Skip Intro comes to New York this week to talk to Louis Partridge of Enola Holmes fame. Partridge takes on the role of Edward Guinness in the new series House of Guinness . He also stars as Wickham in Netflix’s upcoming Pride & Prejudice adaptation, as well as the younger Billy Crudup character in Noah Baumbach’s Jay Kelly . The 22-year-old actor shares what it was like to meet his first casting director, playing rugby and being mischievous in school, and his girlfriend’s funny American accent. Video episodes available on Still Watching Netflix YouTube Channel. Listen to more from Netflix Podcasts .…
Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 5d ago
four 年前已添加!
内容由Andrea Brugnoli提供。所有播客内容(包括剧集、图形和播客描述)均由 Andrea Brugnoli 或其播客平台合作伙伴直接上传和提供。如果您认为有人在未经您许可的情况下使用您的受版权保护的作品,您可以按照此处概述的流程进行操作https://zh.player.fm/legal。
Player FM -播客应用
使用Player FM应用程序离线!
使用Player FM应用程序离线!
值得一听的播客
赞助
Amicizia oltre i confini: Gloria, Robbie e il mondo dei robot
Manage episode 406745420 series 3036961
内容由Andrea Brugnoli提供。所有播客内容(包括剧集、图形和播客描述)均由 Andrea Brugnoli 或其播客平台合作伙伴直接上传和提供。如果您认为有人在未经您许可的情况下使用您的受版权保护的作品,您可以按照此处概述的流程进行操作https://zh.player.fm/legal。
In questo episodio speciale di "La mia vita spaziale", esploriamo l'incredibile mondo dei robot attraverso la lente della letteratura di fantascienza, soffermandoci su una delle storie più toccanti di Isaac Asimov: "Robbie". Ambientata in un futuro in cui i robot sono diventati parte integrante della società, questa narrazione ci porta nel cuore dell'amicizia tra una bambina, Gloria, e il suo robot, Robbie. Discutiamo come Asimov utilizzi questo racconto per esplorare temi profondi quali l'accettazione, il pregiudizio, l'amore oltre le differenze fisiche e la paura dell'ignoto, gettando le basi per una riflessione sulla convivenza tra umani e intelligenze artificiali.
🤖 Condivideremo riflessioni sull'amicizia tra esseri umani e macchine, la sfida dei pregiudizi, e cosa significhi veramente essere umani in un'epoca dominata dalla tecnologia. Approfondiremo le questioni etiche e psicologiche sollevate da Asimov, come la dipendenza dalla tecnologia e il suo impatto sullo sviluppo emotivo e sociale, ispirandoci a filosofi come Aristotele e Heidegger per esplorare come la nostra relazione con la tecnologia modella la nostra esistenza e percezione del mondo.
🍏 Collegando questi temi al nostro ecosistema Apple, discuteremo di come dispositivi come l'iPhone, l'iPad e il Mac possono arricchire la nostra vita senza sostituire le relazioni umane, mantenendo un equilibrio tra tecnologia e umanità.
Ecco il link di PI: https://pi.ai/onboarding
Questo il mio canale di YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube
🚀 Iscriviti al canale per non perdere nessuna delle puntate!
💡 Cerca consigli su come migliorare la tua produttività con Apple? Visita il mio sito ufficiale www.andreabrugnoli.it
📱 Seguimi sui social per rimanere aggiornati sulle ultime novità e per uno sguardo dietro le quinte.
___
🛒 Sconti & shop su Amazon: https://amzn.to/47YtK6r
🎙 Ascoltami su iTunes, Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, Deezer, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS.
___
🎞 I miei video: https://andreabrugnoli.click/video
___
💛 Recensioni su Google: http://www.andreabrugnoli.click/stelline
💙 Parla con me: http://www.andreabrugnoli.click/telegram !
❤️ Recensioni su iTunes: http://www.andreabrugnoli.click/love
___
🥇 Diventa produttore: http://www.andreabrugnoli.click/satispay
🏆 Ottieni consulenza su Telegram: http://www.andreabrugnoli.click/produci
___
💎 Pillole sulla comunicazione: http://www.andreabrugnoli.click/twitter
___
💡 Gadgets: http://www.andreabrugnoli.click/store
___
🔎 La mia attrezzatura e i libri che ti consiglio: http://www.andreabrugnoli.click/kit
👁 Il mio biglietto da visita: https://andreabrugnoli.click/card
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.
© Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.
…
continue reading
🤖 Condivideremo riflessioni sull'amicizia tra esseri umani e macchine, la sfida dei pregiudizi, e cosa significhi veramente essere umani in un'epoca dominata dalla tecnologia. Approfondiremo le questioni etiche e psicologiche sollevate da Asimov, come la dipendenza dalla tecnologia e il suo impatto sullo sviluppo emotivo e sociale, ispirandoci a filosofi come Aristotele e Heidegger per esplorare come la nostra relazione con la tecnologia modella la nostra esistenza e percezione del mondo.
🍏 Collegando questi temi al nostro ecosistema Apple, discuteremo di come dispositivi come l'iPhone, l'iPad e il Mac possono arricchire la nostra vita senza sostituire le relazioni umane, mantenendo un equilibrio tra tecnologia e umanità.
Ecco il link di PI: https://pi.ai/onboarding
Questo il mio canale di YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube
🚀 Iscriviti al canale per non perdere nessuna delle puntate!
💡 Cerca consigli su come migliorare la tua produttività con Apple? Visita il mio sito ufficiale www.andreabrugnoli.it
📱 Seguimi sui social per rimanere aggiornati sulle ultime novità e per uno sguardo dietro le quinte.
___
🛒 Sconti & shop su Amazon: https://amzn.to/47YtK6r
🎙 Ascoltami su iTunes, Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, Deezer, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS.
___
🎞 I miei video: https://andreabrugnoli.click/video
___
💛 Recensioni su Google: http://www.andreabrugnoli.click/stelline
💙 Parla con me: http://www.andreabrugnoli.click/telegram !
❤️ Recensioni su iTunes: http://www.andreabrugnoli.click/love
___
🥇 Diventa produttore: http://www.andreabrugnoli.click/satispay
🏆 Ottieni consulenza su Telegram: http://www.andreabrugnoli.click/produci
___
💎 Pillole sulla comunicazione: http://www.andreabrugnoli.click/twitter
___
💡 Gadgets: http://www.andreabrugnoli.click/store
___
🔎 La mia attrezzatura e i libri che ti consiglio: http://www.andreabrugnoli.click/kit
👁 Il mio biglietto da visita: https://andreabrugnoli.click/card
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.
© Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.
557集单集
Manage episode 406745420 series 3036961
内容由Andrea Brugnoli提供。所有播客内容(包括剧集、图形和播客描述)均由 Andrea Brugnoli 或其播客平台合作伙伴直接上传和提供。如果您认为有人在未经您许可的情况下使用您的受版权保护的作品,您可以按照此处概述的流程进行操作https://zh.player.fm/legal。
In questo episodio speciale di "La mia vita spaziale", esploriamo l'incredibile mondo dei robot attraverso la lente della letteratura di fantascienza, soffermandoci su una delle storie più toccanti di Isaac Asimov: "Robbie". Ambientata in un futuro in cui i robot sono diventati parte integrante della società, questa narrazione ci porta nel cuore dell'amicizia tra una bambina, Gloria, e il suo robot, Robbie. Discutiamo come Asimov utilizzi questo racconto per esplorare temi profondi quali l'accettazione, il pregiudizio, l'amore oltre le differenze fisiche e la paura dell'ignoto, gettando le basi per una riflessione sulla convivenza tra umani e intelligenze artificiali.
🤖 Condivideremo riflessioni sull'amicizia tra esseri umani e macchine, la sfida dei pregiudizi, e cosa significhi veramente essere umani in un'epoca dominata dalla tecnologia. Approfondiremo le questioni etiche e psicologiche sollevate da Asimov, come la dipendenza dalla tecnologia e il suo impatto sullo sviluppo emotivo e sociale, ispirandoci a filosofi come Aristotele e Heidegger per esplorare come la nostra relazione con la tecnologia modella la nostra esistenza e percezione del mondo.
🍏 Collegando questi temi al nostro ecosistema Apple, discuteremo di come dispositivi come l'iPhone, l'iPad e il Mac possono arricchire la nostra vita senza sostituire le relazioni umane, mantenendo un equilibrio tra tecnologia e umanità.
Ecco il link di PI: https://pi.ai/onboarding
Questo il mio canale di YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube
🚀 Iscriviti al canale per non perdere nessuna delle puntate!
💡 Cerca consigli su come migliorare la tua produttività con Apple? Visita il mio sito ufficiale www.andreabrugnoli.it
📱 Seguimi sui social per rimanere aggiornati sulle ultime novità e per uno sguardo dietro le quinte.
___
🛒 Sconti & shop su Amazon: https://amzn.to/47YtK6r
🎙 Ascoltami su iTunes, Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, Deezer, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS.
___
🎞 I miei video: https://andreabrugnoli.click/video
___
💛 Recensioni su Google: http://www.andreabrugnoli.click/stelline
💙 Parla con me: http://www.andreabrugnoli.click/telegram !
❤️ Recensioni su iTunes: http://www.andreabrugnoli.click/love
___
🥇 Diventa produttore: http://www.andreabrugnoli.click/satispay
🏆 Ottieni consulenza su Telegram: http://www.andreabrugnoli.click/produci
___
💎 Pillole sulla comunicazione: http://www.andreabrugnoli.click/twitter
___
💡 Gadgets: http://www.andreabrugnoli.click/store
___
🔎 La mia attrezzatura e i libri che ti consiglio: http://www.andreabrugnoli.click/kit
👁 Il mio biglietto da visita: https://andreabrugnoli.click/card
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.
© Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.
…
continue reading
🤖 Condivideremo riflessioni sull'amicizia tra esseri umani e macchine, la sfida dei pregiudizi, e cosa significhi veramente essere umani in un'epoca dominata dalla tecnologia. Approfondiremo le questioni etiche e psicologiche sollevate da Asimov, come la dipendenza dalla tecnologia e il suo impatto sullo sviluppo emotivo e sociale, ispirandoci a filosofi come Aristotele e Heidegger per esplorare come la nostra relazione con la tecnologia modella la nostra esistenza e percezione del mondo.
🍏 Collegando questi temi al nostro ecosistema Apple, discuteremo di come dispositivi come l'iPhone, l'iPad e il Mac possono arricchire la nostra vita senza sostituire le relazioni umane, mantenendo un equilibrio tra tecnologia e umanità.
Ecco il link di PI: https://pi.ai/onboarding
Questo il mio canale di YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube
🚀 Iscriviti al canale per non perdere nessuna delle puntate!
💡 Cerca consigli su come migliorare la tua produttività con Apple? Visita il mio sito ufficiale www.andreabrugnoli.it
📱 Seguimi sui social per rimanere aggiornati sulle ultime novità e per uno sguardo dietro le quinte.
___
🛒 Sconti & shop su Amazon: https://amzn.to/47YtK6r
🎙 Ascoltami su iTunes, Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, Deezer, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS.
___
🎞 I miei video: https://andreabrugnoli.click/video
___
💛 Recensioni su Google: http://www.andreabrugnoli.click/stelline
💙 Parla con me: http://www.andreabrugnoli.click/telegram !
❤️ Recensioni su iTunes: http://www.andreabrugnoli.click/love
___
🥇 Diventa produttore: http://www.andreabrugnoli.click/satispay
🏆 Ottieni consulenza su Telegram: http://www.andreabrugnoli.click/produci
___
💎 Pillole sulla comunicazione: http://www.andreabrugnoli.click/twitter
___
💡 Gadgets: http://www.andreabrugnoli.click/store
___
🔎 La mia attrezzatura e i libri che ti consiglio: http://www.andreabrugnoli.click/kit
👁 Il mio biglietto da visita: https://andreabrugnoli.click/card
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.
© Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.
557集单集
所有剧集
×🎙 La morte è solo un'illusione? Cosa ci insegna Federico Faggin sulla coscienza e l'intelligenza artificiale? In questo episodio di "La mia vita spaziale", esploriamo il pensiero rivoluzionario di Federico Faggin, l'inventore del microprocessore, il quale propone che la coscienza non può essere ridotta a semplice meccanismo computazionale. Faggin invita a ripensare il concetto di morte come una trasformazione informazionale piuttosto che una cessazione. Scopriremo: 1. Perché la coscienza è un'informazione pura che trascende il corpo. 2. Come la morte possa essere vista come un upgrade della nostra esperienza. 3. L'importanza delle relazioni e informazioni che costruiamo in vita. 4. Le implicazioni spirituali e scientifiche di questo nuovo paradigma. Una riflessione personale: se consideriamo la morte come una trasformazione, come cambieremmo le nostre vite quotidiane? Non perdere l'occasione di ascoltare questa discussione stimolante e di condividere le tue impressioni! Timestamps: • 00:00 Introduzione al tema della coscienza • 15:30 La morte come trasformazione informazionale • 30:45 Riflessioni sull'intelligenza artificiale 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale": Spotify, Apple Podcast, YouTube: www.andreabrugnoli.click/podcast 📺 Guarda il video completo: https://andreabrugnoli.click/youtube 💬 Interagisci: • Commenta su Telegram: www.andreabrugnoli.click/telegram • Lascia una recensione Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 🤝 Supporta il podcast: www.andreabrugnoli.click/satispay Seguimi: X | YouTube | Telegram https://youtu.be/zztGUJxvOSE Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
🚀 Rivoluziona il tuo lavoro con l'AI: Come insegnare all'AI a comprendere le tue richieste imperfette? In questo episodio di "La mia vita spaziale", esploriamo come l'intelligenza artificiale può trasformare la tua produttività professionale attraverso il "prompt engineering inverso". Scoprirai strategie pratiche per comunicare efficacemente con l'AI, evitando di adattare il tuo pensiero alle sue limitazioni. Parleremo di come: • L'AI può imparare dai tuoi tentativi di comunicazione per diventare un partner più intuitivo. • Accettare l'imperfezione strategica nei tuoi prompt può migliorare la comprensione reciproca. • Investire tempo nell'incomprensione ti aiuta a costruire un modello della tua comunicazione. Riflettendo su quanto sia cruciale non solo perfezionare i nostri prompt, ma anche educare l'AI a comprendere il nostro modo di pensare, realizziamo che il futuro del lavoro con l'AI è nelle sue interpretazioni intelligenti. Non dimenticare di iscriverti alla mia newsletter "AI nel tuo lavoro" su LinkedIn per ulteriori approfondimenti e strategie applicabili! 00:00:00 - Introduzione al prompt engineering inverso 00:01:00 - Perché è fondamentale insegnare all'AI a comprendere 00:05:00 - Come l'AI può riflettere il nostro pensiero 00:08:30 - Accettare l'imperfezione nei prompt 00:12:00 - Investire nell'incomprensione per migliorare la comunicazione 00:15:00 - Coltivare un dialogo metacognitivo con l'AI 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant: www.andreabrugnoli.click/podcast 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Sostieni il progetto: Abbonati al canale per futuri contenuti esclusivi 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 📧 Iscriviti alla newsletter "AI nel tuo lavoro": https://andreabrugnoli.click/ai 🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/ORjXiVMELas Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
La grande illusione: perché i computer non potranno mai essere coscienti 🎙 La coscienza può essere ridotta a un algoritmo? Scopri la risposta di Federico Faggin! 🤔 In questo episodio di "La mia vita spaziale", ci addentriamo nel libro "Irriducibile" di Federico Faggin, l'inventore del microprocessore, che sfida le nostre convinzioni sull'intelligenza artificiale e la coscienza. Faggin sostiene che la coscienza non è semplicemente un prodotto di processi computazionali, ma un fenomeno unico e irripetibile. Quali sono le principali domande che esploriamo? 1. Cosa distingue i qualia umani dall'elaborazione dei computer? 2. Perché i computer non possono mai essere davvero "consapevoli"? 3. Come influisce la fisica quantistica sulla nostra comprensione della vita e della coscienza? 4. Che ruolo giocano le emozioni e l'esperienza soggettiva nel nostro rapporto con la tecnologia? Riflettendo su queste tesi, mi sono reso conto di quanto sia fondamentale la nostra capacità di comprendere in profondità, un'abilità che le macchine non possono replicare. Non perdere questo episodio stimolante che potrebbe cambiare il tuo modo di vedere la tecnologia e la nostra umanità! Ascolta, condividi e fammi sapere cosa ne pensi nei commenti! 📅 Timestamps: • 0:00 - Introduzione e apertura • 2:00 - Chi è Federico Faggin? • 4:45 - La differenza tra coscienza e calcolo • 7:30 - Implicazioni e riflessioni finali 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale": Spotify, Apple Podcast, YouTube: www.andreabrugnoli.click/podcast 📺 Guarda il video completo: https://andreabrugnoli.click/youtube 💬 Interagisci: • Commenta su Telegram: www.andreabrugnoli.click/telegram • Lascia una recensione Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 🤝 Supporta il podcast: www.andreabrugnoli.click/satispay Seguimi: X | YouTube | Telegram https://youtu.be/Z0rB97_Cn1Q Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
Scopri come semplificare il tuo lavoro e accrescere la tua creatività! Sei stanco di salvare link che non riguarderai mai? In questo episodio di "La mia vita spaziale", esploriamo come integrare l'intelligenza artificiale nel tuo lavoro quotidiano, trasformando Notion in un vero e proprio sistema nervoso esteso. Non parliamo solo di archiviazione, ma di metabolizzazione delle informazioni per creare connessioni automatiche tra i tuoi progetti. Ecco i punti chiave di questo episodio: • Scopri come delegare la memoria all'AI per liberare il tuo cervello. • Impara a creare collegamenti tra le tue risorse e i tuoi progetti. • Trasforma il caos informativo in opportunità creative utilizzando tecniche pratiche. Rifletto su come l'AI non sia solo uno strumento, ma un alleato che ci permette di concentrarci sulla creatività, piuttosto che sull'accumulo di informazioni. È un cambiamento necessario per rimanere competitivi nel mondo professionale di oggi. Non perdere l'occasione di migliorare il tuo workflow! Iscriviti alla newsletter "AI nel tuo lavoro" su LinkedIn per ricevere ulteriori consigli e strategie. 00:00:00 - Inizio dell'episodio 00:01:00 - L'ironia della gestione delle informazioni 00:02:30 - L'illusione dell'archiviazione perfetta 00:04:00 - Creare un secondo cervello algoritmico 00:06:00 - L'AI come memoria attiva 00:08:30 - Tre leggi dell'intelligenza aumentata 00:10:00 - Cambiamento di paradigma nell'uso dell'AI 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant: www.andreabrugnoli.click/podcast 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Sostieni il progetto: Abbonati al canale per futuri contenuti eclusivi 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 📧 Iscriviti alla newsletter "AI nel tuo lavoro": https://andreabrugnoli.click/ai 🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/iqCREREl5Pc Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
In questo episodio di "La mia vita spaziale", esploriamo un confronto affascinante tra Lev Tolstoj e Federico Faggin, due giganti del pensiero separati da più di un secolo. Scopriamo come entrambi, pur provenendo da mondi apparentemente opposti, giungano alla straordinaria conclusione che la coscienza è l'unica vera realtà. Cosa hanno in comune un conte russo dell'800 e l'inventore del microprocessore? Affronteremo tematiche come: • La crisi esistenziale di Tolstoj e Faggin e come entrambi abbiano cercato il senso della vita. • L'idea che "la vita è un'illusione della coscienza" e come questa si manifesti in modi diversi nei loro scritti. • La morte come illusione e la scoperta di una coscienza eterna. • L'importanza dell'amore e della comprensione della nostra vera natura come chiave per una vita significativa. Personalmente, credo che questo dialogo tra filosofia e scienza possa cambiare il nostro approccio alla vita. Ti invito ad ascoltare e riflettere su queste idee. 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/Fr3OwpsFCbA 00:00:00 Introduzione all'argomento 00:00:30 Presentazione di Tolstoj e Faggin 00:02:00 Crisi esistenziale in Tolstoj e Faggin 00:07:30 La morte come illusione 00:09:30 Amore e comprensione della vita 00:10:00 Riflessioni finali Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
In questo episodio di "La mia vita spaziale", esploreremo come integrare l'intelligenza artificiale nel tuo lavoro per massimizzare la produttività e migliorare l'efficacia. Scoprirai strategie pratiche e strumenti specifici che potrai implementare immediatamente. Parleremo di: • Come attivare la metacognizione per migliorare le tue richieste all'AI. • L'importanza di esplorare i percorsi mentali dell'AI per ottenere risposte più incisive. • Tecniche per analizzare e criticare le risposte dell'AI, sfidandola a migliorare continuamente. • Come moltiplicare le prospettive per arricchire il tuo processo decisionale. Riflettendo su questi temi, credo fermamente che la vera innovazione non risieda solo nella tecnologia, ma nella nostra capacità di collaborare con l'intelligenza artificiale per espandere le nostre capacità cognitive. Non perdere l'opportunità di rimanere aggiornato! Iscriviti alla mia newsletter "AI nel tuo lavoro" su LinkedIn per ricevere suggerimenti e approfondimenti settimanali. 00:00:00 Introduzione 00:01:00 L'importanza dell'AI nel lavoro moderno 00:04:00 Attivare la metacognizione 00:10:00 Esplorare i percorsi mentali dell'AI 00:15:00 Tecniche di analisi e autocritica 00:20:00 Moltiplicare le prospettive 00:25:00 Conclusioni e riflessioni finali 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant: www.andreabrugnoli.click/podcast 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Sostieni il progetto: Abbonati al canale per futuri contenuti eclusivi 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 📧 Iscriviti alla newsletter "AI nel tuo lavoro": https://andreabrugnoli.click/ai 🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/g0ybwomK-aA Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
La coscienza è solo un prodotto del cervello? Scopri perché Faggin crede che sia il principio creativo dell'universo In questo episodio di "La mia vita spaziale", esploro la rivoluzionaria teoria QIP (Quantum Information-based Panpsychism) di Federico Faggin, un pensiero audace che sostiene che la coscienza non è solo un epifenomeno, ma il principio fondamentale dell'universo. Discuterò: • Come la teoria QIP ridefinisce la coscienza come architetto della realtà quantistica. • L'idea che ogni particella dell'universo custodisca un frammento di esperienza soggettiva, creando una vera "democrazia cosmica". • Le Unità di Coscienza (UC) come creatori attivi di nuove prospettive, capaci di trasformare l'informazione quantistica in vita pulsante. Riflettendo su tutto ciò, mi sorprende come ogni nostra decisione possa rispecchiare questa danza infinita tra informazione quantistica e libero arbitrio, rendendo ogni istante un atto creativo cosmico. Ti invito a condividere le tue riflessioni su questa affascinante teoria. Timestamps: 00:00:00 Introduzione 01:00:00 Approfondimento sulla teoria QIP 01:01:00 Riflessioni su coscienza e libero arbitrio 01:02:00 Conclusioni finali 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/RPidbtqXS_g Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
🧠 CERVELLO ESTERNO: COME TRASFORMARE IL CAOS IN INTELLIGENZA STRATEGICATi è mai capitato di cercare disperatamente quell'articolo geniale che avevi letto sei mesi fa? Quello con LA soluzione al tuo problema attuale?Nel nuovo episodio de "La mia vita spaziale" ti mostro come costruire un cervello esterno con l'AI che: Accumula intelligenza invece di dimenticarla Crea connessioni automatiche tra le informazioni Trasforma il tuo archivio caotico in un sistema che diventa più intelligente ogni giorno Amplifica la tua creatività professionale Scopri come utilizzare Notion e l'intelligenza artificiale per costruire un ecosistema dove ogni informazione dialoga intelligentemente con le altre, permettendoti di estrarre pattern e intuizioni che non avresti mai notato.Non inseguire più informazioni sparse come un segugio senza olfatto. Costruisci un sistema che cresce di valore nel tempo!Guarda l'episodio completo: https://youtu.be/ie8O-luMTOM #AI #CervelloEsterno #Notion #GestioneConoscenza Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
🌌 Federico Faggin e la rivoluzionaria teoria dell'Universo cosciente Oggi nel mio podcast "La mia vita spaziale" vi porto alla scoperta del quadro CIF (Coscienza-Informazione-Fisico) di Federico Faggin, una visione che sta ridefinendo la nostra comprensione della realtà.Faggin propone un cambio radicale di paradigma: la coscienza non è solo un prodotto emergente della materia, ma una dimensione primordiale dell'esistenza stessa.In questo episodio esploriamo: Come coscienza e informazione siano facce inseparabili della stessa medaglia ontologica Perché ogni atto di comprensione sia un evento creativo irriducibile ad algoritmi Come questa visione ponga limiti fondamentali all'Intelligenza Artificiale Generale In che modo siamo tutti partecipanti attivi nella creazione del significato cosmico La prospettiva di Faggin ci invita a vedere ogni momento di consapevolezza come parte di un processo più ampio in cui "l'universo prende coscienza di sé attraverso la nostra esperienza individuale".Un tema affascinante che trasforma la nostra comprensione della tecnologia, della coscienza e del nostro posto nell'universo.Guarda l'episodio completo su YouTube: https://youtu.be/EtLe5Iaavbo #Coscienza #IntelligenzaArtificiale #Filosofia #Faggin Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
Hai mai pensato di avere un problema di memoria perché non riesci a trovare le informazioni salvate? È tempo di cambiare prospettiva e scoprire come l'intelligenza artificiale può diventare la tua alleata per liberarti dallo stress della memoria. In questo episodio di "La mia vita spaziale", esploriamo come progettare un'amnesia strategica per migliorare la tua produttività e creatività. Discutiamo come l'AI può aiutarti a: • Delega l'archiviazione delle informazioni per concentrarti su ciò che conta davvero. • Trasforma i dati in intelligenza utile, non solo in informazioni grezze. • Crea un sistema di memoria che si autoalimenta e evolve con te. La vera sfida è accettare che per diventare più intelligenti, dobbiamo permetterci di dimenticare. Iniziamo a vedere l'AI non come una minaccia, ma come una protesi cognitiva che potenzia la nostra creatività. Iscriviti alla mia newsletter "AI nel tuo lavoro" su LinkedIn per rimanere aggiornato e condividere le tue riflessioni! Timestamps: 00:00:00 Introduzione al tema dell'episodio 00:02:00 Il mito del cervello-computer 00:10:00 Come progettare l'amnesia strategica 00:20:00 L'AI come protesi cognitiva 00:30:00 Conclusione e riflessioni finali 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant: www.andreabrugnoli.click/podcast 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Sostieni il progetto: Abbonati al canale per futuri contenuti eclusivi 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 📧 Iscriviti alla newsletter "AI nel tuo lavoro": https://andreabrugnoli.click/ai 🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/qZZsVyLl-68 Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
Esplora con me il confine tra coscienza umana e intelligenza artificiale attraverso il pensiero provocatorio di Federico Faggin. In questo episodio, analizziamo come la libertà umana si manifesti in un cosmo quantistico e perché il libero arbitrio non sia solo un'illusione. Parleremo di: • L'indeterminismo della fisica quantistica e il suo impatto sul libero arbitrio. • La critica di Faggin al materialismo e l'idea che la coscienza non sia un epifenomeno. • La non-località quantistica e come gli eventi siano interconnessi al di là dello spazio-tempo. • Le implicazioni etiche di essere co-creatori della nostra realtà attraverso la coscienza. Rifletto su come ogni nostra decisione non sia solo un atto individuale, ma un contributo alla creazione dell'universo stesso. Non perdere l'occasione di esplorare questi temi affascinanti! Ascolta, commenta e condividi le tue riflessioni! 00:00:00 - Introduzione 01:00:00 - Cos'è il libero arbitrio? 01:02:00 - Materialismo e coscienza 01:06:00 - Non-località quantistica 01:10:00 - Creazione della realtà 01:15:00 - Conclusione 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/98tFMG0Ev_c Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
In questo episodio, esploriamo il libro "Irriducibile" di Federico Faggin, un pioniere dell'informatica, mentre affrontiamo il complesso tema della coscienza umana e il suo rapporto con l'intelligenza artificiale. Discutiamo domande chiave come: • Come la nostra natura cosciente influisce sulle nostre azioni? • Qual è la radice del male secondo Faggin, e come si collega alla comunicazione e all'informazione? • In che modo il concetto di entanglement quantistico riflette la nostra interconnessione? Rifletto su come ogni nostro gesto possa essere visto come un atto di auto-rivelazione dell'universo. Ciò che facciamo quotidianamente non è solo un'azione, ma una co-creazione della realtà che abitiamo. Ti invito ad ascoltare e a condividere le tue idee su questo affascinante tema. 00:00:00 Eccoci qua carissimi amici di La Mia Vita Spaziale, oggi finalmente commentando il libro Irriducibile. 00:01:00 Noi facciamo come le seity per la semplice ragione che siamo seity. 00:03:00 Il male emerge qui non come forza metafisica, ma come tragico fraintendimento ontologico. 00:07:00 Il Tao Te Ching inizia con questo verso: 'Il tao che può essere detto / non è l'eterno Tao.' 00:11:00 Faggin svela qui l'illusione di un'informazione autosufficiente. 00:15:00 L'entanglement diventa qui metafora cosmica dell'interconnessione fondamentale. 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/kVhxs6X63bU Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
Hai mai riflettuto su cosa significhi davvero essere autenticamente umani in un mondo dove l'AI scrive di sé? In questo episodio di "La mia vita spaziale", esploriamo come l'intreccio tra intelligenza umana e artificiale stia ridefinendo il nostro modo di pensare, creare e vivere. Scoprirai strategie pratiche per integrare l'AI nel tuo lavoro quotidiano, tra cui: • Come portare più umanità nei tuoi processi creativi ibridi. • L'importanza di trasformare l'autoreferenzialità dell'AI in un vantaggio competitivo. • Come investire nell'irriproducibile e coltivare l'autenticità nel tuo lavoro. Riflettendo su queste idee, realizzo che la vera competizione non è solo tra umani e AI, ma tra chi porta esperienza vissuta nei propri contenuti. Non possiamo dimenticare che l’AI, pur essendo uno strumento potente, non può replicare l’imperfezione e la spontaneità umana. Non perdere tempo, inizia a implementare queste strategie oggi stesso! Iscriviti alla mia newsletter "AI nel tuo lavoro" su LinkedIn per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi. 00:00:00 Introduzione 00:01:00 Il paradosso dell’autoreferenzialità 00:04:00 La connessione tra AI e creatività umana 00:07:00 Nuove forme di valore nel lavoro 00:10:00 Principi per un uso consapevole dell'AI 00:12:00 Conclusione e riflessioni finali 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant: www.andreabrugnoli.click/podcast 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Sostieni il progetto: Abbonati al canale per futuri contenuti eclusivi 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 📧 Iscriviti alla newsletter "AI nel tuo lavoro": https://andreabrugnoli.click/ai 🎥 Guarda su YouTube: [link di YouTube preso dal campo YouTube] Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
🧠 Coscienza vs intelligenza artificiale: può la vita essere solo caso? | Federico Faggin In questo episodio di "La mia vita spaziale", esploriamo il confine tra coscienza umana e intelligenza artificiale attraverso le provocatorie riflessioni di Federico Faggin, pioniere dell'informatica. Affronteremo domande cruciali come: 1. Come mai la vita sembra danzare contro il disordine dell'universo? 2. È possibile che la complessità della vita non possa essere spiegata solo tramite meccanismi casuali? 3. Quale ruolo gioca l'intelligenza consapevole nella creazione della vita? Faggin ci invita a considerare la biologia con l'occhio dell'ingegnere, rivelando che ogni forma di vita è un capolavoro tecnologico che ci pone di fronte a un paradosso entropico. Ogni batterio ci insegna l'umiltà di fronte alla nostra presunzione tecnologica. Non perdere l'opportunità di riflettere su queste tematiche profonde e affascinanti. Ascolta, commenta e condividi le tue opinioni! 00:00:00 Introduzione 00:01:30 La tendenza dell'universo verso il caos 00:05:00 Paradosso della vita e disordine 00:10:00 Complessità irriducibile e design intelligente 00:15:00 Riflessioni finali di Faggin 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/5AVI0oMnhe4 Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
L'intelligenza artificiale non è solo una moda passeggera, ma una vera e propria opportunità per rivoluzionare il tuo approccio professionale. In questo episodio di "La mia vita spaziale", esploreremo come integrare l'AI nel tuo lavoro quotidiano per migliorare produttività e creatività. Scoprirai: • Strumenti pratici per utilizzare l'AI come partner cognitivo e non solo come strumento. • Settori specifici in cui l'AI può essere implementata con successo, come il marketing, la gestione progetti e il supporto clienti. • Tecniche di integrazione per costruire interazioni significative con l'AI che favoriscano l'accumulo di conoscenza e la crescita personale. Personalmente, credo che l'adozione consapevole dell'AI possa amplificare le nostre capacità cognitive, permettendoci di sviluppare un'intelligenza ibrida che combina il meglio della tecnologia e dell'umano. Iscriviti alla newsletter "AI nel tuo lavoro" su LinkedIn per rimanere aggiornato su come sfruttare al massimo queste tecnologie! Timestamps: 00:00:00 Introduzione all'AI nel lavoro 00:03:00 Strumenti pratici per l'implementazione 00:06:30 Settori di applicazione dell'AI 00:10:00 Tecniche di integrazione nell'ambiente di lavoro 00:14:00 Riflessioni personali sull'AI 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant: www.andreabrugnoli.click/podcast 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Sostieni il progetto: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 📧 Iscriviti alla newsletter "AI nel tuo lavoro": https://andreabrugnoli.click/ai 🎥 Guarda su YouTube: [link di YouTube preso dal campo YouTube] Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
L
La mia vita spaziale

