Matt Deseno is the founder of multiple award winning marketing businesses ranging from a attraction marketing to AI appointment setting to customer user experience. When he’s not working on the businesses he teaches marketing at Pepperdine University and he also teaches other marketing agency owners how they created a software company to triple the profitability for the agency. Our Sponsors: * Check out Kinsta: https://kinsta.com * Check out Mint Mobile: https://mintmobile.com/tmf * Check out Moorings: https://moorings.com * Check out Trust & Will: https://trustandwill.com/TRAVIS * Check out Warby Parker: https://warbyparker.com/travis Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brands Privacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy…
Il set cinematografico è un mondo a parte. Non a caso il regista François Truffaut gli ha dedicato un film, Effetto notte, così come Boris, la leggendaria serie tv, è interamente ispirata al dietro le quinte delle fiction. Ma perché il set è un microcosmo tanto affascinante? Perché dentro al set si muovono specifici talenti e professionalità, spesso poco raccontati, e perché il set è spesso teatro di vicende uniche e irripetibili. Le storie del cinema sono tante e cambiano in base al narratore: lo sceneggiatore è chi conosce la genesi e i primi passi di un personaggio, prima che diventi un mito o un meme su internet; un direttore di casting, invece, è chi scopre la sconosciuta esordiente e ne intuisce il talento, prima che diventi una star. La costumista, infine, è la professionista che camminando per strada, trova l’ispirazione decisiva per vestire il cattivo protagonista di una celebre serie. Retro Scena è il podcast in sei puntate che dà voce a sei grandi professionisti del nostro cinema. Grazie alla loro voce, scopriremo qualcosa in più sul loro mestiere e su ciò che accade prima del ciak.Credits: Retro Scena è una serie di Chora Media per Sky.Scritta da Ivan Carozzi con il supporto redazionale di Francesca Berardi.Le interviste sono realizzate da Matteo Miavaldi, Emanuele Moscatelli e Lucrezia Marcelli. Le registrazioni in studio sono di Tommaso Simonetta per Smider e di Aurora Ricci. La post produzione e il sound design sono di Don’t be silent srl a di Davide de Benedetti per Filmico. La supervisione del suono e della musica sono di Andrea Girelli. La producer è Monia Donati. La cura editoriale è di Sara Poma. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.
Il set cinematografico è un mondo a parte. Non a caso il regista François Truffaut gli ha dedicato un film, Effetto notte, così come Boris, la leggendaria serie tv, è interamente ispirata al dietro le quinte delle fiction. Ma perché il set è un microcosmo tanto affascinante? Perché dentro al set si muovono specifici talenti e professionalità, spesso poco raccontati, e perché il set è spesso teatro di vicende uniche e irripetibili. Le storie del cinema sono tante e cambiano in base al narratore: lo sceneggiatore è chi conosce la genesi e i primi passi di un personaggio, prima che diventi un mito o un meme su internet; un direttore di casting, invece, è chi scopre la sconosciuta esordiente e ne intuisce il talento, prima che diventi una star. La costumista, infine, è la professionista che camminando per strada, trova l’ispirazione decisiva per vestire il cattivo protagonista di una celebre serie. Retro Scena è il podcast in sei puntate che dà voce a sei grandi professionisti del nostro cinema. Grazie alla loro voce, scopriremo qualcosa in più sul loro mestiere e su ciò che accade prima del ciak.Credits: Retro Scena è una serie di Chora Media per Sky.Scritta da Ivan Carozzi con il supporto redazionale di Francesca Berardi.Le interviste sono realizzate da Matteo Miavaldi, Emanuele Moscatelli e Lucrezia Marcelli. Le registrazioni in studio sono di Tommaso Simonetta per Smider e di Aurora Ricci. La post produzione e il sound design sono di Don’t be silent srl a di Davide de Benedetti per Filmico. La supervisione del suono e della musica sono di Andrea Girelli. La producer è Monia Donati. La cura editoriale è di Sara Poma. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.