male. Ma il cancro è subdolo: è capace di nascondersi o addormentare le nostre difese garantendosi così la possibilità di agire indi…
  continue reading
 
Trasformare i punti di forza del cancro nelle sue vulnerabilità. Sembra un sogno, invece per molti tumori è una realtà da più di un ventennio. Le conoscenze dettagliate della biologia del cancro ci hanno infatti consentito di mettere a punto molecole in grado di interferire con meccanismi fondamentali per le cellule tumorali, aumentando le chance d…
  continue reading
 
Una fotografia ad alta risoluzione del nostro corpo in cui si scorge una piccola alterazione. Quando pensiamo alla diagnosi è questo che tutti noi immaginiamo. Quell’immagine, però, è solo l’inizio del lungo percorso che porta alla diagnosi di cancro. Un responso che arriva come uno tsunami, ma che è il primo passo per combattere la malattia, come …
  continue reading
 
Operabile o non operabile. Quando si parla di cancro quel piccolo avverbio, quella negazione … - NON - … vale un destino. Perché ancora oggi, nonostante gli straordinari risultati conseguiti dalla ricerca oncologica in campo farmacologico o diagnostico, la possibilità di rimuovere fisicamente la malattia è ancora la prima e migliore scelta per quas…
  continue reading
 
Il suo nome fa paura. Perché la si associa a effetti collaterali spesso importanti. Ma la chemioterapia è un caposaldo della lotta al cancro: può essere decisiva prima dell’intervento chirurgico, dopo l’operazione per evitare che il tumore si ripresenti, quando la malattia si è diffusa. È irrinunciabile, nonostante gli efficacissimi nuovi trattamen…
  continue reading
 
Cancro. Una parola che fino a qualche anno fa evitavamo perfino di pronunciare. E che oggi, grazie ai progressi della ricerca, fa meno paura. In questo primo episodio di “La cura”, realizzato da Anna Lisa Bonfranceschi, andremo all’origine della parola cancro, per raccontare, tra biologia e storie, quello che si nasconde dietro la malattia più temu…
  continue reading
 
Loading …

快速参考指南