La realtà che osserviamo è già scritta nel cosmo, o la creiamo noi con ogni sguardo? In questo straordinario episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le tesi rivoluzionarie di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile", un'opera che sta scuotendo le fondamenta del pensiero scientifico contemporaneo. Chi è Federico Faggin? Non solo l'inventore del microprocessore e pioniere della Silicon Valley, ma un pensatore che ha osato sfidare il riduzionismo dominante. Dopo aver contribuito a creare il mondo digitale, Faggin ora ci costringe a ripensare il rapporto tra coscienza e realtà. In questo episodio scoprirai: • Perché la fisica quantistica suggerisce che "la misurazione non rivela ma letteralmente partorisce la realtà" • Come la famosa citazione di Mozart "la musica non è nelle note, ma tra le note" illumina il mistero della coscienza • Perché Einstein sosteneva che descrivere una sinfonia di Beethoven come "variazioni di pressione delle onde" non avrebbe senso • La rivoluzione copernicana al contrario: non è la coscienza che ruota attorno alla materia, ma la materia che emerge dalla coscienza La mia riflessione: "Questo libro mi ha costretto a riconsiderare profondamente il rapporto tra tecnologia e umanità. La visione di Faggin è tanto più potente perché viene da chi ha contribuito a creare il mondo digitale che oggi mette in discussione." Cosa rende davvero "irriducibile" l'esperienza umana nell'era dell'intelligenza artificiale? Condividi nei commenti la tua visione e iscriviti per non perdere i prossimi episodi che esplorano i confini tra scienza, filosofia e coscienza! ⏰ Timestamp principali: 00:00 Introduzione: La realtà dipende dall'osservazione? 02:30 Federico Faggin e il libro "Irriducibile" 04:00 La natura probabilistica della realtà quantistica 08:00 Critica al riduzionismo: la mappa non è il territorio 12:00 Einstein e Beethoven: descrivere vs comprendere 16:00 Mozart e il significato "tra le note" 20:00 La coscienza come principio creativo primordiale 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: Parole chiave: coscienza, intelligenza artificiale, filosofia della mente, fisica quantistica, Federico Faggin https://youtu.be/4Wuv-f6FCuU Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
L
La mia vita spaziale

