Matt Deseno is the founder of multiple award winning marketing businesses ranging from a attraction marketing to AI appointment setting to customer user experience. When he’s not working on the businesses he teaches marketing at Pepperdine University and he also teaches other marketing agency owners how they created a software company to triple the profitability for the agency. Our Sponsors: * Check out Kinsta: https://kinsta.com * Check out Mint Mobile: https://mintmobile.com/tmf * Check out Moorings: https://moorings.com * Check out Trust & Will: https://trustandwill.com/TRAVIS * Check out Warby Parker: https://warbyparker.com/travis Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brands Privacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy…
Oggi molti investitori – da quelli finanziari come banche, fondi di investimento, investitori privati ai piccoli risparmiatori - scelgono sempre più frequentemente dove impiegare il denaro in base ai criteri ESG e non solo considerando il profitto economico. La sigla sta per “Environmental, Social e Governance”, ossia sostenibilità Ambientale, Sociale e di Governance. Abbiamo parlato di questo modello e di come investimenti attenti allo sviluppo sostenibile possono cambiare la società con Francesco Perrini, Associate Dean for Sustainability di SDA Bocconi School of Management, e Angela Cipollone, Responsabile Valutazione di Sostenibilità e Impatto ex Ante di Cassa Depositi e Prestiti.
Oggi molti investitori – da quelli finanziari come banche, fondi di investimento, investitori privati ai piccoli risparmiatori - scelgono sempre più frequentemente dove impiegare il denaro in base ai criteri ESG e non solo considerando il profitto economico. La sigla sta per “Environmental, Social e Governance”, ossia sostenibilità Ambientale, Sociale e di Governance. Abbiamo parlato di questo modello e di come investimenti attenti allo sviluppo sostenibile possono cambiare la società con Francesco Perrini, Associate Dean for Sustainability di SDA Bocconi School of Management, e Angela Cipollone, Responsabile Valutazione di Sostenibilità e Impatto ex Ante di Cassa Depositi e Prestiti.
Ogni giorno 38 milioni di italiani escono di casa e si spostano, per lavoro, necessità, per viaggiare. Quasi due terzi, il 62%, per farlo si mette in macchina. Abbiamo 672 auto ogni 1.000 abitanti, quasi il 30% in più di Francia, Germania, Spagna. Muoversi così, soprattutto in città, è la soluzione migliore? No, per questo si punta sempre di più sulla mobilità sostenibile, cioè con mezzi di trasporto eco-compatibili, con meno emissioni. Insieme a Claudio Bonomi Savignon, Responsabile Mobilità, Infrastrutture e Territorio di Cassa Depositi e Prestiti e alla professoressa Elena Granata, docente di Urbanistica del Politecnico di Milano, nell’episodio conclusivo di "Dinamiche" abbiamo provato a immaginare come sarà possibile, con minori sprechi e una maggior qualità della vita, muoversi meno, muoversi meglio.…
Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, l’umanità si è trovata per le mani una tecnologia del tutto nuova: il nucleare. Quella tecnologia che aveva fatto il suo esordio nel mondo con la più micidiale delle armi, aveva con sé anche un grande potenziale pacifico, perché permetteva di produrre enormi quantità di energia. Per decenni, il nucleare è parso la soluzione a tutti i nostri problemi di approvvigionamento energetico. Poi, dopo gli incidenti di Chernobyl e Fukushima, attorno a questa tecnologia si sono diffuse diffidenza e paura. Oggi, però, le cose sono cambiate di nuovo e di nucleare si è tornati a parlare con speranza e fiducia. Marco Ricotti, docente di impianti nucleari al Politecnico di Milano e Daniela Gentile, AD di Ansaldo Nucleare, ci hanno raccontato perché, oggi, si parla di nuovo di nucleare e, soprattutto, perché se ne parlerà domani.…
Oggi in Italia sono sempre di più le persone che faticano a permettersi un alloggio. Secondo Eurostat, l’8,5% degli italiani che vive in città spende, solo per il costo dell’alloggio, il 40% o più del proprio reddito. Nonostante l’Italia sia tra i Paesi europei con il più alto numero di proprietari di case, agli affitti ricorrono sempre più persone: siamo passati dal 19% degli italiani nel 2008 al 25,7% solo 14 anni dopo. In questo episodio parliamo di casa, non come luogo fisico ma come fondamenta di una comunità inclusiva che, quindi, guarda alle tre esse dell'abitare: social, student e senior housing. Lo facciamo con Giorgio Righetti, direttore generale di ACRI, l’associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio, e Giancarlo Scotti, amministratore delegato di CDP Real Asset.…
