<div class="span index">1</div> <span><a class="" data-remote="true" data-type="html" href="/series/love-is-blind-uk-the-official-podcast">Love Is Blind UK: The Official Podcast</a></span>
Welcome to Love Is Blind UK: The Official Podcast….Series 2! Join our host, Sarel, as she catches up on all the gossip every Friday. She’ll be joined by celebrity guests and the contestants themselves, fresh from the pods, homesteads, weddings, and eventually…the big reunion. We’ll recap on every twist, fantasy, rejection, and romance, as well as getting behind the scenes tea and fresh hot takes from the contestants. Join us as together we figure out whether Love really IS Blind. Subscribe now and dive into the ultimate Love Is Blind UK experience! Love Is Blind UK: The Official Podcast Series 2, coming August 15th. New episodes on Fridays.
In regia: Gianpiero Kesten In co-conduzione: Astrid Serughetti Intervista di Astrid Serughetti a Mario Caironi, che ha ideato il primo prototipo al mondo di batteria edibile e ricaricabile. Poi #gaiasulpezzo feat. #gaiasuimezzi con un’intervista a Marco Iezzi, curatore Trasporti del Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, che racconta l’arrivo del tram Carrelli Milano 1928 al museo. Il nostro amato editore Riccardo Burgazzi parla di narrativa di viaggio, dando suggerimenti di lettura dal Medioevo a Ella Maillart. Infine, Zeina Ayache spiega il secondo chakra, mentre lo Scienziatissimo Andrea Bellati ci ragguaglia sul primo micro pomodoro per i viaggi su Luna e Marte, sviluppato da Enea e ribattezzato dai ricercatori “San Marziano”.
In regia: Gianpiero Kesten In co-conduzione: Astrid Serughetti Intervista di Astrid Serughetti a Mario Caironi, che ha ideato il primo prototipo al mondo di batteria edibile e ricaricabile. Poi #gaiasulpezzo feat. #gaiasuimezzi con un’intervista a Marco Iezzi, curatore Trasporti del Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, che racconta l’arrivo del tram Carrelli Milano 1928 al museo. Il nostro amato editore Riccardo Burgazzi parla di narrativa di viaggio, dando suggerimenti di lettura dal Medioevo a Ella Maillart. Infine, Zeina Ayache spiega il secondo chakra, mentre lo Scienziatissimo Andrea Bellati ci ragguaglia sul primo micro pomodoro per i viaggi su Luna e Marte, sviluppato da Enea e ribattezzato dai ricercatori “San Marziano”.
Regia: Gianpiero Kesten In studio: Gaia Grassi, Astrid Serughetti, Andrea Bellati, Riccardo Burgazzi e Zeina Ayache Gaia Grassi e Astrid Serughetti intervistano la ex vicedirettrice di Elle e MarieClaire Claudia Valeriani, che ha pubblicato “Niente di serio, ma vediamo” (Einaudi, 2025), e la direttrice generale di Rockin’ 1000 Claudia Spadoni in occasione del concerto del 26-27 luglio a Cesena per il 10° compleanno (biglietti: www.rockin1000.com). Lo Scienziatissimo Andrea Bellati parla dell’axolotl, soprannominato il Peter Pan delle salamandre, mentre il nostro editore Riccardo Burgazzi spiega come capire il presente attraverso Frozen 2. Infine, Zeina Ayache dà consigli su come portare in vacanza gli amici a quattro zampe.…
Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Gaia Grassi La squadra di Bohmenica In va in trasferta, accompagnata dal super tecnico di Radio Popolare Giulio Ambrosio. Gianpiero Kesten, Gaia Grassi, Astrid Serughetti e lo Scienziatissimo Andrea Bellati trasmettono da Eufemia Emporio di Comunità (www.eufemiaemporio.it) ad Affori, supportati dal prode Claudio Jampaglia che qui è praticamente di casa. Circondati dai disegni dei bambini di Gaza del progetto “HeART of Gaza”, hanno raccontato insieme a Piero Maestri, uno dei soci, la storia di questo modello alternativo di consumo e distribuzione di prodotti agroalimentari con relazione diretta tra produttori e consumatori e una governance collettiva. Inviato speciale: Piergiorgio Pardo dal Medimex di Taranto.…