Stai ancora usando l'intelligenza artificiale come se fosse un word processor del 1995? È tempo di cambiare approccio radicalmente. In questo episodio de "La mia vita spaziale" scoprirai come trasformare i tuoi prompt da semplici comandi a sistemi intelligenti che evolvono, apprendono e ti sorprendono ogni volta che li usi. Non parliamo di teoria futuristica, ma di una metodologia concreta che puoi implementare subito per rivoluzionare il tuo rapporto con l'AI e moltiplicare la qualità dei risultati che ottieni nel tuo lavoro quotidiano. Il problema che risolveremo: la maggior parte dei professionisti utilizza l'AI come "una macchina che esegue comandi" invece di sfruttarne il vero potenziale evolutivo. Continuiamo a pensare in termini industriali quando dovremmo pensare in termini organici. Strategie e strumenti che scoprirai: • Come creare template di prompt auto-adattanti usando Notion AI • La metodologia dei "tre livelli" per trasformare richieste generiche in dialoghi intelligenti • Sistemi di memoria distribuita che migliorano ogni interazione • L'approccio dell'"inefficienza creativa" per risultati inaspettati Casi d'uso concreti per: • Professionisti della comunicazione: prompt che evolvono in base al pubblico target • Consulenti e manager: sistemi di analisi che si affinano con ogni progetto • Creativi e marketer: template che generano variazioni sempre più sofisticate • Formatori ed educatori: prompt che si adattano al livello di comprensione Come sottolineo nell'episodio: "Un template che produce sempre lo stesso risultato ottimale è morto. L'intelligenza che non ci stupisce non è davvero intelligenza, è solo automazione travestita da innovazione." Scoprirai la differenza fondamentale tra pensare l'AI come "strumento da comandare" versus "partner intellettuale con cui co-creare". Questo cambio di paradigma antropologico - da padroni di strumenti a partner di intelligenze - sta trasformando il modo stesso di concepire il lavoro intellettuale. Demonstration pratica: vedrai in azione il sistema che uso quotidianamente con Notion AI per trasformare una semplice richiesta di viaggio in un prompt strutturato che genera domande di approfondimento, suggerisce variazioni e produce risultati sempre più raffinati. La sfida non è imparare a dare comandi migliori all'AI, ma imparare a sostenere conversazioni più ricche che evolvono nel tempo. Non si tratta di efficienza, ma di evoluzione. Non di controllo, ma di co-creazione. Quale sarà il primo prompt evolutivo che creerai dopo questo episodio? Timestamp principali: 00:00 Il paradosso dei prompt generici: perché meno variamo, meno l'AI è generativa 05:15 Decostruire la mentalità industriale nell'uso dell'intelligenza artificiale 12:30 La dimostrazione pratica: da richiesta banale a sistema intelligente con Notion AI 18:45 Le tre implicazioni rivoluzionarie: best practice obsolete, database viventi, lavoro conversazionale 25:10 I tre consigli operativi: progettare per evoluzione, abbracciare l'inefficienza creativa, costruire memoria distribuita 📧 Continua il tuo percorso di crescita: iscriviti alla newsletter "AI nel tuo lavoro" per ricevere ogni settimana strategie, metodologie e case study esclusivi per professionisti che vogliono padroneggiare davvero l'intelligenza artificiale → https://www.linkedin.com/newsletters/ai-nel-tuo-lavoro-7337097480024522752/ 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: prompt engineering evolutivo, template intelligenti autoadattanti, intelligenza artificiale collaborativa, Notion AI per professionisti https://youtu.be/KyZrU2NTKGw Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
L
La mia vita spaziale

La mente umana è solo un sofisticato algoritmo? Può un computer diventare veramente cosciente? In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le tesi rivoluzionarie di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile", dove il pioniere dell'informatica e inventore del microprocessore svela perché la coscienza non può essere ridotta a puri meccanismi computazionali. Chi è Federico Faggin Federico Faggin non è solo l'inventore del microprocessore e pioniere della Silicon Valley: è un pensatore che ha osato sfidare il riduzionismo dominante nella scienza contemporanea. Dal mondo dei chip al mistero della coscienza, il suo percorso intellettuale ci offre una prospettiva unica sul rapporto tra tecnologia e natura umana. Cosa scoprirai in questo episodio • Il mistero dei significati: Perché solo la coscienza può cogliere i significati, mentre i computer elaborano semplicemente simboli vuoti • L'universo come linguaggio vivente: Come la realtà fisica sia una gigantesca biblioteca di informazioni che attende di essere letta da coscienze capaci di decifrarne il senso • La critica al determinismo: Perché le leggi della fisica sono come regole grammaticali - necessarie ma impotenti nel predire la vera creatività • L'illusione dell'IA creativa: Come quello che scambiamo per genio della macchina è solo la proiezione della nostra creatività umana codificata in algoritmi Come dice Faggin: "Noi comprendiamo anche frasi formulate male, perché il significato per noi viene per primo". Questa osservazione apparentemente semplice nasconde una rivoluzione epistemologica che ribalta millenni di pensiero materialista. La riflessione del conduttore "Questo libro mi ha costretto a ripensare radicalmente il rapporto tra tecnologia e umanità. La visione di Faggin è tanto più potente perché viene da chi ha contribuito a creare il mondo digitale che oggi mette in discussione. La sua inversione ontologica - 'prima dei simboli c'è il significato' - ci invita a considerare la coscienza non come prodotto della materia, ma come principio creativo primordiale." Ti sei mai chiesto se ci sia qualcosa di irriducibilmente umano che nessuna tecnologia potrà mai replicare? Ascolta questo episodio e condividi nei commenti la tua esperienza con l'intelligenza artificiale. Cosa distingue veramente la comprensione umana dall'elaborazione delle macchine? Timestamp principali 01:00:00 - Introduzione: Federico Faggin e il mistero della coscienza 01:01:25 - Simboli e significati: la differenza fondamentale 01:02:30 - L'universo come biblioteca vivente di informazioni 01:04:20 - La triade di Peirce e i giochi linguistici 01:05:35 - L'intuizione umana e l'essenza platonica 01:07:00 - Critica al determinismo fisico 01:08:45 - Creatività vs meccanismo algoritmico 01:11:20 - L'intelligenza artificiale e l'illusione della creatività 01:14:45 - La bellezza come qualia della coscienza 01:16:30 - Inversione ontologica: significati prima dei simboli 01:17:45 - Conclusioni: verso una cosmologia semantica Parole chiave: coscienza, intelligenza artificiale, filosofia della mente 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/6mjjh87NcFA Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
L
La mia vita spaziale

Stai usando l'intelligenza artificiale come un semplice scanner di documenti? È tempo di scoprire il vero potenziale nascosto dell'AI per trasformare radicalmente il tuo modo di lavorare e prendere decisioni strategiche. In questo episodio de "La mia vita spaziale" rivelo l'errore che il 99% dei professionisti commette quotidianamente con l'AI: l'approccio sequenziale che limita drasticamente le capacità di analisi e scoperta. Scoprirai come passare da un'intelligenza artificiale che conferma a una che rivela connessioni nascoste e insight rivoluzionari. Strategie concrete che scoprirai: • L'approccio multisource: come analizzare simultaneamente report finanziari, feedback clienti e trend di mercato per rivelare correlazioni invisibili • Il metodo delle interferenze: la tecnica fisica applicata all'AI per generare pattern completamente nuovi dai tuoi dati • Notebook LM mastery: creare ecosistemi di documenti per scoperte che nessun singolo file potrebbe rivelare • Prompt engineering avanzato: le domande che trasformano l'AI da strumento di conferma a partner di scoperta • Iterazione esplorativa: come usare le intuizioni dell'AI per guidare l'analisi successiva Settori e applicazioni pratiche: • Retail e commercio: correlazioni tra cali di fatturato e feedback clienti per decisioni immediate • Consulenza strategica: analisi multidimensionale per presentazioni che stupiscono i clienti • Marketing e comunicazione: insight trasversali per campagne più efficaci • Gestione aziendale: connessioni tra dati quantitativi e percezioni qualitative "La vera rivoluzione dell'intelligenza artificiale non è farci lavorare più velocemente, è farci lavorare in modo più connesso. L'intelligenza emerge dall'interferenza, non dalla frammentazione." Questa nuova mentalità ti permetterà di trasformare l'AI da semplice assistente a vero partner strategico. Non cercare più conferme: inizia a scoprire quello che non sapevi di non sapere. La sfida che ti lancio: per una settimana, non caricare mai un singolo documento sull'AI. Trova sempre almeno due prospettive diverse e osserva come cambia il tuo modo di pensare quando smetti di cercare conferme. Timestamp principali: 00:00 L'errore che limita l'AI: l'approccio sequenziale 02:45 Perché l'intelligenza emerge dall'interferenza 05:15 Esempi pratici con Notebook LM e Claude 07:30 Dal pensiero industriale all'intelligenza relazionale 09:30 I tre principi per un uso rivoluzionario dell'AI 12:00 Gestire contraddizioni e incompletezza come opportunità 14:30 La sfida pratica: mai più un documento alla volta 📧 Trasforma il tuo lavoro con l'AI: iscriviti alla newsletter "AI nel tuo lavoro" per strategie settimanali, strumenti esclusivi e case study che nessuno condivide → https://www.linkedin.com/newsletters/ai-nel-tuo-lavoro-7337097480024522752/ 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: intelligenza artificiale workflow, produttività AI aziendale, strumenti analisi multisource https://youtu.be/0oVdl5TOLUc Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
L
La mia vita spaziale

