Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 9d ago
five 年前已添加!
内容由ReCommon提供。所有播客内容(包括剧集、图形和播客描述)均由 ReCommon 或其播客平台合作伙伴直接上传和提供。如果您认为有人在未经您许可的情况下使用您的受版权保护的作品,您可以按照此处概述的流程进行操作https://zh.player.fm/legal。
Player FM -播客应用
使用Player FM应用程序离线!
使用Player FM应用程序离线!
值得一听的播客
赞助
This week Sid talks to one of the biggest and brightest stars in country music – Lainey Wilson. Back in May, he drove up to Nashville and got to have this conversation in person at Lainey’s farmhouse outside of town. The occasion was a Southern Living cover shoot, and Lainey and Sid sat down on a pair of comfortable chairs in her speakeasy-style basement, which is where she writes a lot of her songs. Lainey couldn’t have been more welcoming as a host, even though she’d been touring nonstop for her latest album, Whirlwind . She’s also hosting the CMA Awards in mid-November, and she’s appearing in the film adaptation of Colleen Hoover’s novel Reminders of Him early next year. But Lainey has clearly not forgotten her small-town roots in Baskin, Louisiana, or the importance of good friends, family, and her faith. She talked a lot about how she stays grounded, how she keeps holding on despite a wild few years in Nashville, and the importance of keeping her people close. She also told some funny stories about her fiance, Devlin Hodges, who goes by Duck, and how she and her family celebrate Thanksgiving. For more info visit: southernliving.com/biscuitsandjam Biscuits & Jam is produced by: Sid Evans - Editor-in-Chief, Southern Living Krissy Tiglias - GM, Southern Living Lottie Leymarie - Executive Producer Michael Onufrak - Audio Engineer & Editor/Producer Jeremiah Lee McVay - Producer Isaac Nunn - Recording Producer Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices…
OMISSIS
标记全部为未/已播放
Manage series 2826326
内容由ReCommon提供。所有播客内容(包括剧集、图形和播客描述)均由 ReCommon 或其播客平台合作伙伴直接上传和提供。如果您认为有人在未经您许可的情况下使用您的受版权保护的作品,您可以按照此处概述的流程进行操作https://zh.player.fm/legal。
Il nuovo podcast di ReCommon: Omissis. Quello che tanti grandi media non vi vogliono raccontare.
28集单集
标记全部为未/已播放
Manage series 2826326
内容由ReCommon提供。所有播客内容(包括剧集、图形和播客描述)均由 ReCommon 或其播客平台合作伙伴直接上传和提供。如果您认为有人在未经您许可的情况下使用您的受版权保护的作品,您可以按照此处概述的流程进行操作https://zh.player.fm/legal。
Il nuovo podcast di ReCommon: Omissis. Quello che tanti grandi media non vi vogliono raccontare.
28集单集
所有剧集
×Recommon va in #Spagna , per esplorare un nuovo Hub del gas verso l’Italia, attraverso i racconti e i pareri di attivisti ed esperti. Il piano di sicurezza energetica italiano, costruito in risposta all’invasione russa dell’Ucraina, passa da Barcellona con una capacità di rigassificazione di 17 miliardi di metri cubi di gas. La proprietà dell’impianto è di #Enagas , la società di trasporto del gas spagnola e tra le più grandi a livello europeo, nonché business partner della nostra #Snam . 🔥 Per liberarsi dalla dipendenza da #Mosca , i governi hanno abbracciato la "soluzione" offerta dalle corporation fossili, quella del gas naturale liquefatto (GNL). La Spagna ha ridefinito il proprio ruolo nella mappa energetica europea. Notizie, denuncia, inchiesta in #Omissis , il podcast di Recommon…
🎧 Nella nuova puntata di #Omissis , Luca Manes intervista @stef.liberti , scrittore e giornalista appena tornato dal #Mozambico , il suo reportage è sull'ultima copertina di @internazionale . 🇲🇿 Mozambique LNG e Coral South FLNG sono due progetti rispettivamente di Total ed #ENI Mozambico. Il cane a sei zampe vorrebbe aggiungere al suo pacchetto di infrastrutture anche il preziosissimo Rovuma LNG: valore stimato 30 miliardi di dollari. Ma proprio nella regione interessata dall'attività di Eni e Total, è in corso un’insurrezione armata che dal 2017 ha causato oltre 4mila vittime e circa 1 milione di sfollati. ⁉️ Il governo di Maputo ha davvero interesse a tutelare la sicurezza dei suoi cittadini, o pensa soprattutto alle multinazionali estrattive?…
🇮🇱 Lo chiamano il gasdotto della pace fra #Israele e #'Egitto, ma è dannoso per l'ambiente e rafforza il regime di #apartheid contro i #palestinesi . 🔴 Israele vende il #gas , ma va a #carbone . #SNAM si è tuffata strategicamente in questo nuovo business del gas fossile nell’Est mediterraneo, nodale per le mire di Benjamin Netanyahu come per quelle del Generale al-Sisi, su cui pendono ombre pericolose.…
