Ministrar 公开
[search 0]
更多
Download the App!
show episodes
 
Storie, notizie, analisi, per raccontare ogni giorno tutto ciò che accade fuori dai confini italiani. Fatti apparentemente lontani che ci riguardano sempre di più, quotidianamente. Dopo un anno di reportage, Giampaolo Musumeci posa lo zaino, accende il microfono e accoglie reporter, fotografi, analisti, i più autorevoli a livello internazionale.
  continue reading
 
Artwork

1
Fratelli di Crozza

Warner Bros. Discovery Podcast

Unsubscribe
Unsubscribe
每天
 
Maurizio Crozza è protagonista tutti i venerdì sera con “Fratelli di Crozza” in live-streaming su discovery +. Monologhi, canzoni e infiniti personaggi (Meloni, De Luca, Red Ronnie, Corona, Salvini, Briatore, Feltri e tanti altri). Qui una raccolta degli estratti più divertenti dello show. Puoi guardare "Fratelli di Crozza" senza pubblicità su discovery + > https://www.discoveryplus.it/programmi/fratelli-di-crozza Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
  continue reading
 
Dal lunedì' al venerdì, ogni mattina, la sveglia per il quotidiano La Notizia. E poi le letture. E tutto quello che ci viene in mente. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
  continue reading
 
Artwork

1
Diritti e Rovesci

Osservatorio Diritti

Unsubscribe
Unsubscribe
每月
 
Il primo podcast in Italia che seleziona e racconta ogni giorno, in 5 minuti, notizie e approfondimenti sui diritti umani da tutto il mondo. Una lettura critica e indipendente di quel che accade intorno a noi. Realizzato grazie a sostenitori e sostenitrici di Osservatorio Diritti. Copertina: Veronica Vitale. Musica: licenza Epidemic Sound (prima stagione); su concessione di Lesfm (seconda stagione)
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Secondo le ultimissime proiezioni, il BJP, il partito ultranazionalista indù del primo ministro Narendra Modi al comando da dieci anni, dovrà cercare l'aiuto di partiti più piccoli per riuscire a formare una coalizione di governo. Ne parliamo con Marco Masciaga, corrispondente da New Delhi de Il Sole 24 ORE, e con Diego Maiorano, professore di Stor…
  continue reading
 
Mentre la ministra Roccella polarizzava le tifoserie sul diritto di parola e agli Stati generali della natalità teneva banco la polemica sul limite tra contestazione e censura, i professionisti provavano a ragionare su quella che da alcuni viene definita una “glaciazione demografica”. Percorsi di secondo welfare ad esempio ha realizzato una ricerca…
  continue reading
 
Ieri Repubblica in prima pagina pubblicava una lettera dal titolo: “Cari studenti, Israele non è un regime”. Era addirittura una doppia pagina a firma dell’accademico Denis MacEcoin, accompagnata da un editoriale del direttore Maurizio Molinari dal titolo “Il seme dell’odio viene dal 7 ottobre”. L’introduzione della lettera di MacEcoin diceva: “Pub…
  continue reading
 
Se ieri mattina aveste scattato una foto al porto di Genova avreste potuto cogliere l’istantanea del momento storico italiano. Guardando dai balconi dei palazzi che si affacciano sul mare a sinistra si scorgeva la Celebrity Ascent, nave da crociera affittata per il matrimonio dei rampolli indiani Anant Ambani e Radhika Merchant, ormeggiata a ponte …
  continue reading
 
Claudia Sheinbaum è la prima donna a ricoprire il ruolo di Presidente in Messico. La candidata del partito di governo Morena, appoggiata anche dal Partito Verde Ecologista del Messico (Pvem) e dal Partito del Lavoro (Pt), ha battuto la sfidante Xóchitl Gálvez. Ne parliamo con Roberto Da Rin, corrispondente de Il Sole 24Ore in America Latina.…
  continue reading
 
La scorsa settimana una giuria di Manhattan ha emesso un verdetto di colpevolezza ai danni di Donald Trump. Riccardo Alcaro, responsabile del programma Attori globali e coordinatore delle ricerche dello IAI, ne analizza il triplice impatto sulla campagna elettorale per le presidenziali americane del 5 novembre 2024, sullo stato della democrazia neg…
  continue reading
 
In questo podcast vi proponiamo l'intervento di Ettore Greco (Vice Presidente Esecutivo dell'Istituto Affari Internazionali) a RadioRadicale, durante la trasmissione "Spazio Transnazionale", curata e condotta da Francesco De Leo. Greco interviene sulla questione dell'utilizzo delle armi da parte dell'Ucraina nella difesa dall'attacco russo.…
  continue reading
 