Stai vivendo in un film già girato credendo di essere il regista, o sei davvero il co-creatore attivo della tua realtà? In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploro una delle questioni più profonde dell'esistenza umana attraverso il pensiero rivoluzionario di Federico Fagini e il suo libro "Irriducibile". Non è filosofia astratta: è una riflessione che può trasformare completamente il modo in cui percepisci il tuo ruolo nel mondo, il valore delle tue decisioni e il significato della tua esistenza professionale e personale. La grande sfida al determinismo scientifico Molti scienziati oggi sostengono che il tempo sia un'illusione, che tutto sia già scritto nelle leggi della natura. Ma se fosse così, cosa rimarrebbe della nostra esperienza di libertà? Come possiamo conciliare la fisica moderna con la nostra innegabile capacità di creare significato? Perché la tua coscienza è irriducibile Fagini propone una visione rivoluzionaria: non siamo spettatori passivi di un universo meccanico, ma co-creatori attivi di una realtà in continua espansione. La coscienza non è un sottoprodotto della materia, ma il motore stesso dell'evoluzione cosmica. "La coscienza ha senso solo se appartiene a osservatori che desiderano aumentare la loro conoscenza" - una frase che ribalta completamente la visione materialista del mondo. Cosa significa per la tua vita quotidiana Questa prospettiva trasforma ogni nostro pensiero, emozione e decisione in un atto cosmico di creatività. Non sei un ingranaggio in una macchina deterministica, ma uno strumento raffinato attraverso cui l'universo esplora le sue infinite possibilità. L'intelligenza artificiale e il problema del significato Analizzo anche perché i grandi modelli linguistici come GPT, per quanto sofisticati, non potranno mai essere davvero coscienti: "Il significato non nasce da una probabilità statistica, ma nasce dall'ordine dei significati" - una distinzione fondamentale che separa l'intelligenza umana da quella artificiale. Una visione dell'esistenza che ispira L'universo, secondo questa prospettiva, è "un progetto collaborativo di autoscoperta infinita" dove ogni essere cosciente contribuisce attivamente alla creazione della realtà. È una visione che restituisce dignità e scopo all'esistenza umana in un'epoca dominata dal riduzionismo scientifico. 00:00 Introduzione: il tempo come illusione 02:30 La critica all'eternalismo e al block universe 06:45 Perché la coscienza individuale è irriducibile 12:15 Il confronto con l'idealismo hegeliano 18:20 Organismi viventi come veicoli di scoperta 25:40 La differenza tra informazione quantitativa e qualitativa 32:10 Perché l'AI non può essere davvero cosciente 38:50 Ogni coscienza come co-creatrice della realtà Ti invito a riflettere: se ogni tua decisione è un atto di creatività cosmica, come cambia il modo in cui affronti le sfide quotidiane? Condividi la tua prospettiva nei commenti. 📧 Approfondisci la tua comprensione dell'AI e della coscienza: iscriviti alla newsletter "AI nel tuo lavoro" per esplorare le implicazioni pratiche di questi temi rivoluzionari → https://www.linkedin.com/newsletters/ai-nel-tuo-lavoro-7337097480024522752/ 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: coscienza e realtà, filosofia della mente, significato dell'esistenza, intelligenza artificiale e coscienza, Federico Fagini irriducibile https://youtu.be/M8k-pH5Ui8I Filosofia,Creatività,Faggin Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
L
La mia vita spaziale

🧠 Perché continuiamo a cancellare mesi di apprendimento con l'AI? La memoria condivisa che rivoluziona il lavoro! Stai davvero sfruttando il potentiale rivoluzionario della memoria di ChatGPT o continui a "bruciare la biblioteca di Alessandria ogni volta che chiudi un libro"? In questo episodio de "La mia vita spaziale" scopriamo come trasformare l'intelligenza artificiale da semplice strumento a partner cognitivo che cresce con te nel tempo. Non si tratta di tecnologia, ma di una nuova forma di relazione professionale che può moltiplicare esponenzialmente la tua capacità di lavoro e creatività. La memoria dell'AI non è un database: è un'estensione della tua coscienza che vive nel cloud. Strategie e strumenti concreti che scoprirai: • Come attivare e gestire strategicamente la memoria di ChatGPT per massimizzare i risultati • Tecniche per "educare" l'AI a ricordare solo ciò che serve davvero al tuo lavoro • Il metodo della "chat temporanea" per proteggere informazioni sensibili • Come trasformare l'AI in uno specchio cognitivo che rivela i tuoi pattern nascosti • Strategie per creare un'identità digitale professionale che evolve nel tempo Applicazioni immediate per il tuo lavoro: • Consulenza: analisi e connessioni tra progetti distanti nel tempo • Creatività: sviluppo di idee che si alimentano di intuizioni passate • Formazione: personalizzazione progressiva dei contenuti e metodi • Management: continuità strategica e memoria istituzionale personale "La memoria artificiale non sostituisce quella umana, l'amplifica, la struttura, la rende interrogabile. È come avere un bibliotecario personale che non si limita a catalogare i libri, ma ricorda anche perché li hai scelti." I tre principi fondamentali per una memoria AI produttiva: 1. Principio della cura memoria: tratta la memoria come un giardino, non come un deposito 2. Principio dell'interrogazione attiva: fatti sfidare dalle tue contraddizioni memorizzate 3. Principio della memoria evolutiva: permetti alla tua identità digitale di crescere nel tempo Quale aspetto del tuo lavoro potrebbe trasformarsi se l'AI si ricordasse davvero di te? Condividi la tua esperienza nei commenti! Timestamps operativi: 00:00 Il paradosso dell'amnesia digitale: perché resettiamo sempre tutto 05:30 Come attivare la memoria di ChatGPT: tutorial pratico completo 13:20 Il metodo della chat temporanea per la privacy selettiva 18:45 Creare un'identità digitale che evolve: esempi concreti 25:10 I tre principi per una memoria AI produttiva 30:00 Sfida pratica: insegna a ChatGPT cosa ricordare 📧 Trasforma il tuo rapporto con l'AI: iscriviti alla newsletter "AI nel tuo lavoro" per ricevere ogni settimana strategie avanzate, case study esclusivi e tecniche operative per integrare l'intelligenza artificiale nel tuo workflow → https://www.linkedin.com/newsletters/ai-nel-tuo-lavoro-7337097480024522752/ 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: memoria artificiale, produttività AI, identità digitale, ChatGPT memoria, workflow intelligente https://youtu.be/h3tzyH5j8II AI,Produttività Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
L
La mia vita spaziale

Stai davvero capendo cosa ci rende irriducibilmente umani nell'era dell'intelligenza artificiale? Questo episodio de "La mia vita spaziale" svela una verità sconvolgente: la coscienza non è un optional dell'evoluzione, ma il motore stesso della realtà. Attraverso le rivoluzionarie riflessioni di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile", scoprirai perché la scienza moderna ha clamorosamente sottovalutato il ruolo della coscienza e come questa scoperta cambia radicalmente il nostro rapporto con l'intelligenza artificiale e il mondo digitale. Le rivelazioni che scoprirai: • Perché la probabilità non esiste nel mondo fisico ma solo nella mente cosciente • Come ogni atto di conoscenza è un atto di co-creazione della realtà • Perché l'informazione può esistere solo dove c'è una coscienza che la riconosce • La differenza ontologica tra sistemi meccanici e esseri dotati di libero arbitrio • Come la fisica quantistica dimostra l'irriducibilità della coscienza Settori e implicazioni concrete: • Filosofia della scienza: ripensare il rapporto osservatore-osservato • Sviluppo dell'AI: comprendere i limiti intrinseci dell'intelligenza artificiale • Ricerca tecnologica: orientare l'innovazione rispettando la specificità umana • Formazione professionale: valorizzare le capacità unicamente umane "La vita è la strategia fondamentale con cui una coscienza può conoscere se stessa. Ogni istante della vita è un atto cosmico, pieno di significato." Dopo aver ascoltato questo episodio, guarderai l'intelligenza artificiale con occhi completamente nuovi: non più come una minaccia che ci sostituirà, ma come uno strumento che può amplificare la nostra irriducibile umanità. Timestamps principali: 00:00 La vita come laboratorio di autocoscienza 05:30 Smontare il mito della probabilità oggettiva 12:45 Perché l'informazione richiede una coscienza 18:20 Fisica quantistica e creatività ontologica 25:15 Co-creazione della realtà attraverso la conoscenza 📧 Approfondisci la tua comprensione dell'AI: iscriviti alla newsletter "AI nel tuo lavoro" per esplorare come integrare intelligenza artificiale e intelligenza umana in modo consapevole → https://www.linkedin.com/newsletters/ai-nel-tuo-lavoro-7337097480024522752/ 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: coscienza e AI, filosofia della tecnologia, Federico Faggin irriducibile https://youtu.be/giQBJxC-qB8 Filosofia,AI Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
L
La mia vita spaziale

Stai ancora chiedendo all'intelligenza artificiale "la risposta giusta" come se fosse un oracolo? In questo episodio de "La mia vita spaziale" scoprirai perché questo approccio ti fa perdere il 90% del potenziale dell'AI e come trasformare questi strumenti in moltiplicatori della tua creatività professionale. Non parliamo di trucchi per prompt o di automazioni banali. Parliamo di una rivoluzione cognitiva che sta già dividendo i professionisti in due categorie: chi usa l'AI come sostituto del pensiero e chi la usa come esploratore di possibilità infinite. "L'intelligenza artificiale non dovrebbe sostituire il tuo pensiero, dovrebbe espandere il tuo spazio di possibilità cognitive. Non è un oracolo di verità, ma un cartografo che ti mostra tutti i sentieri possibili." Strategie concrete che scoprirai: • Come trasformare ChatGPT da "risponditore" a "generatore di possibilità" • La tecnica della rigenerazione strategica per moltiplicare le opzioni creative • Perché l'AI non innova mai da sola e come diventare tu il direttore creativo • I tre principi per un uso consapevole che amplifica la tua intelligenza Applicazioni per ogni settore: • Marketing: dalla strategia creativa all'esecuzione, esplorando variazioni infinite • Consulenza: analisi multidimensionali che vanno oltre il probabile • Management: decisioni supportate da scenari probabilistici espansi • Creativi: breakthrough che nascono dall'intersezione di possibilità inesplorate "Se l'intelligenza artificiale non è intelligente ma probabilistica, dovremmo smettere di trattarla come un consulente e iniziare a usarla come uno strumento di esplorazione delle possibilità." Scoprirai perché l'AI funziona per probabilità, non per ragionamento, e come questo cambia radicalmente il modo di lavorare con questi strumenti. Non più delega passiva, ma esplorazione attiva di mondi cognitivi che non avresti mai immaginato. 01:00 Introduzione: il grande fraintendimento dell'epoca 03:45 Come funziona davvero l'AI: probabilità vs ragionamento 08:30 I tre principi per un uso consapevole dell'intelligenza artificiale 12:15 Dalla delega passiva all'esplorazione attiva 16:20 Strategie concrete per amplificare le possibilità cognitive 📧 Continua la tua evoluzione professionale: iscriviti alla newsletter "AI nel tuo lavoro" per ricevere ogni settimana strategie avanzate, casi studio esclusivi e le ultime scoperte su come l'intelligenza artificiale sta trasformando il mondo del lavoro → https://www.linkedin.com/newsletters/ai-nel-tuo-lavoro-7337097480024522752/ 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: intelligenza artificiale probabilistica, amplificatore cognitivo, esplorazione possibilità, produttività AI consapevole https://youtu.be/_C0zaLuK8dQ AI,Creatività,Produttività Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
L
La mia vita spaziale

🧠 Quando la probabilità rivela la natura della coscienza: la rivoluzione di Faggin Cosa succede quando un gigante della tecnologia come Federico Faggin sfida le fondamenta stesse della scienza moderna? In questo episodio de "La mia vita spaziale", esploro una delle riflessioni più profonde e rivoluzionarie del libro "Irriducibile": la probabilità non esiste come proprietà oggettiva del mondo, ma rappresenta la firma stessa della coscienza. Non si tratta di una speculazione filosofica astratta, ma di una rivoluzione epistemologica che cambia radicalmente il nostro modo di comprendere scienza, realtà e intelligenza artificiale. Faggin, supportato dal matematico Bruno De Finetti, demolisce l'illusione di un mondo fatto di "fatti puri" indipendenti dall'osservatore. Scoperte chiave che condivido: • Perché la probabilità è un concetto intrinsecamente legato alla coscienza e al libero arbitrio • Come la meccanica quantistica rivela un universo partecipativo, non deterministico • La differenza fondamentale tra sistemi meccanici inconsci e osservatori coscienti • Perché l'informazione nasce dalla sorpresa e dal gap tra aspettativa e realtà • Il collegamento profondo tra incertezza, creatività e libertà umana Le mie riflessioni filosofiche: • Il confronto tra fisica classica deterministica e meccanica quantistica • Heidegger e l'essere umano come "essere per la morte" in un tempo progettuale • Husserl e l'intenzionalità della coscienza orientata verso il mondo • Il ritorno alla filosofia greca presocratica attraverso la fisica moderna "La probabilità non può essere oggettiva perché è strettamente collegata alle aspettative dell'osservatore cosciente e dotato di libero arbitrio" - Federico Faggin La visione di Faggin trasforma la probabilità da limite della conoscenza a firma della coscienza: non sappiamo tutto perché siamo vivi e liberi, non perché siamo ignoranti. Come spiego nell'episodio, ogni osservazione diventa un atto di co-creazione del mondo, dove la realtà emerge dal dialogo creativo tra coscienza e possibilità. La mia convinzione personale? "Un mondo, un cosmo, un universo deterministico non lo voglio. Mi ripugna. Non serve a nessuno, non saprebbe neanche di esistere." Timestamp delle mie riflessioni: 00:00 La mia introduzione al pensiero di Federico Faggin 02:30 La probabilità secondo De Finetti e Faggin 05:45 Sistemi meccanici vs coscienza: dove nasce l'incertezza 08:20 Meccanica quantistica e universo partecipativo 12:15 L'informazione come respiro della libertà 15:00 Le mie conclusioni: falsificare le false credenze scientifiche 📧 Continua il tuo viaggio nella coscienza e nell'AI: iscriviti alla mia newsletter "AI nel tuo lavoro" per esplorare come questi principi rivoluzionari si applicano al mondo professionale → https://www.linkedin.com/newsletters/ai-nel-tuo-lavoro-7337097480024522752/ 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: coscienza artificiale, filosofia della scienza, meccanica quantistica https://youtu.be/VZqRkbVo1q0 Filosofia,AI Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
L
La mia vita spaziale

