Artwork

内容由Studio Legale DLA Piper提供。所有播客内容(包括剧集、图形和播客描述)均由 Studio Legale DLA Piper 或其播客平台合作伙伴直接上传和提供。如果您认为有人在未经您许可的情况下使用您的受版权保护的作品,您可以按照此处概述的流程进行操作https://zh.player.fm/legal
Player FM -播客应用
使用Player FM应用程序离线!

Gian Luca Comandini, Membro del Task Force del MISE sulla blockchain, sul ruolo degli NFT e dell’innovazione

26:44
 
分享
 

Manage episode 317226151 series 2875840
内容由Studio Legale DLA Piper提供。所有播客内容(包括剧集、图形和播客描述)均由 Studio Legale DLA Piper 或其播客平台合作伙伴直接上传和提供。如果您认为有人在未经您许可的情况下使用您的受版权保护的作品,您可以按照此处概述的流程进行操作https://zh.player.fm/legal

Gian Luca Comandini, Membro del Task Force del MISE sulla blockchain, discute con Tommaso Ricci e Vincenzo Giuffrè di DLA Piper sugli NFT e sul futuro dell’innovazione.
Gli NFT, e le criptovalute più in generale, si stanno rapidamente affermando come asset sia nel business che nella società, divenendo noti al grande pubblico nel corso del 2021. Nonostante le numerose criticità legali che non hanno ancora trovato una soluzione legislativa, appare chiaro che quello degli NFT è molto più che un fenomeno momentaneo: basti pensare che secondo una ricerca riportata dal Financial Times, le vendite di NFT nel 2021 hanno totalizzato quasi 41 miliardi di dollari, rispetto ai circa 50 miliardi di dollari per il mercato dell'arte a livello globale.

Le iniziative legate ai token digitali e all’utilizzo di strumenti di finanza decentralizzata in Italia sono incrementate drasticamente nel corso dello scorso anno, e con larga probabilità dopo l’entrata in scena di numerose società provenienti da settori produttivi diversi, nel corso del 2022 assisteremo al lancio di nuove iniziative con un coinvolgimento sempre maggiore dei consumatori e con applicazioni business-oriented sempre più sofisticate.

Abbiamo analizzato le prospettive sul ruolo degli NFT, e più in generale della blockchain e degli smart contract, con Gian Luca Comandini, membro della task force del MISE sulla blockchain e professore di Blockchain presso l’Università Guglielmo Marconi.

Nel corso dell’intervista sono emersi spunti interessanti rispetto alle grandi opportunità di crescita che l’Italia potrebbe cogliere nel settore degli NFT e dell’innovazione tecnologica in generale, anche sfruttando il posizionamento come mercato appetibile per i big player e valorizzando le menti brillanti nostrane per evitare che fuggano all’estero.
***
Diritto al Digitale è gestito dai professionisti del dipartimento di Intellectual Property & Technology dello studio legale DLA Piper (https://www.dlapiper.com).

Potete seguirci sul nostro blog (http://dirittoaldigitale.com/) e su LinkedIn (https://www.linkedin.com/company/dirittoaldigitale/).

Il coordinatore del dipartimento è l’Avv. Giulio Coraggio (https://www.dlapiper.com/it/italy/people/c/coraggio-giulio/) che potete seguire anche su LinkedIn (https://www.linkedin.com/in/giulio-coraggio/).

  continue reading

186集单集

Artwork
icon分享
 
Manage episode 317226151 series 2875840
内容由Studio Legale DLA Piper提供。所有播客内容(包括剧集、图形和播客描述)均由 Studio Legale DLA Piper 或其播客平台合作伙伴直接上传和提供。如果您认为有人在未经您许可的情况下使用您的受版权保护的作品,您可以按照此处概述的流程进行操作https://zh.player.fm/legal

Gian Luca Comandini, Membro del Task Force del MISE sulla blockchain, discute con Tommaso Ricci e Vincenzo Giuffrè di DLA Piper sugli NFT e sul futuro dell’innovazione.
Gli NFT, e le criptovalute più in generale, si stanno rapidamente affermando come asset sia nel business che nella società, divenendo noti al grande pubblico nel corso del 2021. Nonostante le numerose criticità legali che non hanno ancora trovato una soluzione legislativa, appare chiaro che quello degli NFT è molto più che un fenomeno momentaneo: basti pensare che secondo una ricerca riportata dal Financial Times, le vendite di NFT nel 2021 hanno totalizzato quasi 41 miliardi di dollari, rispetto ai circa 50 miliardi di dollari per il mercato dell'arte a livello globale.

Le iniziative legate ai token digitali e all’utilizzo di strumenti di finanza decentralizzata in Italia sono incrementate drasticamente nel corso dello scorso anno, e con larga probabilità dopo l’entrata in scena di numerose società provenienti da settori produttivi diversi, nel corso del 2022 assisteremo al lancio di nuove iniziative con un coinvolgimento sempre maggiore dei consumatori e con applicazioni business-oriented sempre più sofisticate.

Abbiamo analizzato le prospettive sul ruolo degli NFT, e più in generale della blockchain e degli smart contract, con Gian Luca Comandini, membro della task force del MISE sulla blockchain e professore di Blockchain presso l’Università Guglielmo Marconi.

Nel corso dell’intervista sono emersi spunti interessanti rispetto alle grandi opportunità di crescita che l’Italia potrebbe cogliere nel settore degli NFT e dell’innovazione tecnologica in generale, anche sfruttando il posizionamento come mercato appetibile per i big player e valorizzando le menti brillanti nostrane per evitare che fuggano all’estero.
***
Diritto al Digitale è gestito dai professionisti del dipartimento di Intellectual Property & Technology dello studio legale DLA Piper (https://www.dlapiper.com).

Potete seguirci sul nostro blog (http://dirittoaldigitale.com/) e su LinkedIn (https://www.linkedin.com/company/dirittoaldigitale/).

Il coordinatore del dipartimento è l’Avv. Giulio Coraggio (https://www.dlapiper.com/it/italy/people/c/coraggio-giulio/) che potete seguire anche su LinkedIn (https://www.linkedin.com/in/giulio-coraggio/).

  continue reading

186集单集

所有剧集

×
 
Loading …

欢迎使用Player FM

Player FM正在网上搜索高质量的播客,以便您现在享受。它是最好的播客应用程序,适用于安卓、iPhone和网络。注册以跨设备同步订阅。

 

快速参考指南