Regia: Clarice Trombella Co-conduzione: Astrid Serughetti In studio: Gaia Grassi La nostra Ragazza delle stelle Simona Romaniello questa volta parla del Sole, con particolare riferimento al solstizio d’estate e alle prime immagini del Polo Sud del Sole. Per #gaiasulpezzo intervista a Marco Maccarini, che presenta il suo libro “Un decimo di te” (Limina Edizioni, 2025), mentre lo Scienziatissimo Andrea Bellati spiega i segreti dei nudibranchi, i Pokemon del mare, ossia molluschi dai colori bellissimi che si cibano dei superpoteri delle altre specie marine. Alessandro Grazian, infine, racconta la Beatlemania che invade il Castello Sforzesco martedì 24 giugno, a 60 anni esatti dallo storico concerto dei Beatles al Vigorelli di Milano, risuonato per l’occasione interamente dal vivo.…
Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Clarice Trombella Clarice Trombella dialoga sui farmaci dimagranti con Nicola Villa, giornalista e autore del libro “La cura miracolosa” (Altreconomia, 2025), mentre lo Scienziatissimo Andrea Bellati parla delle cicale cyborg trasformate in casse bluetooth dai ricercatori giapponesi. Per #gaiasulpezzo Gaia Grassi intervista Marco Biella, ideatore di Guide Itinera (www.guideitinera.com) – collana di guide dedicate al turismo lento (cicloturismo, trekking e cammini) e personalizzabili – che si trova in Piemonte per aggiornare l’edizione di “Monferrato in bicicletta”. Zeina Ayache racconta che cosa implica la nuova legge contro il maltrattamento animale e quali sono i suoi limiti.…
Regia: Gianpiero Kesten. Co-conduzione: Gaia Grassi. Astrid Serughetti dialoga con Roberto Ricci, orafo e creativo che presenta il crowdfunding in collaborazione con Fondazione Donna a Milano e Asilo Mariuccia, progetto di solidarietà per avviare all’arte orafa donne in crisi. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati, invece, parla di ragni mutanti e della potenzialità della tela di ragno in ambito tecnologico. Per #gaiasulpezzo intervista a Riccardo Bucciero che presenta il suo libro “Raccontami Vinicio. Capossela in vivavoce” (Gallucci Editore, Collana Sounds good!). Zeina Ayache, infine, racconta quali razze di cani si trovano alle Canarie.…
Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Clarice Trombella In studio: Gaia Grassi Lo Scienziato Andrea Bellati racconta come al CRN siano riusciti a trasformare un pugno di atomi di piombo in oro, realizzando così il sogno degli alchimisti, mentre Astrid Serughetti spiega che cosa cercavano gli alchimisti oltre alla pietra filosofale. Per #gaiasulpezzo intervista a Marco Chiesara, presidente dell’organizzazione WeWorld, e a Greta Nicolini, direttrice di WeWorld Festival Milano, che presentano la 15° edizione della tre giorni in programma dal 23 al 25 maggio a Base Milano (https://weworldfestivalmilano.weworld.it). Zeina Ayache, infine, parla della clonazione dei cani.…
Regia: Clarice Trombella Co-conduzione: Astrid Serughetti In studio: Gaia Grassi Marco Brusa, fisico e divulgatore di Infini.to Planetario di Torino, racconta la finale della competizione CanSat, che sfida studentesse e studenti della scuola secondaria di secondo grado a progettare e costruire un mini satellite nel volume di una lattina. Per #gaiasulpezzo intervista a Massimo Gardella che ha appena pubblicato il thriller “Luci nel bosco”, ambientato in Val Brembana, per la casa editrice tre60; Zeina Ayache, invece, ci aggiorna sulla nuova norma dell’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) che dal 12 maggio permette di viaggiare in aereo con i propri animali domestici, compresi quelli di dimensioni medio-grandi. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati infine spiega perché, secondo alcune ricerche, i cambiamenti climatici potrebbero facilitare la diffusione di funghi patogeni.…