Sei stufo di perdere ore a perfezionare prompt per ottenere risultati mediocri dall'intelligenza artificiale? In questo episodio rivoluzionario de "La mia vita spaziale", Andrea Brugnoli svela perché l'arte di scrivere prompt perfetti è già obsoleta e come trasformarti da "sussurratore di algoritmi" a vero architetto di sistemi intelligenti. Non si tratta di imparare nuove tecniche di prompt engineering, ma di un cambio di paradigma totale: dalla microgestione dell'AI alla progettazione di sistemi che comprendono le tue intenzioni e lavorano in simbiosi cognitiva con te. Strategie rivoluzionarie che scoprirai: • Come creare sistemi AI che generano prompt migliori dei tuoi automaticamente • La metodologia per trasformare Cloud di Anthropic nel tuo "DNA cognitivo" personale • Tecniche di delega graduale per addestrare l'AI ai tuoi processi di pensiero • Progetti Cloud che anticipano i tuoi bisogni e creano connessioni tra le tue attività • Il principio della "meta-automazione" per amplificare la conoscenza invece di sostituire task Settori e applicazioni concrete: • Formazione aziendale: sistemi che evolvono con i tuoi metodi didattici • Liberi professionisti: assistenti AI che apprendono il tuo stile unico • Consulenza: intelligenza artificiale che replica i tuoi pattern di ragionamento • Qualsiasi settore: workflow che si auto-ottimizzano nel tempo "L'intelligenza artificiale non sostituirà i professionisti, ma i professionisti che progettano sistemi intelligenti sostituiranno quelli che si limitano a scrivere prompt. È il momento di passare dalla prompt engineering all'architettura cognitiva." Qual è il primo sistema intelligente che progetterai per il tuo lavoro? La rivoluzione inizia quando smetti di dare ordini all'AI e inizi a progettare collaborazioni cognitive. 00:00 Introduzione: l'ossessione del prompt perfetto 03:15 Perché la prompt engineering è già obsoleta 08:30 Cloud e la metodologia dei progetti intelligenti 15:45 I tre principi dell'architettura cognitiva 22:00 Dalla delega dei task alla simbiosi mentale 28:15 Il futuro dell'intelligenza artificiale professionale 📧 Trasforma il tuo rapporto con l'AI: iscriviti alla newsletter "AI nel tuo lavoro" per strategie avanzate, casi studio esclusivi e metodologie per progettare sistemi intelligenti che evolvono con te → https://www.linkedin.com/newsletters/ai-nel-tuo-lavoro-7337097480024522752/ 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: architettura cognitiva, sistemi intelligenti, AI professionale, automazione avanzata, simbiosi tecnologica https://youtu.be/u35wmNIm8Qc AI,Cloud,Formazione Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
L
La mia vita spaziale

In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le rivoluzionarie tesi di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile", dove l'inventore del microprocessore sfida tutto ciò che crediamo di sapere sulla natura della coscienza. Chi è Federico Faggin Federico Faggin non è solo l'inventore del microprocessore e pioniere della Silicon Valley: è un pensatore che ha osato sfidare il riduzionismo dominante nella scienza contemporanea. Dal mondo dei chip alla filosofia della mente, il suo percorso intellettuale ci porta verso una comprensione completamente nuova della realtà. Punti chiave dell'episodio • La coscienza come tessuto fondamentale dell'universo: non un prodotto tardivo dell'evoluzione, ma il mattoncino di base della realtà • Spazio C vs Spazio I: la distinzione rivoluzionaria tra il mondo semantico della coscienza e quello simbolico dell'informazione • L'arte della conoscenza come processo creativo: perché osservare non è mai un atto passivo di registrazione, ma una traduzione poetica della realtà • Il teatro cosmico dell'evoluzione: la vita come strategia di autoconoscenza dell'universo attraverso infinite maschere biologiche Come sottolinea Faggin: "La matematica non è ontologia e può rappresentare solo l'aspetto simbolico della realtà, non quello semantico" - una critica profonda al pitagorismo moderno che vorrebbe ridurre tutto a formule. Riflessione del conduttore "Questo libro mi ha costretto a riconsiderare profondamente il rapporto tra tecnologia e umanità. La visione di Faggin è tanto più potente perché viene da chi ha contribuito a creare il mondo digitale che oggi mette in discussione. Ogni momento della nostra esperienza - il sapore di un caffè, la bellezza di un tramonto - è una finestra privilegiata su questa dimensione semantica della realtà che è davvero irriducibile." Ti sei mai chiesto se ci sia qualcosa di irriducibilmente umano che nessuna tecnologia potrà mai replicare? Condividi nei commenti la tua esperienza e iscriviti per non perdere i prossimi episodi! Timestamps principali 00:00 Introduzione all'universo come storia raccontata dalle coscienze 03:00 La rivoluzione del pensiero: dalla materia-pallina ai campi coscienti 09:00 Spazio C e Spazio I: la mappa della realtà secondo Faggin 15:00 L'arte della fotografia come metafora della conoscenza cosciente 18:00 L'origine della vita come teatro cosmico delle coscienze 25:00 Critica al pitagorismo: i limiti della matematica nell'interpretare l'esistenza 33:00 La vita come strategia cosmica di autoconoscenza 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: coscienza, intelligenza artificiale, filosofia della mente, Federico Faggin, panpsichismo https://youtu.be/iL8opABRBXo Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
Stai usando l'intelligenza artificiale come un semplice Google glorificato? È ora di smettere. In questo episodio de "La mia vita spaziale" scopri il framework 4D di Anthropic che trasforma qualsiasi professionista da utilizzatore occasionale a vero collaboratore strategico dell'AI. Non parliamo di teoremi astratti, ma del metodo scientifico che i creatori di Claude (una delle AI più avanzate al mondo) hanno sviluppato per massimizzare la produttività e l'efficacia nel lavoro quotidiano. Se vuoi davvero che l'AI diventi il tuo vantaggio competitivo, questo episodio ti fornisce la roadmap definitiva. Le quattro competenze rivoluzionarie che scoprirai: Delegazione - Come distribuire strategicamente il lavoro tra te e l'AI, capendo cosa delegare e cosa tenere sotto controllo umano per ottimizzare ogni processo aziendale. Descrizione - L'arte di comunicare con l'AI trasformandola da assistente generico a partner di pensiero sintonizzato perfettamente sui tuoi obiettivi professionali. Discernimento - Le tecniche per valutare criticamente gli output, riconoscere allucinazioni e errori, e perfezionare iterativamente i risultati fino all'eccellenza. Diligenza - Come utilizzare l'AI in modo etico, trasparente e responsabile, costruendo fiducia e credibilità professionale. Settori e applicazioni concrete: • Consulenti e manager: automazione di analisi dati e creazione presentazioni strategiche • Professionisti creativi: ottimizzazione dei workflow creativi mantenendo l'autenticità • Imprenditori: integrazione AI nei processi decisionali e operativi • Formatori: sviluppo di contenuti formativi potenziati dall'intelligenza artificiale "L'AI non sostituirà i professionisti, ma i professionisti che usano l'AI sostituiranno quelli che non la usano. Siamo già forse in ritardo per molti di noi: sali sul carro e facciamo insieme questo percorso." Questo framework va oltre le tecniche di prompting che potrebbero diventare obsolete domani: si concentra su competenze fondamentali che rimarranno valide indipendentemente dall'evoluzione tecnologica. Perché questo episodio è essenziale ora: La differenza tra chi sa davvero collaborare con l'AI e chi la usa superficialmente sta diventando un discriminante professionale decisivo. Questo episodio ti posiziona dalla parte giusta della rivoluzione. Timestamps operativi: 00:31 - Introduzione: il problema dell'uso superficiale dell'AI 02:58 - Framework 4D di Anthropic: panoramica completa 05:59 - Delegazione: distribuire strategicamente il lavoro 12:54 - Descrizione: comunicare efficacemente con l'AI 20:38 - Discernimento: valutare e ottimizzare gli output 27:00 - Diligenza: responsabilità etica e trasparenza 41:43 - Conclusioni: costruire il vantaggio competitivo Quale delle quattro competenze implementerai per prima nel tuo lavoro? La tua risposta determinerà quanto velocemente accelererai la tua crescita professionale. 📧 Accelera il tuo percorso: iscriviti alla newsletter "AI nel tuo lavoro" per strategie settimanali esclusive, case study approfonditi e metodologie operative → https://www.linkedin.com/newsletters/ai-nel-tuo-lavoro-7337097480024522752/ 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: Parole chiave: framework AI, competenze intelligenza artificiale, collaborazione strategica https://youtu.be/SNQLtjr51F0 Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
Può un algoritmo diventare cosciente? La mente umana è solo un computer biologico? In questo episodio de "La mia vita spaziale" Andrea Brugnoli ci accompagna in un viaggio straordinario attraverso le tesi rivoluzionarie di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile". Chi è Federico Faggin Non stiamo parlando di un filosofo da poltrona: Faggin è l'inventore del microprocessore e uno dei pionieri assoluti della Silicon Valley. Quando il padre dell'informatica moderna mette in discussione il riduzionismo computazionale, vale la pena ascoltare. I temi chiave dell'episodio: • Il paradosso quantistico della libertà: "La natura quantistica ci sta già dicendo che il determinismo e il riduzionismo della fisica classica non esistono e che il libero arbitrio è possibile" • L'universo come linguaggio: la materia non precede la coscienza, ma ne è l'espressione • Il corpo come avatar temporaneo: una prospettiva che ribalta il materialismo classico • La visione narrativa del cosmo: "L'universo è fatto di storie, non di atomi" La riflessione del conduttore: "Questo libro mi ha costretto a riconsiderare profondamente il rapporto tra tecnologia e umanità. Faggin smonta quello che era un'illusione dei fisici del passato, l'Homunculus, quel fantomatico pilota che credavamo sedesse nella cabina di comando del nostro cranio." Faggin ci propone una visione in cui "siamo coautori, non spettatori dell'esistenza". Se ha ragione, ogni momento di presenza autentica diventa una finestra su una realtà più vasta di quella che immaginavamo. Timestamp principali: • 01:00:00 - Introduzione: l'universo è fatto di storie • 01:01:06 - Oscar Wilde e i limiti delle definizioni • 01:02:15 - La meccanica quantistica e il libero arbitrio • 01:05:00 - La coscienza che danza con la materia • 01:07:00 - Perché l'IA non sarà mai cosciente • 01:09:17 - Il corpo come avatar cosmico • 01:13:25 - L'universo fatto di storie, non di atomi • 01:16:13 - Conclusioni: coautori dell'esistenza Ti sei mai chiesto se esista qualcosa di irriducibilmente umano che nessuna tecnologia potrà mai replicare? Condividi nei commenti la tua esperienza! 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/jAgLwBGQu54 Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
Stai ancora perdendo ore preziose in attività che l'intelligenza artificiale potrebbe automatizzare in pochi minuti? In questo episodio de "La mia vita spaziale" scopri perché il 90% dei professionisti usa l'AI in modo sbagliato e quali strategie concrete ti permettono di passare da 3 ore a 20 minuti per completare le stesse attività. Il problema dell'approccio generico all'AI Andrea Brugnoli, formatore e filosofo specializzato in AI, lancia una nuova sezione del podcast dedicata esclusivamente all'utilizzo pratico dell'intelligenza artificiale nel lavoro quotidiano. Non troverai qui i soliti contenuti generici sui "prompt magici" o le promesse irrealistiche dei guru del settore. Strategie e strumenti concreti che scoprirai: • Progetti personalizzati in Claude: come creare template specifici che si adattano automaticamente al tuo stile e alle esigenze di ogni cliente • Workflow ottimizzati per consulenti: dalla gestione report alla formattazione automatica, risparmiando fino all'80% del tempo • Approccio filosofico alla risoluzione dei problemi: come porre le domande giuste per ottenere risultati straordinari • Strategia multi-strumento: quando usare ChatGPT, Claude, Notebook LM o Perplexity per massimizzare l'efficacia Settori e applicazioni specifiche: • Consulenti di marketing: automazione completa dei report clienti con template personalizzati • Liberi professionisti: gestione ottimizzata delle attività ripetitive quotidiane • Formatori e creatori di contenuti: sistemi di produzione scalabili e personalizzati • Piccole e medie imprese: implementazione graduale di soluzioni AI mirate La riflessione del conduttore: "Il problema non è l'intelligenza artificiale, il problema è che il 90% di chi ne parla non l'ha mai usata davvero per risolvere dei problemi reali. L'AI non è magia, è uno strumento: o sai usarlo bene, oppure diventa inutile." Questo non è l'ennesimo podcast sui miracoli dell'AI, ma un laboratorio pratico dove Andrea condivide anni di sperimentazione concreta, mostrando "computer alla mano" le soluzioni che hanno trasformato il suo modo di lavorare. Il tuo compito per la prossima settimana: identifica un'attività quotidiana che ti fa perdere tempo e condividila nei commenti. Nei prossimi episodi, i problemi più comuni diventeranno case study risolti con l'intelligenza artificiale. Timestamps operativi: 00:00 Introduzione: la nuova sezione "AI nel tuo lavoro" 02:30 Perché i guru dell'AI sbagliano approccio 05:15 I quattro pilastri per usare l'AI efficacemente 08:45 Caso studio: dal report di 3 ore ai 20 minuti 12:20 Progetti Claude: template personalizzati in azione 15:30 Strategia multi-strumento per massimi risultati 18:00 Il tuo piano d'azione per iniziare subito 📧 Trasforma il tuo lavoro con l'AI: iscriviti alla newsletter "AI nel tuo lavoro" per strategie settimanali, case study esclusivi e soluzioni pratiche che fanno davvero la differenza → https://www.linkedin.com/newsletters/ai-nel-tuo-lavoro-7337097480024522752/ 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: automazione lavoro, produttività AI, strumenti intelligenza artificiale https://youtu.be/7x4QIu_fyZc Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
L
La mia vita spaziale