Oggi molti investitori – da quelli finanziari come banche, fondi di investimento, investitori privati ai piccoli risparmiatori - scelgono sempre più frequentemente dove impiegare il denaro in base ai criteri ESG e non solo considerando il profitto economico. La sigla sta per “Environmental, Social e Governance”, ossia sostenibilità Ambientale, Sociale e di Governance. Abbiamo parlato di questo modello e di come investimenti attenti allo sviluppo sostenibile possono cambiare la società con Francesco Perrini, Associate Dean for Sustainability di SDA Bocconi School of Management, e Angela Cipollone, Responsabile Valutazione di Sostenibilità e Impatto ex Ante di Cassa Depositi e Prestiti.…
Non esiste produzione senza commercio, né commercio senza produzione. L’anello che tiene insieme questi due aspetti dell’economia risiede nei grandi snodi logistici di smistamento e trasporto. Tra quelli cruciali per l’Italia ci sono i porti, una penisola lunga e stretta, con ben 7500 km affacciati sul mare. E non uno qualunque: il Mediterraneo rappresenta solo l’1% di tutte le acque del pianeta, ma da qui transita il 20% del traffico marittimo globale. In questo episodio parliamo di quanto è importante, per l'economia italiana e globale, il trasporto su acqua. Lo facciamo con Oliviero Baccelli, Direttore del Master in Economia e management dei Trasporti, Infrastrutture e Supply Chain dell'Università Bocconi e Maria Elena Perretti, responsabile Advisory di Cassa Depositi e Prestiti.…
Mentre la maggior parte dei paesi ricchi invecchia, per l’Africa gli studiosi parlano di “youthquake”, il terremoto della gioventù. Oggi l’età media nel continente è di 19 anni, a fronte di una media europea di oltre 44. Ed è un terremoto che coinvolge più di 50 stati con culture, tradizioni, storie, economie molto diverse tra loro, su un'area geografica di oltre 30 milioni di chilometri quadrati: come la Cina, l’Europa e gli Stati Uniti messi insieme. Per comprendere i cambiamenti che sono in corso nel continente africano, e come impattano e impatteranno sul resto del mondo, abbiamo parlato con Mehret Tewolde, Fondatrice e AD di Africa-Italia Business Week, e Paolo Lombardo, Direttore della Cooperazione Internazionale allo sviluppo di Cassa Depositi e Prestiti.…
Secondo uno studio del Politecnico di Milano, in Italia il mercato dell'Intelligenza Artificiale nel 2023 è cresciuto del 52%, raggiungendo il valore di 760 milioni di euro. Da qui a 10 anni le nuove capacità delle macchine potrebbero svolgere il lavoro di 3,8 milioni di persone. È una rivoluzione tecnologica che investirà, inevitabilmente e insieme a molte altre, anche il mondo del lavoro. Ma quali saranno quindi le professionalità più ricercate nei prossimi anni? Quali le competenze più rilevanti per le aziende? Ne abbiamo parlato con Andrea Garnero, Economista del lavoro presso il Direttorato per l’Occupazione e gli Affari Sociali dell’OCSE, e con David Ricco, Responsabile Sviluppo, Formazione e Gestione del Cambiamento di CDP.…
Secondo l'Istat, nel 2022 il settore agroalimentare italiano ha contribuito al PIL per il 3,8%. Se consideriamo anche il valore di trasporti, logistica e intermediazioni, la percentuale sale al 15%, secondo ISMEA. Un risultato già ottimo, ma con grandi potenzialità di miglioramento, dal momento che il nostro territorio offre moltissime eccellenze, soprattutto al Sud. Pensiamo che nel 2022 la DOP Economy ha raggiunto un valore di 20,2 miliardi di euro, di cui 3 solo al Sud e nelle Isole. Con Matteo Rusciadelli, Responsabile Relazioni Business Imprese Centro Sud di CDP, abbiamo parlato di esempi virtuosi del Mezzogiorno e di come la finanza può aiutare le piccole e medie imprese a crescere, anche sul mercato internazionale. Con Danilo Ercolini, invece, professore di microbiologia agraria all'Università degli Studi di Napoli Federico II e direttore scientifico della Fondazione AgriTech, abbiamo discusso di quanto è importante mescolare innovazione e agricoltura, soprattutto per far fronte alle sfide che ci pone la crisi climatica.…
Negli ultimi decenni, l’aspettativa di vita della popolazione in molti Paesi è aumentata notevolmente. La trasformazione demografica porta con sé sfide complesse, da un punto di vista sanitario, occupazionale e previdenziale, ma anche straordinarie possibilità di innovazione e crescita economica. Le future innovazioni tecnologiche e scoperte scientifiche plasmeranno ulteriormente il nostro modo di affrontare l'invecchiamento, aprendo nuove prospettive per l’intero settore della silver economy: l'economia generata dagli ultra sessantacinquenni, che in Italia rappresentano una fetta sostanziale della popolazione, oltre che quella più benestante. Parliamo di demografia e società con il professor Ennio Tasciotti, Direttore Human Longevity Program del San Raffaele di Roma, e Benedetta Scotti, Economista di Cassa Depositi e Prestiti.…