Regia: Clarice Trombella. Conduzione: Gaia Grassi. L’inviato speciale Gianpiero Kesten si collega dell’Edoné di Bergamo per il concerto dei Los Picios. Il nostro editore Riccardo Burgazzi racconta della sua gita alla Sacra di San Michele e della ricerca di Brunello ne “Il nome della rosa” di Umberto Eco. Per #gaiasulpezzo intervista al garden designer Giorgio Galante (lifeforinteriors@gmail.com) che dà consigli su come creare e curare il proprio angolo di verde in città. Astrid Serughetti dialoga con Davide Berruti di Linea Cinetica, che il 4 maggio festeggia lo Star Wars Day, mentre lo Scienziatissimo Andrea Bellati per l’occasione ci delizia con l’imitazione perfetta di Darth Vader.…
Regia: Gianpiero Kesten. Con Gaia Grassi, Astrid Serughetti, Clarice Trombella, Zeina Ayache e Andrea Bellati. Gaia Grassi dialoga con la Ragazza delle Stelle Simona Romaniello che dà aggiornamenti sull’importante presenza di dimetil solfuro e dimetil disolfuro nell’atmosfera di K2-18b, due molecole organiche – nonché potenziali biofirme – che fanno di questo esopianeta un ipotetico mondo abitabile, potenzialmente in grado di ospitare la vita. Zeina Ayache parla dei lavori strani che i cani fanno per noi umani. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati racconta di uno studio che documenta per la prima volta la condivisione di frutta alcolica tra scimpanzé: una specie di aperitivo in compagnia; e quindi Astrid Serughetti scava nelle origini dell'aperitivo. Clarice Trombella, infine, ci porta Oltremanica alla scoperta di Spike Island, nota come l’Alcatraz d’Irlanda o la Woodstock inglese.…
Regia: Gianpiero Kesten. Con Gaia Grassi, Astrid Serughetti, Clarice Trombella, Zeina Ayache e Andrea Bellati. In questo “The Best of” pasquale, per #gaiasulpezzo Gaia Grassi intervista Paolo Simoni, direttore di Home Movies, il primo archivio in Italia dedicato interamente alla conservazione, al restauro e alla valorizzazione del patrimonio filmico privato, familiare, amatoriale (www.homemovies.it). Astrid Serughetti dialoga con il Geologissimo Fabio Ferri, che spiega cosa sono le terre rare e dove si trovano in Italia, illustrando un progetto di recupero tutto italiano finanziato dall'Unione Europea. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati parla con Laura Giordano e Benedetta Palazzo, insegnanti di yoga, che descrivono l’importanza dei glutei nella deambulazione e nella postura. Clarice Trombella intervista Federico Tieghi dell’Associazione Same Hands per aggiornarci sui loro nuovi progetti in ambito osteopatico e medico in Africa. Zeina Ayache, infine, parla di patentino per cani e di razze “speciali”.…
Regia: Gianpiero Kesten. Co-conduzione: Clarice Trombella. In studio: Gaia Grassi. I cani stanno davvero sostituendo i bambini? Zeina Ayache risponde attraverso il punto di vista scientifico. Spoiler: No, ma c’è di peggio. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati analizza la recentissima news sul lupo bianco fake: non c'è stata nessuna de-estinzione dell’enocione, solo un pasticcio genetico per farne un sosia. Per #gaiasulpezzo Gaia Grassi racconta del suo recente viaggio in Finlandia. Astrid Serughetti spiega quando e dove nasce il bowling.…