🇩🇪 Gigantesche centrali e miniere a cielo aperto tra le più grandi d'Europa. 🏭 Benvenuti nel Nord Reno-Vestfalia, il cuore dello sfruttamento del carbone della Germania, dove la potente multi-utility energetica RWE detta legge, influenzando pesantemente le agende politiche di tutti i partiti. 🔥💰La vicenda del villaggio di Lützerath ha fatto scoprire all'opinione pubblica internazionale quanto è ancora sfruttato il carbone in uno dei paesi che dovrebbero guidare la transizione energetica. Non mancano le responsabilità italiane, segnatamente delle due banche di sistema Intesa Sanpaolo e UniCredit, che finanziano RWE con centinaia di milioni d'euro.…
Lo scorso luglio abbiamo tenuto la seconda edizione della nostra scuola estiva, “Sentieri in transizione”. Insieme a noi di ReCommon quaranta ragazze e ragazzi si sono dati appuntamento a Bauladu. Tutti giovani, a volte molto giovani, che hanno in comune l’interesse e l’agire collettivo per la transizione ecologica. Una transizione giusta. Una transizione che ha bisogno di muovere sempre nuovi attivisti, fare opinione, conquistare i cuori, oltre che le menti, contrapponendosi alle ricette di chi punta a finte rivoluzioni, ancorate sempre al mondo dell’estrattivismo. E di farlo assieme, collettivamente. Oggi vi raccontiamo diverse esperienze e diversi punti di vista, che sono stati al centro di un lavoro dinamico di una quarantina di partecipanti che hanno animato quattro giorni di scuola.…
La puntata di Omissis ci parla di gas e equilibri geopolitici molto precari nell’Est del Mediterraneo, nello specifico a Cipro, Paese diviso e segnato da decenni di conflitto latente tra la comunità greco-cipriota e quella turco-cipriota. In questo contesto si va innestare un progetto, il gasdotto Eastmed, che può ulteriormente sparigliare le carte e creare tensioni.…
La nostra Daniela Finamore e Paul Schreiber ci spiegano perché la prossima crisi finanziaria potrebbe essere provocata dalla “passione” sconfinata delle banche per i combustibili fossili.
La licenza OPL 245 riguarda è il più grande blocco petrolifero della Nigeria, situato nel Golfo di Guinea, con riserve stimate e mai provate fino a oltre 560 milioni di barili di greggio. La licenza OPL 245 è scaduta ed Eni e Shell, che la detenevano, non la potranno sfruttare. La saga OPL 245 non è ancora finita, in attesa dell’esito dei vari procedimenti giudiziari.…
Si scrive capacity payment, si legge sussidi per continuare a investire in centrali a gas. Uno strumento che piace tante all’Enel, mentre i sostenitori di una vera transizione energetica lo rigettano in toto.
Snam è tutto fuorché l’azienda illuminata capace di salvarci della crisi ambientale che ci vorrebbe far credere. Punta forte sul gas e su altre fonti energetiche che poco hanno a che fare con la tanto agognata transizione energetica. Una narrazione tossica che smontiamo nella nuova puntata di Omissis.…
Dalle centrali a carbone in Bosnia, all’estrazione del gas nell’Artico russo. Altro che banca sostenibile e che aiuta i territori! Intesa Sanpaolo, il più grande istituto di credito italiano, è nemica del clima, come dimostra il sostegno a progetti così controversi.
La più importante compagnia di assicurazioni italiana non riesce proprio a tagliare il suo malsano legame con il più inquinante dei combustibili fossili, il carbone. Nonostante dei passi nella giusta direzione per la tutela del clima fatti nel 2018, Generali mantiene in essere contratti milionari con società polacche e ceche che vanno ancora a tutto carbone.…
Il mondo della finanza foraggia il settore dei combustibili fossili con centinaia di miliardi di euro. Ma grazie alle campagne di pressione qualcosa sta cambiando. Grandi banche e compagnie di assicurazioni stanno iniziando a “mollare il colpo”, ovvero a disinvestire e a smettere di erogare prestiti sporchi. Ma la strada da fare è ancora tanta.…
La SACE è un'agenzia statale che maneggia decine di miliardi di euro, ma di cui si parla pochissimo. Eppure si dovrebbe, dal momento che finanzia alcuni dei progetti fossili più inquinanti al mondo.
Che cosa abbiamo imparato dall'affaire OPL245? La vicenda che vede coinvolte Eni e Shell non è solo un caso di corruzione internazionale, ma ci offre uno spaccato inquietante sull'operato delle multinazionali petroliferi in contesti complessi come la Nigeria.