Quando sentite la parola "comune", probabilmente penserete a quell'edificio collocato al centro della vostra città in cui vi recate, di tanto in tanto, per sbrigare qualche pratica burocratica. I comuni però rappresentano molto di più: istituzioni nate nel Medioevo, sono diventate uno dei cardini dell'ordinamento democratico, promuovendo la partecipazione dei cittadini. Oggi sono uno dei motori di sviluppo del Paese e cercano di rispondere a nuovi bisogni ed esigenze della comunità. In questa nuova puntata di Dinamiche, la professoressa di storia medievale Maria Giuseppina Muzzarelli ed Esedra Chiacchella, responsabile Pubblica Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti, ci accompagnano in un giro d’Italia tra passato e futuro.…
I microchip sono minuscole placche di silicio, un materiale semiconduttore che permette agli impulsi elettrici di viaggiare su milioni di circuiti presenti al suo interno, chiamati transistor. È grazie a questi impulsi che riusciamo a comunicare con i nostri device elettronici. Più piccoli sono i transistor, più il chip sarà efficace. Oggi la produzione è dominata da Taiwan, il design dagli Stati Uniti, e in Europa abbiamo delle singole eccellenze. Ma mano a mano che rincorriamo dimensioni sempre più piccole e che sempre più oggetti ne avranno bisogno, la competizione si farà più serrata. Abbiamo cercato di capire il settore dei microchip grazie a Stefano Greco, Responsabile del Competence Center Innovazione e Venture Capital di CDP, e Simone Pieranni, giornalista esperto di Asia, fondatore dell’agenzia editoriale China Files e autore del podcast di approfondimento sul continente asiatico, Altri Orienti.…
L’Intelligenza Artificiale è il tema che da mesi occupa le prime pagine dei giornali: a volte lo fa con toni che rimandano a una rivoluzione salvifica, in grado di risolvere buona parte dei problemi dell’umanità, altre con i toni di un’apocalisse imminente. In questa puntata proviamo a fare un bilancio grazie a due esperti: la giornalista Barbara Carfagna, autrice e conduttrice per Rai 1 della trasmissione “Codice”, e il Direttore Innovazione, Trasformazione e Operations di Cassa Depositi e Prestiti, Alberto Tavani. Abbiamo chiesto loro cosa dobbiamo aspettarci e come possiamo agire, fin da ora, per cogliere solo il buono che questa rivoluzione porterà con sé.…
Lo chiamano Terzo Settore ma in realtà è il primo. Parliamo di quell’Italia silenziosa, laboriosa, solidale ed efficiente che ogni giorno opera per il bene comune. Una rete che intreccia cooperazione sociale, associazionismo, Fondazioni, imprese sociali, enti filantropici, migliaia di persone, volontari e lavoratori che operano in vari settori. Il Terzo Settore è la sfida vinta di chi s’impegna per una sinergia virtuosa tra finanza ed etica operando, secondo principi di sussidiarietà e solidarietà. E i loro ambiti di intervento sono i più disparati: assistenza sociale, sanità, cultura, sport, istruzione, ricerca e ambiente. Ma a che punto è l’Italia? Fare impresa sociale è possibile? Qual è il futuro della filantropia? Ne parliamo nella nuova puntata di Dinamiche con Francesca Sofia, Direttrice Generale di Fondazione CDP, e Alex Toselli, Fondatore di Download Albergo Etico.…
Dal Pacific Trash Vortex, uno dei punti nell'Oceano in cui le correnti generano un accumulo di plastiche e micloplastiche, ai plastiglomerati, la nuova roccia creata con la fusione di sassi, lava, plastica e scarti, sottovalutiamo spesso i segnali allarmanti delle conseguenze delle nostre azioni. E i rifiuti sono solo la punta dell’iceberg dei cambiamenti che stiamo imprimendo all’ecosistema. Ecco che una gestione efficiente dei rifiuti è fondamentale per il pieno sviluppo dell’economia circolare, anche per accelerare la transizione verso un sistema economico a minor impatto ambientale. In Italia, quali sono le regioni più virtuose nel riciclo dei rifiuti? Quali sono le potenzialità del recupero energetico degli scarti? Come possiamo cambiare le nostre abitudini di consumo? Ne parliamo nel settimo episodio di "Dinamiche" con Andrea Montanino, Direttore Strategie Settoriali e impatto e Chief Economist di CDP e Barbara Gallavotti, biologa e divulgatrice scientifica.…
I nuovi cittadini sono quelli che hanno pensato le smart city, città intelligenti, in cui i servizi tradizionali sono resi più efficienti dalla raccolta di dati e dall’uso di soluzioni digitali, a beneficio dei suoi abitanti e delle imprese. Che tipo di cittadini saremo tra qualche anno? Lo capiamo immaginando la mappa delle nuove città: mobilità elettrica, reti di nuova generazione, meno emissioni inquinanti e meno rifiuti, servizi che dialogano con le persone, un’urbanistica di nuovi spazi per nuove esigenze. Perché come scriveva Italo Calvino ne Le nelle Città Invisibili “d’una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda”. Ne abbiamo parlato con l'architetta Patricia Viel, AD, Partner di ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel, e Alessandra Balduzzi, Responsabile Competence Center e Progetti Advisory Rigenerazione Urbana di CDP.…
欢迎使用Player FM
Player FM正在网上搜索高质量的播客,以便您现在享受。它是最好的播客应用程序,适用于安卓、iPhone和网络。注册以跨设备同步订阅。