Può un computer diventare davvero cosciente? La mente umana è solo un sofisticato algoritmo? In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le rivoluzionarie tesi di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile", dove l'inventore del microprocessore sfida il riduzionismo scientifico contemporaneo. Chi è Federico Faggin Federico Faggin non è solo il pioniere che ha creato il primo microprocessore nella Silicon Valley: è un pensatore che ha osato mettere in discussione i dogmi della scienza materialista, proponendo una visione della coscienza come proprietà fondamentale dell'universo. I temi chiave dell'episodio L'informazione viva vs. l'informazione classica Faggin distingue tra informazione misurabile nello spazio-tempo e quella "viva" che contiene una dimensione irriducibile all'analisi scientifica. Come un iceberg cosmico, ciò che misuriamo è solo la punta emersa di una realtà infinitamente più ricca. Le SEITI: le unità di coscienza universali Ogni particella elementare è una "seità" - un punto di vista cosciente sull'universo, simile alle monade di Leibniz. L'universo diventa così una sinfonia di prospettive coscienti che comunicano attraverso il linguaggio della fisica quantistica. Il paradosso dell'intelligenza artificiale Perché riusciamo a creare macchine più veloci e precise di noi? Secondo Faggin, proprio perché siamo ontologicamente superiori alle nostre creazioni. Dal meno non può venire il più. La democratizzazione della coscienza La coscienza non è privilegio umano, ma proprietà distribuita che attraversa ogni livello della realtà come una corrente segreta di autoconsapevolezza. Riflessione del conduttore "Faggin mi ha costretto a riconsiderare profondamente il rapporto tra tecnologia e umanità. La sua visione è tanto più potente perché viene da chi ha contribuito a creare il mondo digitale che oggi mette in discussione. Oscar Wilde diceva: 'definire è limitare' - e forse è proprio questo il limite di ogni scienza che pretende di catturare la coscienza in formule." Timestamps principali • 01:00:01 - L'universo che vuole conoscere se stesso • 01:00:38 - L'informazione viva secondo Faggin • 01:02:15 - Informazione quantistica vs. classica • 01:03:42 - La prospettiva irripetibile di ogni particella • 01:05:12 - Le SEITI e le monade di Leibniz • 01:07:22 - L'universo come linguaggio vivente • 01:10:20 - Il paradosso dell'intelligenza artificiale • 01:12:20 - La critica di Oscar Wilde: "definire è limitare" • 01:13:25 - La coscienza come sostanza della realtà Ti sei mai chiesto se esista davvero qualcosa di irriducibilmente umano che nessuna tecnologia potrà mai replicare? Condividi la tua esperienza nei commenti e iscriviti per non perdere i prossimi episodi de "La mia vita spaziale"! Parole chiave: coscienza, intelligenza artificiale, filosofia della mente, meccanica quantistica, Federico Faggin 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/FZthc6qh0mw Filosofia,IA Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
L
La mia vita spaziale

Può un computer diventare cosciente? La mente umana è solo un sofisticato algoritmo? In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le rivoluzionarie tesi di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile". Faggin non è solo l'inventore del microprocessore e pioniere della Silicon Valley: è un pensatore che ha osato sfidare il riduzionismo dominante nella scienza contemporanea. Come dice lui stesso: "Gli scienziati riduzionisti materialisti non ammetteranno mai un mistero nelle cose che vedono, sempre rinviando di volta in volta aspettando una spiegazione riduzionista per ciò che è ancora ignoto... è esso stesso un atto di fede". Cosa scoprirai in questo episodio: • Il percorso personale di Faggin: da ingegnere dei microprocessori a filosofo della mente • L'autoconoscenza come impulso cosmico: non solo processo psicologico individuale, ma forza fondamentale dell'universo • Il rovesciamento materialista: non è la materia che genera coscienza, ma la coscienza che usa la materia come "inchiostro" per scrivere la sua conoscenza di sé • La critica al dogmatismo scientifico: perché il materialismo diventa paradossalmente una nuova forma di misticismo razionalista "Noi esseri umani non siamo gli unici pensanti in un universo che è cieco, meccanico, ma siamo protagonisti consapevoli di una grandiosa sinfonia di autorealizzazione universale" - una visione che ricorda Hegel, Spinoza e le filosofie mistiche orientali. Come sottolinea Andrea Brugnoli: "Questa teoria secondo me è decisiva per capire meglio anche l'intelligenza artificiale" - una riflessione quanto mai attuale nell'era dell'AI generativa. Timestamp principali: 00:00 - Introduzione: Federico Faggin e il libro "Irriducibile" 02:30 - L'autoconoscenza come impulso cosmico universale 05:20 - La critica al materialismo scientifico 08:10 - Il paradosso del riduzionismo come atto di fede 12:00 - L'universo come autobiografia cosmica 15:45 - La materia come "inchiostro della coscienza" 18:30 - Frattali, ologrammi e il tutto nel frammento Ti sei mai chiesto se ci sia qualcosa di irriducibilmente umano che nessuna tecnologia potrà mai replicare? Condividi la tua esperienza nei commenti e iscriviti per non perdere i prossimi episodi! Parole chiave: coscienza, intelligenza artificiale, filosofia della mente, Federico Faggin, materialismo 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/E6dcityW2DA Filosofia,IA,Creatività Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
L
La mia vita spaziale

Cosa accadrebbe se il padre del microprocessore vi dicesse che i computer non potranno mai diventare coscienti? In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le rivoluzionarie tesi di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile". Federico Faggin non è solo l'inventore del microprocessore Intel 4004 e pioniere della Silicon Valley: è un pensatore che ha osato sfidare il riduzionismo dominante nella scienza contemporanea. Chi meglio di lui può smontare dall'interno il sogno - o l'incubo - dell'intelligenza artificiale cosciente? In questo viaggio intellettuale esploreremo: • Il ribaltamento dell'atomismo: dalla fisica delle "palline" alla realtà quantistica delle relazioni • Perché la coscienza non emerge dal cervello, ma è "il tessuto primordiale da cui emerge tutta la realtà" • Come l'indeterminazione di Heisenberg diventa "la firma di questa libertà cosmica" • La differenza tra simulare perfettamente un temporale e bagnarsi sotto la pioggia • L'universo come "sinfonia di coscienze che si riconoscono" Una riflessione personale di Andrea Brugnoli:"Faggin mi ha costretto a riconsiderare profondamente il rapporto tra tecnologia e umanità. La sua visione è tanto più potente perché viene da chi ha contribuito a creare il mondo digitale che oggi mette in discussione. Ci dice che 'non è la materia che genera la coscienza, ma è la coscienza che manifesta la materia'." Come diceva Faggin: "Quando il materialismo afferma che la realtà fisica è tutto ciò che esiste e che la coscienza è secondaria, non solo fa un pessimo servizio all'umanità, ma il vero problema è che sbaglia." Ti sei mai chiesto se ci sia qualcosa di irriducibilmente umano che nessuna tecnologia potrà mai replicare? L'universo è davvero una macchina cieca o "un atto d'amore cosmico"? Condividi nei commenti la tua esperienza e iscriviti per non perdere i prossimi episodi! Timestamp principali: • 00:00 - Introduzione: Il materialismo che sbaglia • 05:33 - L'illusione dell'atomismo e la fisica quantistica • 12:00 - Perché i computer non potranno mai essere coscienti • 18:33 - L'universo come comunicazione di coscienze • 25:00 - Conoscere è amare: la cosmogonia dell'autogioia • 35:00 - Dalla materia alla coscienza: il ribaltamento radicale 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/PkAsYsNeVRI Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
L
La mia vita spaziale

In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le rivoluzionarie tesi di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile" - una sfida diretta al paradigma materialista contemporaneo. Chi è Federico Faggin? Non solo l'inventore del microprocessore e pioniere della Silicon Valley, ma un pensatore che ha osato ribaltare le fondamenta stesse della scienza moderna. Dopo aver rivoluzionato l'informatica mondiale, oggi Faggin sostiene una tesi audace: "la coscienza non può essere ridotta a puri meccanismi computazionali". La rivoluzione ontologica di Faggin: Come sottolinea nel libro: "La fisica quantistica descrive principalmente le proprietà semantiche, soggettive, private della realtà, da cui emergono gli aspetti simbolici, oggettivi e pubblici di una realtà grandemente diminuita". Temi chiave dell'episodio: • La distinzione tra "essere qualcosa" e "sapere qualcosa" - l'intimità dell'esperienza cosciente resta per sempre inaccessibile allo sguardo esterno • L'universo come "conversazione cosmica" - le seiti (unità di coscienza) comunicano tra loro e dalle loro interazioni emergono le leggi fisiche • Le leggi della natura come "grammatica dialogica" - non schiavitù meccanica, ma scelta comunicativa di entità coscienti che vogliono essere comprese • L'indeterminazione quantistica come "sigillo della libertà" - ogni evento quantistico diventa un piccolo atto creativo dell'universo Riflessione del conduttore:"Questo libro mi ha costretto a riconsiderare profondamente il rapporto tra tecnologia e umanità. Il paradosso è affascinante: un pioniere dei microprocessori che dichiara impossibile la coscienza artificiale. Forse proprio perché conosce intimamente i limiti della computazione rispetto all'esperienza che viviamo tutti i giorni". La domanda che attraversa l'episodio: Se viviamo in un universo intrinsecamente cosciente e libero, come cambia il nostro rapporto con la tecnologia, l'ambiente e noi stessi? Siamo pronti ad abitare una realtà dove ogni cosa - dal fotone al neurone - partecipa a questa grande conversazione cosmica? Condividi la tua esperienza: Ti sei mai chiesto se ci sia qualcosa di irriducibilmente umano che nessuna tecnologia potrà mai replicare? Commenta e iscriviti per non perdere i prossimi episodi! 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/BjU-ALfw-CY #CoscienzaArtificiale #FedericoFaggin #FilosofiaDellaScienza Filosofia Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
Può l'amore che provi per tuo figlio essere ridotto a una formula matematica? La tua identità personale sopravvive alla morte del corpo fisico? In questo episodio de "La mia vita spaziale" Andrea Brugnoli esplora le rivoluzionarie tesi di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile". Federico Faggin: dal Microprocessore alla Metafisica Faggin non è solo l'inventore del microprocessore e pioniere della Silicon Valley. È un pensatore che ha osato sfidare il materialismo dominante nella scienza contemporanea. Dopo aver rivoluzionato l'informatica, oggi sostiene che la coscienza umana sia fondamentalmente irriducibile ai processi computazionali. La Tesi Rivoluzionaria: La Materia è Prodotto della Coscienza Come rivela Faggin: "Sebbene io possa rappresentare l'amore che provo per mio figlio con uno stato quantistico puro, il significato di quel simbolo può essere conosciuto solo da me perché il simbolo matematico non è identico a ciò che provo." L'ontologia, l'essere delle cose, risiede nell'esperienza privata che l'informazione quantistica può solo rappresentare, mai descrivere completamente. I Punti Chiave dell'Episodio: • La "Seity": l'identità personale come ente cosciente che sa di esserlo e possiede libero arbitrio • L'organismo vivente: strumento usato dalla coscienza per esprimersi nel mondo fisico • Il limite della scienza: perché nessuna teoria matematica potrà mai descrivere completamente la realtà cosciente • La sopravvivenza oltre il corpo: l'esistenza della seity indipendentemente dal corpo fisico La Riflessione di Andrea: "Queste riflessioni ci aiutano a essere umili. La scienza può spiegare tante cose analizzando il linguaggio della fisica classica, ma il soggetto che sta dietro - le coscienze che generano questo linguaggio - è un mondo davvero olistico, infinito, che scopriamo essere all'origine di tutto quello che ci circonda. La coscienza non è un prodotto della materia: è il contrario." Ti sei mai chiesto se ci sia qualcosa di irriducibilmente umano che nessuna tecnologia potrà mai replicare? Ascolta questo episodio e condividi le tue riflessioni! 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/W4BCRXNUUtM #FedericoFaggin,#Coscienza,#Filosofia Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
Oggi ti porto in un viaggio affascinante tra scienza e coscienza, partendo da Albert Einstein fino ad arrivare a Federico Faggin! 📖✨ Ho appena terminato il libro di Isaacson su Einstein e ho scoperto delle connessioni sorprendenti con il pensiero di Faggin. Entrambi hanno rivoluzionato il nostro modo di vedere il mondo, l’uno con la relatività e l’altro con la consapevolezza e la tecnologia. Ma qual è il vero scopo della scienza? E come possiamo usare la tecnologia con una coscienza umana? 🤔💡 Le cellule del nostro corpo comunicano tra loro in modi sorprendenti e ancora oggi non del tutto compresi. Ma come fanno a mettersi d’accordo? 🤔🧪 Oggi ti porto in un viaggio affascinante alla scoperta della comunicazione cellulare, tra segnali biochimici, connessioni invisibili e nuove teorie che mettono in discussione ciò che credevamo di sapere. Federico Faggin, con il suo studio sulla coscienza, ci offre un punto di vista rivoluzionario su come l’informazione possa essere alla base non solo della tecnologia, ma anche della vita stessa. 🌍💡 🎙 Ascolta “La mia vita spaziale” su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/hzLfSZivxLI Scienza,Coscienza,tecnologia Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
L
La mia vita spaziale