Il rapporto realizzato da Source International e da Re:Common sulla qualità dell'aria della Val d'Agri, a ridosso dell'impianto dell'Eni. Ma anche l'attualità, con la sentenza di condanna all'Eni e ai suoi manager per smaltimento illecito di rifiuti. Benvenuti in Basilicata, la regione italiana più ricca di petrolio, dove però troppo spesso l'oro nero diventa una vera e propria maledizione.…
Un protocollo del 2008, finora tenuto segreto, tra l'Eni e il ministero degli Affari Esteri permette alla multinazionale petrolifera italiana di stanziare i propri uomini presso la Farnesina per un periodo illimitato di tempo. Una mossa studiata ad arte per creare un “raccordo” tra l’azione diplomatica italiana e gli interessi dell’azienda che dimostra l'intreccio ormai sempre più indissolubile tra lo Stato e il cane a sei zampe.…
La centrale a carbone di Punta Catalina è una cicatrice inferta al paradiso caraibico della Repubblica Dominicana e il simbolo di un sistema corrotto fino al midollo. Non mancano gli interessi italiani e un'inchiesta ancora in corso da parte della nostra magistratura. Ma soprattutto un'intera comunità che scende in piazza per protestare contro un'opera inutile, dannosa e “sporca”.…
Le compagnie estrattive ce la descrivono come la panacea di tutti i mali, ma l'idrogeno per ora non ha praticamente nulla di pulito, serve solo a dare nuova linfa a una vecchia conoscenza fossile, il gas. In Europa proprio la lobby del gas, con l'italiana Snam in prima fila, è quella più attiva a promuovere l'idrogeno. Chissà perché.…
Chi esce vincitore dalla Pandemia? Di sicuro il comparto dello shipping, in particolare il trasporto via mare, dove spicca l'italo-svizzera MSC. Una potenza mondiale, che in un sistema di oligopolio di fatto nel 2020 ha incrementato in maniera molto sensibile il suo fatturato.
O
OMISSIS
Parliamo di mega-corridoi, parliamo della nuova via della Seta che attraverserà l'Asia e l'Europa e su cui la Cina sta investendo non meno di 800 milioni di dollari. Per la gioia delle cancellerie europee. Il nostro viaggio nella Belt and Road Initiative passa da Trieste, dove il porto sta trovando nuova linfa, ma la destrutturazione del lavoro e gli impatti ambientali insiti nei grandi corridoi rischiano di avere un impatto nefasto.…
O
OMISSIS
Le zone economiche speciali sono una benedizione, con opportunità economiche e di sviluppo da cogliere al volo, o un minaccia per l'ambiente e i diritti dei lavoratori? Proviamo a spiegarlo partendo da Taranto, dalle sue mille complessità e da un futuro ancora pieno di incognite. Una di queste è proprio la possibile creazione di una zona economica speciale.…
Il 2020 pandemico si chiude - ha stravolto le nostre vite - ma Re:Common è riuscita ad adattarsi alla situazione senza fermare le campagne, le inchieste e le denunce.
Una crisi sanitaria globale, l’attenzione planetaria è concentrata sulla pandemia: il lockdown, i lutti, i decreti per cercare di risollevare l’economia in crisi, gli stanziamenti europei. Il difficile equilibrismo, che lascia fuori gli emarginati, ha dei risvolti che hanno a volte dell’incredibile. L’industria dei combustibili fossili sta sfruttando la pandemia di COVID-19 per consolidare il proprio potere, accaparrarsi il denaro pubblico destinato alla ripresa e promuovere false soluzioni alla crisi climatica, che non fanno altro che aggravarla.…
Non potevano mancare i complotti, o presunti tali, nell'infinita vicenda del caso OPL 245. Tra agenti segreti dall'incerta identità e avvocati con qualche scheletro nell'armadio, siamo arrivati alla quarta e ultima puntata della saga del “processo del secolo”.
Dove e soprattutto a chi è andata a finire l'immensa mole di denaro pagata per la licenza petrolifera OPL 245? Si è divisa in mille rivoli, ma di certo non è andata nelle casse di un Paese segnato da mille difficoltà come la Nigeria. Lo raccontiamo nella terza puntata di Omissis, spiegando anche perché si è andati a processo e quali sono le imputazioni per società, manager e intermediari.…
Il racconto dell'infinito negoziato per la ricchissima licenza petrolifera OPL 245. Multinazionali da una parte, prima solo Shell, poi anche Eni, governo nigeriano e l'oscura Malabu dall'altra, con in mezzo faccendieri, intermediari ed ex spie. Sullo sfondo aleggia il fantasma della corruzione, su cui verterà il processo tutt'ora in corso presso il tribunale di Milano.…
O
OMISSIS
Quella del blocco petrolifero OPL245 è una storia che parte nel 1998 e che ha come protagonisti la Nigeria, la sua povertà e il disastro ambientale causato dall’estrazione di greggio, la corruzione, due multinazionali, agenti segreti, faccendieri. E tre organizzazioni, fra cui le britanniche Corner House, Global Witness e noi di Re:Common, capaci nel 2013 di portare sul banco degli imputati, con i nostri esposti, un ingranaggio internazionale di corruzione.…
欢迎使用Player FM
Player FM正在网上搜索高质量的播客,以便您现在享受。它是最好的播客应用程序,适用于安卓、iPhone和网络。注册以跨设备同步订阅。



