Regia: Clarice Trombella Co-conduzione: Astrid Serughetti Gianpiero Kesten, in collegamento da Ascoli, parla di radio e libertà. La Ragazza delle Stelle Simona Romaniello gioca con gli ascoltatori e le ascoltatrici proponendo tre notizie da pesce d'aprile, di cui solo una è uno scherzo. Il nostro metereologo svizzero di fiducia, Luca Nisi, porta la primavera e svela le previsioni per Pasqua e per la prossima estate. Clarice Trombella dialoga in studio con il cantautore disco-pop Diva in occasione dell’uscita del suo ultimo singolo “Per una bambola”. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati, invece, spiega l'impatto climatico del trend del momento: generare la propria immagine con il filtro Studio Ghibli. Infine, il saluto di Zeina Ayache Playa del Burro sull’isola La Palma.…
Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Gaia Grassi Il nostro Editore Riccardo Burgazzi intervista Alessandro Braga per presentare il suo libro “Verdenero. Presente e futuro della Lega”, in uscita per Prospero Editore. Astrid Serughetti dialoga con Federica Seddaiu sul suo tour lombardo di stand-up comedy, mentre Zeina Ayache spiega che cosa sono i tubi di lava di La Palma, affascinanti formazioni che disegnano il territorio sotterraneo dell’Isla Bonita delle Canarie. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati, infine, illustra uno studio sullo sviluppo del linguaggio condotto inserendo il gene che ci fa parlare nel DNA di alcuni topolini. Parlano? No, ma squittiscono in modo più forbito.…
Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Gaia Grassi Lo Scienziatissimo Andrea Bellati spiega come in realtà tutta la pioggia di questi giorni non significhi che avremo un’estate con meno siccità, anzi sarà l’opposto, perché mancano neve e ghiaccio. Margherita Clara, collaboratrice di Radio Popolare dal Belgio, racconta della grande festa della comunità musulmana di Mollenbeck, il quartiere arabo di Bruxelles, che si è tenuta in vista della fine del Ramadan, il 30 marzo. Astrid intervista Giuseppe Taramelli, imprenditore edile che con il suo progetto culturale Aedificante (www.aedificante.org) promuove il dialogo tra edilizia, arte e tecnologia, con l’obiettivo di cambiare la narrazione sul suo settore e coinvolgere le nuove generazioni. Clarice invece parla della seconda edizione di Slavadent, serata di solidarietà che trasforma l'Ospedale di Niguarda in un teatro grazie ai contributi di Ale e Franz, di Lunanzio e dell’ideatore del progetto Enrico Bertolino. Per sostenere la cura e la ricerca sulla SLA insieme al centro clinico NEMO e a SLAFOOD. Zeina, infine, ci porta nel ring “Aree Cani” per capire cosa si dicono i cani lì dentro e, soprattutto, come se lo dicono.…
Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Astrid Serughetti In studio: Gaia Grassi e Clarice Trombella Il Geologissimo Fabio Ferri spiega che cosa sono le terre rare e dove si trovano in Italia, illustrando un progetto di recupero tutto italiano finanziato dall'Unione Europea. Per #gaiasulpezzo intervista a Stefano Sandrelli e Sara Zarrinchang dell’Unione Astronomica Internazionale - UAI Italia e a Emanuele Balboni di Infini.To per spiegare l’Equal Day, giornata che cade nel giorno del solstizio di primavera (quest’anno il 20 marzo alle ore 10.01) e che, partendo dal concetto di equità tra luce e ombra, propone iniziative sul tema dell’equità in tutte le sue declinazioni (info per aderire e proporre iniziative su www.equalday.org e https://www.facebook.com/share/1EWWJJkYXa/). Clarice invece dialoga con Alessandra Marcotti, autrice del libro sulla sclerosi multipla “La malattia dei belli”, da cui è tratto il monologo teatrale “Sempre mia” in scena sabato 22 marzo alle ore 20.30 allo Spazio Sfera di Bussaro. Infine, Zeina Ayache parla delle emozioni dei cani.…
欢迎使用Player FM
Player FM正在网上搜索高质量的播客,以便您现在享受。它是最好的播客应用程序,适用于安卓、iPhone和网络。注册以跨设备同步订阅。