Può una macchina diventare cosciente come noi? Quanto è "irriducibile" la mente umana rispetto agli algoritmi? In questo episodio de "La mia vita spaziale", esploriamo le profonde riflessioni di Federico Faggin - l'inventore del microprocessore e pioniere della Silicon Valley - che nel suo libro "Irriducibile" sostiene una tesi rivoluzionaria: la coscienza umana non può essere ridotta a semplici processi computazionali. Faggin, dopo aver rivoluzionato l'informatica, compie un sorprendente percorso filosofico che lo porta a sfidare il riduzionismo dominante nella scienza moderna. Nel suo pensiero, che richiama sorprendentemente le intuizioni del teologo Hans Urs von Balthasar sulla "spontaneità delle cose", Faggin evidenzia come la materia, quando osservata, interagisca sempre con l'osservatore: "in qualche modo, quando entra in relazione con una coscienza, decide di farsi conoscere in un determinato modo". In questo viaggio intellettuale scopriremo: • Il delicato rapporto tra fisica quantistica e coscienza umana • Il concetto di "collasso della funzione d'onda" visto da una prospettiva filosofica • Perché, secondo Faggin, l'intelligenza artificiale, per quanto avanzata, non potrà mai sviluppare vera coscienza Questo episodio offre una riflessione profonda sul confine tra tecnologia e natura umana, trovando sorprendenti connessioni tra pensiero scientifico contemporaneo e riflessione filosofica. Ti sei mai chiesto se esista qualcosa di irriducibilmente umano che nessuna tecnologia potrà mai replicare? Condividi nei commenti la tua esperienza! 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/I0Rk8M09TeQ Faggin,Intelligenza,Coscienza Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
Federico Faggin spiega perché l'IA non potrà mai "sentire". Può un'intelligenza artificiale provare emozioni o "sentire" come noi? In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le provocatorie tesi di Federico Faggin, l'inventore del microprocessore che oggi sfida il riduzionismo tecnologico con il suo libro "Irriducibile". Faggin non è solo il pioniere che ha trasformato l'informatica moderna creando il primo microprocessore, ma un pensatore profondo che sostiene l'impossibilità di ridurre la coscienza umana a puri processi computazionali. Una visione rivoluzionaria proprio da chi ha contribuito a creare il mondo digitale che oggi critica! Scoprirete perché secondo Faggin: • Il "sentire" e i "qualia" (l'esperienza soggettiva) rappresentano un confine invalicabile per l'IA • La coscienza potrebbe essere una proprietà fondamentale dell'universo, non solo un prodotto del cervello • I sistemi quantistici potrebbero avere un ruolo chiave nella comprensione della coscienza • Le macchine elaborano simboli, ma non possono accedere al significato profondo dell'esperienza "Stiamo entrando in un'era dove davvero c'è un'intelligenza artificiale che ci stupisce perché assomiglia tantissimo alla mente umana. E quindi saremo portati a identificarla con una struttura cosciente dotata di libero arbitrio." Ti sei mai chiesto se esiste qualcosa di irriducibilmente umano che nessuna tecnologia potrà mai riprodurre? Ascolta questo episodio per una riflessione profonda sul futuro dell'intelligenza artificiale e sulla natura della coscienza! 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/TGd1CAo-7Kc Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
Può un computer diventare realmente cosciente? La mente umana è più di un algoritmo sofisticato? In questa affascinante puntata de "La mia vita spaziale", esploriamo le rivoluzionarie tesi di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile". Faggin, l'inventore del microprocessore e pioniere della Silicon Valley, sfida il paradigma riduzionista dominante nelle neuroscienze contemporanee. Con un approccio che unisce fisica quantistica e filosofia della mente, l'autore sostiene che la coscienza umana sia fondamentalmente irriducibile ai processi computazionali - un territorio dove l'Intelligenza Artificiale, per quanto avanzata, non potrà mai penetrare completamente. In questo viaggio intellettuale scoprirete: • Come la fisica quantistica supporti l'idea che la coscienza non può esistere nello spazio-tempo della fisica classica • Perché il libero arbitrio è incompatibile con un universo totalmente deterministico • Perché, secondo Faggin, "una teoria matematica della realtà non potrà mai descriverla completamente" • La differenza tra lo stato "ontico" della realtà, conoscibile solo attraverso i qualia, e lo stato "epistemico" accessibile alla scienza "La vita è come un gioco a carte: la mano che ti viene servita rappresenta il determinismo, il modo con cui giochi è libero arbitrio" - una metafora che Faggin usa per illustrare la sua visione del rapporto tra coscienza e realtà fisica. Un tema profondo e urgente per il mondo contemporaneo, dove lo scientismo ci vorrebbe ridurre a semplici meccanismi deterministici, mentre la nostra esperienza cosciente testimonia una realtà ben più ricca e misteriosa. 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/OSxveDE6CNo Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
Può un computer replicare la tua coscienza? Il pioniere della tecnologia che ha inventato il microprocessore oggi sostiene fermamente di no. In questa affascinante puntata de "La mia vita spaziale", esploriamo le rivoluzionarie tesi di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile", dove l'inventore che ha cambiato per sempre il mondo dell'informatica ora sfida il riduzionismo dominante nella scienza moderna. Scopriamo perché, secondo Faggin, la coscienza umana non può essere ridotta a semplici processi computazionali. Lo spazio-tempo stesso potrebbe essere una proiezione della coscienza, non il contrario: "Non è lo spazio-tempo come un ente statico che genera poi la coscienza, ma la coscienza per esprimere se stessa crea lo spazio-tempo". In questo viaggio intellettuale tra fisica quantistica e filosofia della mente approfondiamo: • Perché l'esperienza soggettiva non può essere replicata da algoritmi • Come gli organismi viventi "trasformano l'informazione quantistica in informazione classica" • La distinzione fondamentale tra esseri "coscienti" e quelli che "sanno di esserlo" • Perché la realtà fisica potrebbe essere solo "un film", una proiezione di una realtà più vasta Un podcast che va oltre la superficie, alla ricerca della "verità della nostra coscienza e del nostro posto nel cosmo intero". Commenta la puntata e condividi le tue riflessioni - nessuna opinione è illegittima quando si esplora il misterioso confine tra tecnologia e natura umana! 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/62OoFymAvh0 Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
Rispondo alle vostre domande n questa puntata speciale, a ridosso della Pasqua, rispondo alle domande degli ascoltatori e vi porto dentro un viaggio affascinante tra scienza, tecnologia e consapevolezza. Parto dalla lettura del libro Irriducibile di Federico Faggin, pioniere del microprocessore e degli schermi touch, per riflettere su intelligenza artificiale, reti neurali e coscienza. 🧠✨ Parliamo di come Faggin metta in discussione l’idea che l’AI possa davvero replicare l’esperienza umana — e perché questa riflessione può cambiare il nostro modo di vivere e lavorare nel digitale. Nel frattempo, vi segnalo anche un documentario imperdibile andato in onda su RaiPlay. Link qui sotto. https://www.raiplay.it/programmi/federicofagginluomochevideilfuturo?wt_mc=2.www.cpy.raiplay_prg_FedericoFagginluomochevideilfuturo. 🛠️ Strumenti digitali, visione filosofica e ispirazione tech — tutto nello stile di La mia vita spaziale. https://youtu.be/iS_5pPEMdDQ Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
In questa nuova puntata de “La mia vita spaziale”, parto da una domanda che ci eravamo lasciati in sospeso: può la vita emergere dalla non vita? 💭 Riprendo il filo del discorso attorno al libro Irriducibile di Federico Faggin, in cui si affronta con lucidità e coraggio una delle più grandi sfide del pensiero moderno: la visione materialista del mondo. Attraverso le intuizioni della fisica quantistica, esploro concetti come il campo ontologico, la coscienza, la libertà… e come queste realtà possano o meno emergere da ciò che apparentemente non le contiene. Una puntata filosofica e potente 🔥 in cui ti invito a ripensare le fondamenta stesse della scienza… e della tua vita. 🎙 Ascolta “La mia vita spaziale” su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/4vQVTtYFiT0 Faggin,Coscienza,filosofia Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
Cosa è accaduto nella creazione? Che cos’è successo davvero all’inizio di tutto? 💥 In questa puntata rifletto sul mistero della creazione dell’universo, tra scienza, fede e filosofia. Partendo dalla domanda “Perché c’è qualcosa invece che il nulla?”, ti porto a fare un viaggio nella grande esplosione del Big Bang, nel concetto di “tempo zero” e in quello che è successo – o che potrebbe essere successo – prima che il tempo stesso iniziasse a scorrere ⏳🌀 Parlo di universo in espansione, di entropia, della possibilità di un ordine originario intelligente, e del fatto che la realtà potrebbe essere nata da un’intenzione, più che dal caso. Un episodio che non dà risposte certe, ma accende domande profonde su chi siamo e perché esistiamo. 🌌💫 🎙 Ascolta “La mia vita spaziale” su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: 🏷 Tag creazione, universo, filosofia, spiritualità, scienza https://youtu.be/wQhLclK_WLE Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
Può l'Intelligenza Artificiale sviluppare una coscienza? L'inventore del microprocessore, Federico Faggin, dopo aver rivoluzionato il mondo dell'informatica, lancia una provocazione fondamentale per il nostro tempo: la coscienza umana è irriducibile a processi computazionali. In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le tesi rivoluzionarie del suo libro "Irriducibile" che sfidano il riduzionismo dominante nella scienza contemporanea. Faggin, il genio che ha posto le basi dell'informatica moderna, sostiene che i computer siano "solo grandi amplificatori delle nostre capacità mentali meccaniche", mentre la vera comprensione - l'intus legere, il leggere dentro - rimane un privilegio degli esseri coscienti. Mentre l'IA necessita di milioni di esempi per riconoscere una semplice tazza, un bambino la comprende con pochi esempi, cogliendo il significato profondo dell'oggetto. Nell'episodio scoprirai: • Perché la confusione tra spazio semantico e simbolico ha declassato il ruolo della coscienza • Come i "qualia" (le esperienze soggettive) rappresentano un ostacolo insormontabile per le macchine • La differenza qualitativa tra intelligenza algoritmica e comprensione cosciente • Perché, citando Dostoevskij, "ci vuole qualcosa di più dell'intelligenza per agire in modo intelligente" "Questa riflessione sul libro di Faggin ci aiuta a mettere in crisi quella visione del mondo ormai onnipresente, aprendo sia la mente che il cuore a una comprensione più profonda della realtà che ci circonda." In un'epoca in cui l'IA sembra sempre più "umana", questa puntata ti offre una prospettiva illuminante sulla natura irriducibile della coscienza. Sei d'accordo con Faggin o credi che l'IA possa un giorno sviluppare vera coscienza? Condividi nei commenti! 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/iGKrkUzGB6o Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
Federico Faggin sfida l'IA La coscienza è una proprietà fondamentale dell'universo, come l'elettricità? In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo l'affascinante tesi di Federico Faggin, inventore del microprocessore, nel suo libro "Irriducibile". Federico Faggin non è solo un pioniere dell'informatica che ha rivoluzionato il mondo tecnologico. È uno scienziato che, dopo anni di ricerca, ha concluso che la coscienza umana non può emergere da semplici impulsi elettrici - proprio come l'elettricità non emerge da particelle prive di carica elettrica. La coscienza, sostiene Faggin, è una proprietà irriducibile della materia, fondamentale quanto l'elettricità stessa. In questo viaggio intellettuale scoprirai: • Come sensazioni, emozioni, pensieri e sentimenti spirituali non possano essere spiegati dalla scienza moderna come meri epifenomeni • Perché anche Max Planck considerava "la coscienza come fondamentale e la materia un derivato della coscienza" • L'idea sorprendente che l'universo si espanda con l'espandersi delle coscienze che lo abitano • La differenza fondamentale tra un computer che rimane "incosciente" e un organismo vivente capace di auto-riparazione "L'essere umano è in realtà ancora tutto da scoprire" riflette Andrea Brugnoli in questo episodio che ti farà ripensare il rapporto tra tecnologia e natura umana. Se sei interessato al dibattito su intelligenza artificiale, coscienza e filosofia della mente, questa puntata ti offrirà prospettive illuminanti. Ti sei mai chiesto se ciò che ci rende umani possa essere replicato in un computer? Ascolta, condividi e commenta la tua esperienza! 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/vU-pfjxeyZI https://youtu.be/22fpWsDRO7Y Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
L
La mia vita spaziale

In questa puntata de “La mia vita spaziale”, esploriamo l’affascinante idea che l’universo stesso sia composto da cellule coscienti. 🌌 Partendo dalle teorie di Federico Faggin, riflettiamo su come la coscienza non sia solo un fenomeno umano, ma una proprietà fondamentale dell’intero cosmo. Lasciati sorprendere da questa visione rivoluzionaria che unisce scienza e filosofia in un meraviglioso spettacolo! 🌟 ___ 🎙 Ascolta “La mia vita spaziale” su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/vU-pfjxeyZI Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
L
La mia vita spaziale

🔬 Ti sei mai chiesto da dove viene la vita? In questa puntata esploriamo il pensiero di Federico Faggin, il grande inventore italiano che ha rivoluzionato l’informatica e oggi si dedica allo studio della coscienza. Continuo il commento al suo libro Irriducibile, una vera rivoluzione copernicana sul modo di intendere la realtà e la scienza. La coscienza è solo un’illusione o è la chiave per comprendere tutto? Scopriamolo insieme! 🚀✨ ___ 🎙 Ascolta “La mia vita spaziale” su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: coscienza, filosofia, scienza, Faggin, digitale https://youtu.be/l-U0HyXCv-U Coscienza,Faggin,filosofia Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
In questa puntata commento il libro di Federico Faggin, un testo illuminante che ti consiglio di leggere! 📖 La sua visione della coscienza e del rapporto tra mente e intelligenza artificiale è rivoluzionaria e va controcorrente rispetto alle narrazioni più diffuse. 🤯 Parleremo delle idee di grandi scienziati come Erwin Schrödinger e del motivo per cui la coscienza non può essere spiegata solo in termini fisici. 🔬🔍 Se vuoi capire davvero come funziona la nostra mente e quale sarà il futuro dell’intelligenza artificiale, questo episodio fa per te! 🎧🔥 🎙 Ascolta “La mia vita spaziale” su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/b_aZ3OvTd60 Tag: mente, coscienza, intelligenzaartificiale, FedericoFaggin, scienza Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
In questa puntata esploro il libro Irriducibile di Federico Faggin, uno dei padri del microchip, che affronta una questione affascinante: la differenza tra un computer e una cellula umana. È solo hardware e software o c’è qualcosa di più? Scopriamo insieme perché la coscienza non può essere ridotta a semplici algoritmi e come la fisica quantistica possa giocare un ruolo chiave in questa incredibile avventura scientifica e filosofica. 🚀🔬 🔥 Ti sei mai chiesto se la tua mente è più di un semplice calcolo? Scrivimelo nei commenti! 🎙 Ascolta “La mia vita spaziale” su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/EOp0NzNuFuI Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
L
La mia vita spaziale