L’aria pesante che tira si può annusare ripercorrendo il 2 giugno di ieri, festa della Repubblica, in cui per la prima volta un governo ha pensato bene di sferrare l’attacco diretto al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il primo è stato il senatore Claudio Borghi, spesso usato nella Lega come uomo d’avanscoperta per provare a lanciare i…
  continue reading
 
“Neanche Madre Teresa potrebbe respingere queste accuse. Queste accuse sono truccate. È tutto truccato”. Così ha commentato Donald Trump all'uscita da quel tribunale che ne ha stabilito la colpevolezza. Ne parliamo con Mario Del Pero, docente di Storia internazionale a SciencesPo, e con Charles Bernardini, ex procuratore a Chicago, avvocato e partn…
  continue reading
 
La nuova priorità della Lega dopo la sua guerra ai tappi di plastica per non girare la bottiglia è la cannabis. Sì, è vero, la guerra alla cannabis del partito di Salvini non è niente di nuovo, da ieri però il nemico non è solo la fluorescenza naturale ma anche le sue rappresentazioni in immagini. Tanto da spingere la pentastellata Emma Pavanelli a…
  continue reading
 
Oggi a Praga, in occasione di un incontro informale tra i ministri degli Esteri della Nato, si parlerà delle armi date all'Ucraina e della possibilità che vengano usate per colpire obiettivi militari in Russia. Altro tema su cui l'Europa appare divisa e a proposito del quale gli Stati Uniti invece non hanno dubbi: le armi date dagli Stati Uniti - h…
  continue reading
 
Alla Buchmesse, la fiera dell’editoria mondiale a Francoforte, dove a ottobre l’Italia sarà il Paese ospite, un autore internazionale come Roberto Saviano non viene invitato perché si è preferito “dare voce a chi finora non l’ha avuta”. Questa è la spiegazione data da Mauro Mazza, commissario straordinario del governo per la Buchmesse. Come scrive …
  continue reading
 
Quelle in Sudafrica, Messico e India sono alcune delle più importanti elezioni di questo 2024 "elettorale". Ne parliamo con Roberto Da Rin, corrispondente del Sole 24Ore dal Sudamerica, Alberto Magnani, giornalista del Sole 24Ore a Johannesburg, e con Diego Maiorano, professore di Storia Contemporanea dell’India all’Università Orientale di Napoli.…
  continue reading
 
Da tre giorni è al centro del dibattito tra candidati e leader di partito per le prossime elezioni europee il tappo che non si stacca più dalle bottigliette di plastica. Il leader della Lega Matteo Salvini e lo staff di comunicazione del suo partito hanno ritenuto il fastidio del ruotare un tappo un elemento rilevante per la loro campagna elettoral…
  continue reading
 
“Sul referendum costituzionale ho dato dei consigli a Giorgia Meloni. Del resto credo di essere un esperto della materia. La Meloni se perde dovrà dimettersi, che voglia o non voglia”. Con la presidente del Consiglio in evidente difficoltà su quella che doveva essere la “madre di tutte le riforme” e invece è già diventata ordinaria amministrazione …
  continue reading
 
Mentre la Corte internazionale di giustizia ordina a Israele di porre fine all'offensiva su Rafah, in Ucraina si intensificano i bombardamenti su Kharkiv. Ne parliamo con Pietro Batacchi, direttore di Rivista Italiana Difesa, e con Vittorio Emanuele Parsi, direttore dell'Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell'Università Cattolica.…
  continue reading
 
Dell'avversione per i giornalisti ne abbiamo parlato e ne parleremo ancora. Per un governo piantato sulla propaganda, l’esposizione dei fatti e la memoria delle regole saranno sempre nemici da mettere all’indice. Poi c’è l’enorme tema della comunicazione a senso unico di cui si parla troppo poco. Per farsi un’idea basta una data: il 4 gennaio. È da…
  continue reading
 
La guerra in Ucraina, quella in Medio Oriente, il mondo sempre più multipolare: quali scenari globali si apriranno nel futuro? Ne parliamo, in diretta dal Festival dell'economia di Trento, con Paolo Magri, vicedirettore esecutivo di Ispi, e con Romano Prodi, già presidente del Consiglio dei ministri, professore ordinario di Economia industriale all…
  continue reading
 
Dai rapporti dell'Unione europea con i Paesi del Golfo al ruolo dell'Iran in Medio Oriente, passando per le sfide della corsa allo Spazio. Ne parliamo con i nostri ospiti, in diretta dal Festival dell'economia di Trento: Luigi di Maio, rappresentante speciale dell’UE per la regione del Golfo, Paola Severino, docente della Luiss Guido Carli e membro…
  continue reading
 
Loading …

快速参考指南