In questa puntata continuo il mio viaggio nel libro Irriducibile di Federico Faggin, un’opera che scardina il pensiero riduzionista e propone una nuova visione della coscienza e della fisica quantistica. 🤯✨ Perché il riduzionismo non riesce a spiegare tutto? Qual è la connessione tra mente e universo? Scopriamolo insieme, esplorando le intuizioni di uno dei più grandi scienziati del nostro tempo. 🔍⚛️ 🎙 Ascolta “La mia vita spaziale” su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: Tag: fisica, coscienza, riduzionismo, Faggin, quantistica https://youtu.be/4HzGDhJewRo Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
In questa puntata ti porto a esplorare un tema che mette in crisi le nostre certezze: lo spazio fisico è reale o solo un'illusione? 🌟 Partendo dal libro "Irriducibile" di Federico Faggin, rifletto su ciò che sappiamo del cosmo, della natura e di noi stessi. Preparati per un viaggio filosofico e tecnologico che cambierà la tua prospettiva! 🚀 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/_sCZiWUbW40 Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
In questa puntata del podcast “La mia vita spaziale” ti porto a scoprire un tema davvero affascinante: la libertà. 🎙️ È qualcosa di reale o solo un’illusione? E soprattutto, esiste davvero in natura? 🌿🤔 Ti parlerò del libro “Irriducibile” di Federico Faggin 📖✨, un’opera che sfida il pensiero comune, esplorando il rapporto tra scienza, coscienza e spiritualità. Ti prometto che scoprirai punti di vista sorprendenti! Ecco cosa troverai: 🌟 Una riflessione sul concetto di libertà. 🧠 L’approccio unico di Faggin alla scienza e alla mente umana. 📚 Spunti per guardare al mondo da una prospettiva completamente nuova. 🎧 Ascolta ora e fammi sapere cosa ne pensi nei commenti! Voglio sapere cosa significa per te la libertà. 💬 Non dimenticare di iscriverti al canale e attivare la campanella 🔔 per rimanere aggiornato sui prossimi episodi! 🚀 🌍✨ https://youtu.be/8zyrSfQ_L2I Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
In questa puntata, ci immergiamo nel libro Irriducibile di Federico Faggin, un viaggio affascinante tra scienza, filosofia e consapevolezza. Partendo da citazioni chiave, riflettiamo sull'idea che l'informazione sia il fondamento della realtà (it from bit), esploriamo il misterioso mondo dei qubit e dell'entanglement quantistico, e ci lasciamo ispirare dalle profonde intuizioni sulla vita e sulla coscienza. 💡 Scopri come la fisica quantistica e la scienza dell'informazione si intrecciano per rivelare la straordinaria complessità dell'universo e dell'essere umano. 📚 Un episodio che collega tecnologia, filosofia e vita quotidiana in modo unico, perfetto per chi vuole approfondire il proprio viaggio nella conoscenza. Link utili e risorse: 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/f4yBsZFKNEs Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
L
La mia vita spaziale

In questa puntata speciale di fine anno, esploriamo insieme le sorprese che OpenAI ci ha regalato durante il periodo natalizio, come un calendario dell'avvento tecnologico! 🧑🎄💻 Parliamo delle innovazioni che stanno trasformando il nostro mondo digitale e di come queste influenzeranno il 2025. Preparati per idee, strategie e consigli per migliorare la tua vita personale e professionale con la tecnologia! 🚀 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube: https://youtu.be/u-ocLmWM_W0 Tecnologia,innovazione,AI,OpenAI,futuro Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
L
La mia vita spaziale

📚 In questa nuova puntata di "La mia vita spaziale", continuo il mio viaggio nel libro Irreducibile di Federico Faggin, esplorando in particolare il tema del linguaggio. Cosa significa comunicare davvero? Qual è il ruolo del linguaggio nell'intelligenza artificiale e come cambia il nostro modo di interagire con il mondo digitale? 🤖 Attraverso il pensiero di Faggin, pioniere della tecnologia e filosofo moderno, riflettiamo su come il linguaggio sia non solo uno strumento ma un ponte verso la comprensione della nostra stessa natura umana. E, naturalmente, vediamo come questi concetti possono trasformare la nostra vita e il nostro lavoro. 🎧 Non perderti questa conversazione profonda e stimolante. Ascolta e lasciati ispirare da idee che possono portarti a guardare la tecnologia con occhi nuovi! https://youtu.be/rk43T3JGQ1g Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
L
La mia vita spaziale

In questa puntata esploriamo il libro Irriducibile di Federico Faggin, un'opera straordinaria che illumina le somiglianze e le differenze tra il cervello umano e i computer. Faggin ci guida nel profondo legame tra hardware e software, mostrando come nei computer questa relazione sia progettata dall'uomo, mentre nel cervello umano si manifesti attraverso una complessità irriducibile, capace di generare coscienza e intuizione. Partendo da questi temi, ti racconto come questa visione non solo ridefinisca l'intelligenza artificiale, ma anche il nostro rapporto con la tecnologia e con ciò che significa essere umani. Una riflessione che spinge a interrogarsi: può davvero il software replicare l'esperienza della coscienza? Scopriamolo insieme in questo viaggio tra scienza, filosofia e tecnologia. 🎧 Se sei curioso di scoprire come queste riflessioni possono arricchire la tua vita, questo episodio è perfetto per te. Prenditi un momento per ascoltare e lasciati ispirare! 🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter https://youtu.be/ODaxPgGLPC0 Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
Il valore dell’informazione semantica secondo Federico Faggin 📚✨ In questa puntata esploriamo un tema affascinante tratto dal libro Irriducibile di Federico Faggin. Analizziamo insieme il concetto di informazione semantica e il suo valore nella vita moderna. Un viaggio tra filosofia, scienza e tecnologia che ci aiuta a comprendere meglio il nostro ruolo nell’era digitale. Non perdere l’opportunità di scoprire queste idee illuminanti! 🚀💡 🎙 Ascolta “La mia vita spaziale” su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter https://youtu.be/fg41898kT10 Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
Cosa rischia in classe un professore quando riprende un alunno? Quanti sono e come vivono oggi in Italia i docenti precari? Ne parliamo con uno dei massimi esperti nazionali, l'Avv. Paolo Zinzi, che gestisce il portale www.ricorsiscuola.it Hai mai sentito di qualche caso simile a quelli raccontati nell'intervista? Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
In questa puntata rispondo alle domande degli ascoltatori, approfondendo argomenti che stanno a cuore a tutti. Parliamo di tecnologia, produttività e delle vostre curiosità ispirate dai video e dai contenuti più recenti, come il libro di Federico Faggin. Scopriamo insieme come affrontare la vita quotidiana con un approccio più consapevole e tech-friendly. 🔍💡 🎙 Ascolta “La mia vita spaziale” su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter https://youtu.be/HkoQSaG2FAo Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
L'ora di religione è un'ora per tutti? Quale ruolo ha la Chiesa nel scegliere gli insegnanti idonei? Cosa si insegna e a che cosa serve? Soprattutto... come vivono la religione i ragazzi di oggi? Ne parliamo con Don Marco Benazzato, direttore dell'Ufficio diocesano per l'Educazione e la Scuola della diocesi di Vicenza. Sei d'accordo con questa impostazione? Dovrebbe essere un'ora obbligatoria per tutti, dato che è un'ora di cultura religiosa? Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
In questa puntata di La mia vita spaziale, esploriamo il significato dell'informazione e l'essenza dell'intelligenza artificiale attraverso le riflessioni di Federico Faggin, padre del microchip. Partendo dalla teoria di Shannon, scopriamo il ruolo dei bit come unità astratte di informazione e come, al contrario, la nostra coscienza attribuisca significato e valore ai simboli e alle parole. Faggin ci guida a comprendere come l'intelligenza artificiale, pur replicando il linguaggio umano, resti un'elaborazione probabilistica priva di coscienza, un'apparenza senza sostanza. Un viaggio filosofico-tecnologico che invita a riflettere sul potenziale inganno delle AI e sul ruolo unico e insostituibile della coscienza umana. 🎙 Ascolta “La mia vita spaziale” su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter https://youtu.be/QWTGPrMqTA0 Intelligenza, Coscienza, Biologia, Tecnologia, Quantistica Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
La storia dell'arte è una materia veramente studiata a scuola? Come viene insegnata? Come viene recepita? Ne parliamo con il Prof. Domenico Cardella, insegnante di arte e immagine presso l'Istituto Comprensivo Ambrosoli di Vicenza. Tu, come hai vissuto questa materia? Cosa ricordi? Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
L
La mia vita spaziale

In questo episodio di La mia vita spaziale, Andrea Brugnoli esplora le profonde differenze tra la vita biologica e il mondo dei computer, guidato dalle riflessioni di Federico Faggin. Partendo dalla fisica quantistica e arrivando al principio di indeterminazione di Heisenberg, Brugnoli svela perché le cellule viventi e l'intelligenza artificiale operano su principi totalmente distinti. Mentre una macchina può solo riprodurre calcoli deterministici, un organismo vivente è un’entità in continua evoluzione, dotata di coscienza e di quella scintilla unica che noi chiamiamo "vita". Un viaggio tra scienza e filosofia che invita a riflettere sul mistero della coscienza e sulle capacità limitate dell’intelligenza artificiale rispetto alla vita. 🎙 Ascolta “La mia vita spaziale” su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter https://youtu.be/RgR-9VjpfdM Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
L
La mia vita spaziale

Con la zona rossa anche il Veneto ha chiuso le Scuole dell'Infanzia, creando molti disagi a famiglie e insegnanti. È giusta questa chiusura? Ne parliamo con la Dott.ssa Milena Baghin, presidente della FISM di Vicenza. A lei abbiamo anche chiesto una chiarificazione sul ruolo delle scuole paritarie nel nostro ordinamento scolastico. E tu, che ne pensi? Scrivi qui sotto la tua opinione... Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
L
La mia vita spaziale

In questo episodio, esploriamo cosa ci rende unici rispetto alle macchine, con l’aiuto del libro Irriducibile di Federico Faggin. Dalla meccanica quantistica alla biologia, vediamo come la casualità e la creatività differenziano gli esseri umani dai computer e come la tecnologia possa potenziarci senza mai sostituirci. Una riflessione profonda per chi cerca di comprendere meglio la relazione tra mente, coscienza e innovazione tecnologica. ✨🧠 🎙 Ascolta “La mia vita spaziale” su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
Una volta si chiamava asilo, ma oggigiorno è diventata una vera e propria scuola per l'Infanzia. Com'è cambiata, come vivono l'emergenza covid, a cosa serve... ne parliamo con la Coordinatrice provinciale della FISM di Verona la Dott.ssa Francesca Balli. Anche tu puoi raccontarci la tua storia nei commenti qui sotto. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
L
La mia vita spaziale

In questa puntata esploriamo il limite tra macchina e mente umana, ispirati dal libro Irriducibile di Federico Faggin. Discutiamo se l’intelligenza artificiale potrà mai raggiungere una vera coscienza e sostituire l’essere umano. Preparati a un episodio profondo, dove filosofia, fisica quantistica e tecnologia si incontrano per riflettere sulla nostra unicità come programmatori di senso e creatori di scelte. ✨📘 🎙 Ascolta “La mia vita spaziale” su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter https://youtu.be/-1qz37Iw3nE Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
Cosa fa per le scuole il Comune di una città? Lo abbiamo chiesto all'Assessore con deleghe in materia di in materia di istruzione, edilizia scolastica, rapporti con l’università e politiche giovanili del Comune di Vicenza, la Sig.ra Cristina Tolio, insegnante. Ci ha raccontato come il suo Assessorato ha affrontato i problemi dell'emergenza Covid e come cambierà la scuola dopo questi mesi difficili. Se anche tu vuoi rivolgere la tua domanda all'Assessore, lo puoi fare anche da questa piattaforma. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
In questo episodio di La mia vita spaziale, esploriamo come funzionano i computer e perché è fondamentale saperlo. Con l’aiuto del libro Irriducibile di Federico Faggin, discuteremo insieme come queste macchine e l’intelligenza artificiale stanno cambiando il nostro mondo. Preparati a una riflessione profonda su tecnologia e umanità! 🌍💡 🎙 Ascolta “La mia vita spaziale” su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter https://youtu.be/huqh_-KmxYA Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
Quali sono i problemi psicologici che stanno vivendo i nostri ragazzi in questa incertezza del rientro a scuola, dei dpcm, della didattica a distanza che si alterna con quella in presenza? Una situazione drammatica, denunciata dalla psicopedagogista Dott.ssa Paola Campanaro del Centro La Quercia di Vicenza. Racconta anche il tuo caso nei commenti qui sotto... Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
In questa puntata di La mia vita spaziale, rispondo a una domanda di uno degli ascoltatori e ci addentriamo nei temi della coscienza e dell’intelligenza artificiale. Parlerò del mio percorso di studio e delle riflessioni ispirate dai libri di Federico Faggin, esplorando come queste tecnologie possono trasformare la nostra vita e il nostro lavoro. Un episodio ricco di idee per comprendere meglio il futuro tecnologico che ci attende! 🌍💡 🎙 Ascolta “La mia vita spaziale” su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter https://youtu.be/ncOcevzJJiI Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
Abbiamo chiesto ad un prof. di Italiano che insegna a Vicenza come vivono i ragazzi l'ora di Italiano e Letteratura. C'è qualcosa da cambiare? Si insegnano ancora le poesie? Si leggono i Promessi Sposi? Con quali risultati? Vieni a conoscere il Prof. Roberto Amato dell'Ist. Boscardin di Vicenza! Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
L
La mia vita spaziale

In questa puntata, approfondiamo la lettura del libro “Irriducibile” di Federico Faggin, che continua a stimolare domande e riflessioni tra voi ascoltatori. Oltre a discutere la visione filosofica e scientifica di Faggin, esploro l’impatto della rivoluzione dell’intelligenza artificiale, un tema che mi sta appassionando sempre di più grazie a corsi e conferenze. Unisciti alla conversazione per scoprire come queste due discipline si intrecciano nel futuro della conoscenza! 🎙 Ascolta “La mia vita spaziale” su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
Come sono le scuole all'estero? Ne parliamo con un docente di Italiano in una Scuola per stranieri a Bruxelles, il Prof. Giovanni Zambito. Una interessantissima intervista su come ci vedono i ragazzi stranieri, come funziona la scuola a Bruxelles e come la Scuola italiana potrebbe migliorare... anche dal loro esempio. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
In questa puntata, entriamo nel cuore del libro “Irriducibile” di Federico Faggin per scoprire come la materia e il Cosmo interagiscono. Attraverso la lettura e la riflessione, esploriamo i misteri dell’universo con uno sguardo filosofico e scientifico. Ringrazio gli ascoltatori per i loro contributi preziosi che arricchiscono questa conversazione. Unisciti a me per un viaggio di scoperta che unisce scienza e filosofia! 🎙 Ascolta “La mia vita spaziale” su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
Cosa pensano i nostri ragazzi delle medie? Come vivono la loro vita? Nell'ora di religione spesso aprono il loro cuore e anche i genitori possono avere delle sorprese. Ci svela come sono il Prof. Pietro Mancino, docente di IRC presso l'Istituto Comprensivo 8 di Vicenza. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support . © Andrea Brugnoli – Tutti i diritti riservati.…
欢迎使用Player FM
Player FM正在网上搜索高质量的播客,以便您现在享受。它是最好的播客应用程序,适用于安卓、iPhone和网络。注册以跨设备同步订阅。